La Brand Reputation è la reputazione di un brand presente on line, è un fattore importantissimo nell’ambito del web marketing sia che si voglia lanciare un sito web orientato alla vendita e sia che si voglia lanciare un sito web senza scopo commerciale.

 

Perché la brand reputation è importante

 

La reputazione on line è la chiave del successo commerciale o non commerciale, dal momento che, se gli utenti hanno una buona opinione di un sito web o di un marchio presente su vari siti web, questa determina l’autorevolezza di un sito e l’affidabilità di un prodotto o servizio in vendita.

 

La Brand Reputation crea dunque la cosiddetta fidelizzazione di un utente e di un cliente, ad un determinato sito o marchio presente on line, e la fidelizzazione è ciò che rafforza ogni tipologia di progetto digitale perchè in tal modo, questo avrebbe già coinvolto una buona fetta di target a cui offrire informazioni e risorse interessanti e di qualità.

 

Tali risorse che risponderebbero alle esigenze e alle curiosità del target di riferimento non possono che essere offerte tramite la creazione di testi ottimizzati SEO (Search Engine Optizimation) in grado di essere trovati nel web perchè contenenti le keywords più adatte al tipo di argomento o settore merceologico di riferimento che viene digitato su Google.

 

Brand Reputation, la concorrenza

 

La concorrenza è ovviamente il problema principale nell’avviamento di un marchio on line, e sebbene è consigliabile scegliere di lavorare con prodotti e servizi che siano quanto mai esclusivi e di nicchia, è allo stesso tempo opportuno fare una accurata Keyword Research, ovvero una ricerca delle parole chiave più usate dagli utenti in riferimento a ciò su cui il proprio sito web si basa.

 

Un post blog che fa parte di un piano editoriale molto curato, che viene inserito nelle newsletter, molto importanti per attirare le visite su un sito, che include le principali parole chiave, le correlate e altre keywords che fanno riferimento ad un contesto più ampio in cui si inserisce l’informazione, il prodotto o il servizio in vendita su un sito, rappresenta un articolo potenzialmente valido in termini di reputazione on line.

 

Un articolo di qualità è sinonimo di autorevolezza, è completo ed è in grado di offrire spunti argomentativi o dettagli che possono piacere sia al proprio target che a nuovi utenti, i quali troveranno il contenuto testuale ottimizzato sui motori di ricerca e inizieranno a considerare quel sito web un valido portale.

 

Brand Reputation, come analizzare la reputazione on line e identificare il target giusto

Brand Reputation, come analizzare la reputazione on line e identificare il target giusto

La Brand Reputation si può crearla, analizzarla e rafforzarla, studiando gli aspetti positivi e negativi che un sito web potrebbe sviluppare una volta identificato il target di riferimento.

 

Per i siti web orientati alla vendita, è molto importante che questi focalizzino la propria attività sulla differenziazione dell’offerta commerciale, ovvero dovrebbero rendere presente agli occhi degli utenti, i vantaggi che un portale propone a differenza di un altro, evidenziando non solo il lato economico eventualmente conveniente in termini di prezzo, ma anche l’attenzione che il sito riserva alla cultura e allo stile di vita del cliente.

 

Questi aspetti del target possono essere analizzati in diversi modi, si tratta di andare a creare la cosiddetta Buyer Personas, ovvero il cliente ideale con cui si vuole fare business, nel web vi sono diversi tools che permettono la costruzione di questa persona virtuale, aiutando così un marketer o un blogger ad interagire meglio con gli utenti, rafforzando la Brand Reputation del suo sito.

 

Soddisfare le aspettative degli utenti significa interagire con essi in diversi modi, per questo motivo è di grande importanza offrire loro un customer service che possa generare richieste e risposte che verranno fornite possibilmente in tempi brevi per aumentare la fidelizzazione.

 

Anche la chat on line è un ottimo strumento di interazione con gli utenti di un sito, già iscritti ad esso tramite un form e che fanno parte della cosiddetta Lead Generation, un insieme di nomi raccolti a cui vanno inviate le newsletter relative alle novità del sito.

 

La Lead Generation è l’obiettivo di tutti i siti web che lanciano dei marchi on line, e per ottenere un alto numero di indirizzi e-mail appartenenti ad utenti interessati al prodotto o al servizio su cui si basa un sito, si possono usare diverse strategie di comunicazione e marketing, in cui la Landing Page e la Call To Action sono senza dubbio di primaria importanza.

 

La Landing Page è un pagina web che propone all’utente la compilazione di un form on line tramite una comunicazione spesso persuasiva, in tale comunicazione rientra la Call To Action, ovvero un pulsante cliccabile che con poche parole invita l’utente a fare click per ottenere informazioni o procedere ad un acquisto.

 

Brand Reputation tra social network, tools on line e opinione pubblica

Brand Reputation tra social network, tools on line e opinione pubblica

La Brand Reputation di un marchio on line non può non essere costruita e analizzata senza l’uso costante dei social network. Leggere e monitorare i commenti degli utenti che parlano di un sito o di un marchio presente on line è importantissimo per capire quali sono le loro aspettative.

 

Se un sito web ha un suo Forum oppure un Blog dove è possibile lasciare dei commenti tramite un profilo social, è molto utile monitorare tali commenti con una buona operazione di Community Management, che dovrebbe influenzare sempre molto positivamente l’opinione degli utenti.

 

La Brand Reputation va incentivata anche tramite un buon lavoro di Content Marketing, offrendo agli utenti dei contenuti, dei prodotti o dei servizi gratis che vanno a rafforzare la buona reputazione di un portale. Regalare un e-book che include argomenti interessanti per gli utenti può essere un ottimo modo per fidelizzarli ad un sito web, lo stesso successo hanno anche i campioni in omaggio i quali riescono sempre ad incrementare le visite di un sito.

 

E’ importante che un sito web diventi multicanale, non solo il blog può rafforzare la buona reputazione on line, ma anche i video su Youtube, i podcast, i Guest Post su altri blog che riguardano lo stesso settore, mentre un fenomeno ormai molto amato sono gli Influencers che tramite il social network Instagram riescono a coinvolgere molti utenti rafforzando la reputazione on line di un marchio.

 

La Brand Reputation va incrementata ed analizzata tramite l’uso di vari tools, questi strumenti scaricabili riescono a fornire dei dati molto importanti circa il rapporto che il sito web ha con i suoi utenti, ad esempio si può usare SEMrush per tracciare il posizionamento del proprio sito e ricevere dei consigli su come ottimizzarlo al meglio, in relazione alla tipologia di ricerca on line degli utenti, ovvero le Query.

 

Altri tools utili per la Brand Reputation sono Google Alert che riesce a rendere presente un sito agli utenti che cercano determinati contenuti on line, e poi ancora Tracx, TalkWalker, Digimind, Blogmeter, KP16, Radian6, Socialmention.

 

Stai lavorando alla tua brand reputation online? Ti aspetto nei commenti per affrontare insieme questo argomento così importante 🙂 

 


Vorresti ottenere più risultati 1f680🚀 1f680🚀 dal tuo Brand ma non sai come fare? Contattami  Analizzerò la tua situazione online per capire insieme a te se e come posso aiutarti.


 

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]