Per Social Media Marketing si intende un’attività che rientra nel piano del proprio marketing digitale. Il Social Media Marketing consiste nell’aumentare la popolarità di un brand utilizzando alcuni canali social (come i social network, YouTube e via dicendo) in modo da dare popolarità al brand e da creare una community che sia interessata ad esso.
Il Social Media Marketing non deve essere considerata un’azione ‘solitaria’ o un piano ‘a parte’. Per funzionare davvero bene, deve integrarsi con altri strumenti quali sono ad esempio le azioni SEO oppure le campagne AdWords, o il Digital PR, ed essere seguita da una continua analisi social network per verificarne l’efficacia.
Importanza
Indice del post
L’importanza del Social Media Marketing e dell’analisi social media è più che mai attuale, in un contesto dove i social sono in grado di influenzare popolarità e preferenze del pubblico. Purtroppo in tanti vedono ancora questa attività come un tentativo da compiere in maniera amatoriale, all’insegna del ‘mal che vada mi fermo’. Invece il Social Media Marketing ha dei determinati obbiettivi da conseguire, deve essere pianificata per mezzo di una analisi social network efficace, non da improvvisare.
Obiettivi
I suoi obbiettivi sono:
- Dialogare e comunicare con la community. Il Social Media Marketing permette di creare un gruppo (network) di persone realmente interessate al brand e che comunicano per mezzo dei like e commenti. I consumatori e potenziali consumatori si incontrano sui social: in questo modo è possibile anche capire esigenze e bisogno reali dei consumatori e potenziali clienti, da studiare in un’ottica di marketing.
- Essere visibili. Il Gran Awarness, la consapevolezza del brand: essere sui social permette di poter essere visti 24 ore su 24, di creare e postare contenuti di qualità e di aiutare il brand a rafforzarsi.
- Informare i clienti, veicolando velocemente ad un numero di consumatori potenzialmente alto informazioni e dettagli.
Il Social Media Marketing cura tutto quello che è attorno al ‘vendere’, che poi è lo scopo dell’azienda.
Partire con il brand e l’attività senza pubblicizzarsi sui social significa fare un grosso passo falso in partenza.
Percorso dall’informazione all’acquisto
Avete mai pensato come inizia il percorso che porta dall’informazione all’acquisto?
Nei brand più forti, inizia proprio dai social, per buona parte dei clienti.
Il Social Media Marketing non è il canale di vendita ma un mezzo per vendere e fidelizzare.
Il piano di Social Media Marketing, dicevamo, non può e non deve essere improvvisato. Bisogna rivolgersi ad un esperto in grado di capire il tono del brand, lo stile della comunicazione, il target di riferimento, per creare una strategia che funzioni davvero. Il Social deve essere curato all’inizio dell’attività, tutti i canali devono necessariamente partire assieme.
Parametri da tenere presente
Ma quali sono i parametri che bisogna tenere presente per effettuare un’ottima strategia di Social Media Marketing?
- Il numero dei follower che si ha sul social.
- La grafica deve essere ottimizzata. La pagina deve risultare accattivante e colpire, ovviamente questo deve essere calibrato rispetto al target di riferimento; in ogni caso bisogna curare l’immagine di copertina e di profilo, i post e le immagini scelte per la bacheca.
- Chiedersi come sono le informazioni fornite ai consumatori: chiare? Ci sono tutti i contatti relativi al brand, e tasti rapidi per poter contattare l’azienda senza perdere tempo? Un cliente ha tutto quello che serve per conoscere il brand in maniera rapida?
- La frequenza della pubblicazione dei contenuti. È chiaro che una pagina che pubblica un post al mese non risulterà interessante e gli utenti tenderanno a non interagire, a ‘dimenticarla’. Lo stesso vale anche per la pagina che posta contenuti in continuazione.
- Argomenti scelti. La linea degli argomenti deve essere chiaramente riferita al brand ed al business. Vanno bene anche le divagazioni, ma la linea editoriale deve essere seguita senza troppi rischi.
- Gestione dei contenuti. Controllare sempre che la sintassi, ortografia e punteggiatura siano sufficientemente chiare. Sbagliare a scrivere è già una brutta presentazione per l’azienda.
- Come si gestisce la Community online.
C’è qualcuno pronto a rispondere nell’arco di poco tempo ai messaggi ed ai commenti degli utenti?
- Gestione dei commenti negativi. Molto importante la gestione dei commenti negativi degli utenti. Come reagisce ad essi l’azienda? Ignorandoli o rispondendo in maniera neutra? Si è impostata una comunicazione positiva verso il cliente e di comprensione anche in caso di commenti critici?
Si tratta di un tasto importante per l’analisi social web reputation.
- Rispetto della netiquette. Per netiquette si intende il codice di comportamento ed educazione del web. Bisogna stare attenti che tutti rispettino le norme base del social di riferimento.
- Monitorare i risultati. Il Social Media Marketing non deve essere lasciato a sé stesso. È necessario che l’azienda nel compiere l’analisi social continui a controllare e monitorare i risultati, per studiare una strategia di comunicazione ideale e per l’analisi di web reputation (come viene percepita la propria azienda).
Spero che l’articolo ti sia stato d’aiuto, se hai domande o dubbi scrivimi pure nei commenti, sarò felice di risponderti 🙂
[irp]
[irp]
[irp]