Può capitare che alcune aziende aventi una pagina web utilizzata per pubblicizzare la propria attività si rivolga a dei professionisti per migliorarne il lato SEO e quindi renderla visibile ad una utenza molto ampia. Naturalmente questo genere di lavoro richiede una buona dose di conoscenze specifiche in materia di posizionamento all’interno dei motori di ricerca, del linguaggio html e anche della struttura di un sito internet ottimizzato.

 

Per questo motivo non sempre le modifiche che vengono apportate risultano essere corrette o fornire il risultato sperato. L’unico modo per poter scoprire se il lavoro portato a compimento da un esperto del SEO è effettuare un’analisi attenta della pagina web, definita appunto analisi SEO.

 

Per poter effettuare questo genere di operazione è necessario valutare diverse variabili molto importanti tra di loro che rendono un sito internet appetibile ai visitatori. Brevemente verranno fornite tutte le informazioni necessarie per poter capire cosa sia una analisi SEO e i fattori più importanti da tenere in considerazione.

 

Cosa viene valutata con l’analisi SEO?

 

Come detto precedentemente, per verificare se il lavoro fatto da un’agenzia dedita all’ambito SEO è necessario effettuare un’analisi attenta del sito modificato opportunamente. Purtroppo però, per chi non è avvezzo a questo genere di cose tale operazione potrebbe risultare particolarmente difficile, dato che devono essere testate numerosi aspetti del sito stesso.

 

La disciplina SEO va a modificare tantissime cose di una pagina web, come la disposizione dei contenuti, le immagini, il codice sorgente, e i tag html predisposti al posizionamento all’interno dei motori di ricerca.

 

Per questo motivo generalmente, quando viene avviata un’analisi di questo tipo si testano la responsività del sito web, la velocità di caricamento, posizionamento citato prima, numero dei link in ingresso e la qualità del codice sorgente scritto. Una volta verificato il lavoro eseguito (anche mediante strumenti specifici presenti sul web) si potrà dire se il sito è ottimizzato o meno.

 

Velocità di caricamento

 

Un sito web, per guadagnarsi una posizione ottimale all’interno di un qualsiasi motore di ricerca, deve necessariamente avere una velocità di caricamento brevissima, che eviti inutili tempi di attesa. Generalmente quando asso di tempo risulta essere molto lungo bisogna ricercare la causa nella presenza di elementi che appesantiscono la pagina web.

 

Per poter verificare la pagina in maniera corretta occorre utilizzare dei strumenti appositi che misurino i tempi di caricamento. Un esempio è sicuramente gtmetrix, un sito che fornisce una valutazione in ottica SEO di tutti i siti di cui viene fornito l’indirizzo url. In questo modo sarà possibile capire se devono essere fatti altri interventi all’interno del codice sorgente o della struttura del sito. Oppure pagespeed di Google, anch’esso gratuito.

 

Responsività del sito internet

 

Un altro aspetto che viene considerato quando viene effettuata un’analisi SEO è sicuramente la responsività della pagina web che viene presa in considerazione. Con l’avvento di diversi dispositivi mobile come smartphone e tablet le persone hanno la possibilità di prendere visione dei siti internet a cui sono interessati senza dover necessariamente stare al computer. Quindi con il tempo le pagine web hanno dovuto adattarsi in maniera più o meno veloce, in modo da poter essere visualizzate in maniera corretta e senza errori o perdite di tempo.

 

Nell’ambito dell’analisi SEO, per poter verificare questo parametro, è necessario utilizzare un qualsiasi computer, premere il tasto destro all’interno della pagina e cliccare sulla voce ispeziona elemento. Una volta fatto ciò si aprirà una finestra che conterrà al suo interno una serie di informazioni molto importanti.

 

Sulla parte superiore di tale finestra si potrà trovare una sorta di icona a forma di cellulare. Una volta premuta si visualizzerà la pagina web analizzata con le dimensioni che vengono usate su dispositivi mobile. La responsività sarà perfetta se il sito si adatterà alle dimensioni dello schermo del dispositivo senza problemi.

 

 

Posizionamento del sito web

 

Generalmente un sito web e le sue prestazioni per quanto concerne l’ottimizzazione SEO può essere valutato anche prendendo in considerazione il posizionamento all’interno dei motori di ricerca. Quando un’agenzia svolge questo tipo di servizio dovrebbe anche fornire al proprio cliente un rapporto periodico e statistico delle posizioni ricoperte all’interno delle pagine create dai motori stessi.

 

Nel caso si desideri monitorare questo genere di parametro da soli è possibile utilizzare dei validi strumenti disponibili all’interno della rete o installabili su un qualsiasi computer. Uno di questi risulta essere il software Sem Rush. La usa versione gratuita fornire a chiunque i dati tecnici utilizzabili per un’analisi SEO ottimale.

 

L’utente non dovrà far altro che fornire l’indirizzo web della pagina che deve essere valutata, in modo da ottenere le informazioni desiderate. Naturalmente bisogna considerare il fatto che il software in questione abbia alcune funzioni sbloccabili con il pagamento di un canone mensile, ma è possibile trovare altri strumenti simili all’interno del web senza problemi.

 

Ottimizzazione SEO della struttura delle pagine

 

Un altro punto cruciale da analizzare durante la verifica del lavoro svolto da un’agenzia SEO è sicuramente le migliorie apportate alla struttura stessa del sito, del codice sorgente e dei tag specifici per il posizionamento. Purtroppo questo genere di valutazione può essere fatta senza strumenti adatti da persone che conoscono il codice html e l’ottica SEO in maniera ottimale, così da non tralasciare nessun dettaglio.

 

Per chi invece non dovesse avere le conoscenze adeguate è possibile utilizzare delle estensioni dei browser più comuni che, una volta attivate, faranno un’analisi attenta del codice sorgente, in modo da fornire una valutazione semplice da comprendere. Alcuni esempi di software di questa tipologia sono sicuramente SEO Quake, Screaming Frog.

 

 

Analisi dei link in ingresso

 

Infine sono sicuramente da citare anche i link di ingresso nell’analisi SEO che viene effettuata dopo i lavori su un sito internet. Questo parametro, quando viene citato, non fa altro che rimandare ad un sorta di citazione da parte di siti esterni alla tua pagina. Questo fatto fa in modo che qualsiasi pagina che viene menzionata e linkata più volte in siti esterni possa guadagnare un valore maggiore quando viene posizionata dal motore di ricerca.

 

Naturalmente vi è anche da citare il fatto che vi sono siti che cercano di approfittare di questo fatto in maniera non corretta, come ad esempio la creazione di apposite pagine dove vengono elencati siti che non trattano lo stesso argomento o lo stesso prodotto.

 

Generalmente questo tipo di comportamento viene sconsigliato, specie perché può essere controproducente nel momento in cui il motore di ricerca stesso andrà a decidere che posizione deve avere la pagina analizzata. Anche in questo caso è possibile utilizzare dei software specifici per poter facilitare la verifica dei link d’ingresso, uno di questi è Majestic Seo.

 

Spero che l’articolo ti sia stato d’aiuto, se hai domande o dubbi scrivimi pure nei commenti, sarò felice di risponderti 🙂 

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza