L’acquisizione di nuovi clienti è una strategia necessaria per poter migliorare il business e dare una spinta al marketing. Per poter mantenere viva un’attività non è infatti sufficiente semplicemente impegnarsi nel superare la concorrenza, ma è necessario anche attingere sempre a nuova linfa quale, appunto, la nuova clientela.
Ogni imprenditore ha bisogno di cercare e di trovare nuovi clienti, e di diffondere così i propri prodotti e servizi, altrimenti il business si ferma.
Fortunatamente ad oggi abbiamo a disposizione una vasta gamma di strumenti per poter procacciare dei nuovi clienti per la nostra attività: si tratta di strumenti online ed offline, in ambito digitale e pubblicitario, strategie di marketing che possono aiutarci a dare davvero uno sprint al business migliorando la relazione con la clientela e acquisendo così nuove possibilità di business.
Strategie di marketing per potersi procacciare nuovi clienti
Indice del post
Esistono diverse strategie di marketing per potersi procacciare nuovi clienti, ed è proprio di quelle che vogliamo parlare oggi.
Tuttavia a parte questo è importante, in via preliminare, dotarsi di una buona targettizzazione del cliente medio. Per non sprecare energie e per saper indirizzare al meglio gli strumenti di marketing, investendo in essi perché diano maggiori risultati, bisogna conoscere il proprio target.
Può sembrare scontato ma non è affatto così e consiste nel primo passo per poter conoscere meglio chi è al centro delle nostre campagne di marketing e pubblicitarie, ecco perché lo studio del target è alla base di ogni strategia di definizione della clientela, prima ancora di procedere alla vera e propria pubblicità.
Detto questo, andiamo alla scoperta delle più efficaci strategie di marketing che riguardano la ricerca dei clienti online ed offline, per poter dare sprint al business.
Strategie di marketing offline
La pubblicità su giornali e radio e tv
Il buon vecchio metodo della pubblicità su radio, giornali e tv sicuramente è uno dei più noti per fare marketing. Si tratta di una strategia c.d. tradizionale cioè sotto forma di annuncio alla televisione, o alla radio, o ancora su un giornale (sia quelli online che quelli cartacei).
Questa strategia ha comunque dei buoni margini soprattutto se il proprio target utilizza ancora questi strumenti di informazione, ma attenzione all’investimento. Ottenere un’inserzione pubblicitaria su un quotidiano regionale può costare anche migliaia di euro, quindi bisogna cercare di capire quanto convenga questo classico investimento rispetto ad altri che invece permettono di monitorare meglio come arriva il messaggio (e a chi).
I pro della pubblicità tradizionale restano senza dubbio il fatto che essa riesce a raggiungere una vasta platea di persone, ma non è detto che sia possibile misurare l’efficienza di questa campagna e di conseguenza si potrebbero anche sprecare dei fondi (e i costi sono abbastanza elevati, come abbiamo detto).
Pubbliche relazioni
Sfruttare le pubbliche relazioni. Un altro modo per acquisire clienti offline è quello di sfruttare le pubbliche relazioni ed il contatto interpersonale, ad esempio in eventi come fiere, eventi specifici del settore e via dicendo.
In questo modo è possibile partecipare e incontrare una potenziale clientela già in target (chiunque partecipa ad un evento, ad esempio, sulla cucina è certamente interessato a questi temi).
Non solo: un grosso vantaggio è quello di poter fare promozione dal vivo dei beni o prodotti o servizi che si offrono, una strategia questa più efficiente rispetto invece alla pubblicità a distanza. I costi da sopportare sono quelli di allestimento di uno stand e del trasporto dei prodotti, oltre che del personale.
Call center
Usare i call center. Alcuni strumenti di marketing sono un po’ più invasivi, ma comunque a basso costo e consentono di raggiungere un target più mirato rispetto alla pubblicità sulla tv o sui giornali.
Parliamo, ad esempio, della possibilità di poter sfruttare strumenti come il telemarketing, che consente di raggiungere i clienti nelle loro case e sul loro smartphone grazie ai call center. Si tratta però di una soluzione da studiare con molta attenzione, questo perché l’uso di call center e tele marketing potrebbe addirittura essere fastidioso per il cliente e non è la strategia adeguata in tutti i casi.
Certo, una strategia di questo tipo consente di farsi pubblicità in modo massiccio, ma può anche comportare un calo della fiducia da parte del cliente e comunque i risultati non sono sempre semplici da monitorare.
Porta a porta
Porta a porta. Uno strumento di pubblicità offline che oggi viene sempre meno usato per vendere e acquisire clienti (e comunque non va bene per tutti i tipi di sevizi).
Il personal selling, o vendita con dimostrazione porta a porta, può essere invece adeguato per alcuni target e per la vendita di prodotti che possono convincere il cliente se è possibile dare una effettiva dimostrazione.
Molto del risultato, comunque, dipende anche dall’abilità del venditore.
Strategie online per acquisire nuovi clienti
Oltre alle strategie offline, l’estensione del mondo online ci consente oggi di sfruttare tanti nuovi modi per acquisire della clientela.
Personal branding
Fare personal branding. Un primo modo per far conoscere meglio il proprio brand ed abbinarlo ad un’idea di qualità e di eccellenza: il PR online.
Si tratta della promozione del marchio e dell’azienda sfruttando persone note o anche semplicemente il CEO, i dipendenti stessi, per poter comunicare attraverso canali social (o anche di messaggistica veloce) quali sono i valori dell’azienda.
Blog
Sfruttare un blog con news. Un altro modo per poter sfruttare le potenzialità del web consiste nella creazione di un nuovo blog per internet, che contenga notizie fresche ed interessanti per i propri clienti.
Un blog fatto bene e facile da navigare con notizie interessanti e guest post per incuriosire i lettori e far loro conoscere il proprio business. I costi sono abbastanza bassi, e l’operatività del sito è 24 ore su 24, ma occorre competenza per costruire bene le news.
Advertising
Sfruttare banner e Pop up. Il display advertising consiste nelle tecniche pubblicitarie sfruttando banner, video e Pop Up pubblicitari.
In sostanza, si paga per avere a disposizione dei Pop Up dedicati pay per click su altri blog o siti che siano attinenti al proprio. I prezzi sono abbastanza contenuti per questo tipo di strumento pubblicitario.
Vorresti ottenere più risultati 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.