Creare una campagna SEO efficace è abbastanza difficile perché bisogna raggiungere principalmente il giusto posizionamento sul web, ma anche tenere conto dell’investimento del cliente. In questo articolo vedremo insieme tutto ciò che si deve prendere in considerazione per ottenere un ottimo risultato in questo ambito.
Cos’è la SEO
Indice del post
- 1 Cos’è la SEO
- 2 A cosa serve una campagna SEO
- 3 Come fare le campagne SEO
- 4 Step campagna SEO fondamentali
- 5 Valutare come procede una campagna
- 6 Come calcolare il ROI di una campagna SEO
- 7 Tipi di ROI
- 8 Calcolo del ROI
- 9 Per quale motivo è Nata La Universal Search?
- 10 Universal Search chiara
- 11 Come riesce Google a scegliere le informazioni?
- 12 Obiettivo di Ricerca
- 13 Conclusioni
Prima di parlare del resto, bisogna capire in generale cos’è la SEO, che è l’ottimizzazione adeguata per i mezzi di ricerca su internet.
Questa negli ultimi anni è cambiata molto, grazie anche ad aggiornamenti che sono stati in grado di premiare la qualità dei contenuti.
Riguarda un insieme di strategie che consentono di essere trovati sul web da persone interessate all’argomento in questione.
La strategia SEO concerne le varie attività che consentono ai testi di essere visibili tra tutti i numerosi risultati presenti, utilizzando le parole chiave più importanti per il tuo campo d’interesse e di essere trovato da utenti affascinati e attratti a essi.
A cosa serve una campagna SEO
Una campagna SEO non può non comprendere una conoscenza molto approfondita dell’azienda e per avere un buon risultato bisogna seguire alcuni step fondamentali. Il primo passo è quello di trovare il referente che darà i materiali più importanti; il sito è di successo se rispetta il marchio, quindi gli scopi principali sono quelli di capire gli obiettivi e le caratteristiche della SEO.
Come fare le campagne SEO
Per costruire una campagna di successo ci vuole molta capacità strategica e di analisi; gli scopi sono quelli di ottenere un buon posizionamento del sito, investire sull’azienda e ottenere un buon ritorno economico.
Prima di partire, bisogna sapere che una campagna necessita di una base solida che inizia dall’ottimizzare i siti web per migliorare la visibilità su internet; si tratta di una fase che cresce piano piano nel tempo e questo dipende anche dal grado di esperienza.
Monitorando i risultati continuamente si capirà se la strategia sarà adeguata o se si dovrà modificare in seguito valutando i vari aspetti, quali ad esempio costi e benefici.
Altre strategie, oltre all’ottimizzazione, potrebbero essere quelle di fare pubblicità attraverso i social media più usati, come facebook e instagram e il marketing con l’email.
Realizzare delle campagne efficaci non è molto semplice, in quanto oltre a ottenere una buona posizione si deve tenere conto dell’investimento che si subisce e quindi si dovrebbe ottenere un buon ritorno economico.
Successivamente bisogna considerare anche sei il ROI sia adeguato e se le strategie scelte siano giuste, nel caso contrario si deve scegliere un’alta tattica, come i social media o le email.
Step campagna SEO fondamentali
Esistono delle fasi importanti da seguire per una buona campagna SEO:
- Parole chiave: Si devono scegliere delle keyword adeguate al sito e che corrispondono alle ricerche effettuate dagli utenti.
- Analizzare i competitor: Identificando i principali punti di debolezza e di forza. Questo step riguarda lo studio delle serp per raggiungere la prima pagina, tanto ambita da tutti.
- Ottimizzazione sul sito: Rendere indicizzabili le attività svolte nel sito, ottimizzando i contenuti per renderli interpretabili nel modo adeguato dai vari motori di ricerca, per averli di qualità.
- Indicizzazione: Si tratta del processo che viene effettuato dai motori di ricerca per creare una congruenza tra la frase o parola e la pagina web. Lo scopo dello specialista dei SEO è quello di controllare che le risorse che fanno parte del sito siano indicizzate adeguatamente e se non fosse così, si procederà con il rimuovere ciò che lo impedisce.
- Ottimizzazione off site: È un’attività che serve per far aumentare la popolarità del sito, mettendo contenuti molto accattivanti e di qualità. Qui s’individuano canali che hanno lo scopo di favorire la diffusione degli articoli per attrarre condivisioni spontanee.
- Monitoring: Scelti gli obiettivi del sito, si procede monitorando tutto il lavoro svolto.
Per parlare di campagna SEO tutti questi step devono essere compresi e se una sola di queste non è presente o è eseguita nel modo sbagliato, la campagna sarà compromessa e il traffico degli utenti non aumenterà, ma al contrario, il sito peggiorerà.
Si proseguirà con un’altra fase, ovvero la depenalizzazione.
Si tratta dell’identificazione della causa e di tutte le attività che hanno lo scopo di recuperare le posizioni e l’incremento delle persone che visionano il sito web.
Valutare come procede una campagna
Una buona campagna in ottica SEO vuol dire organico specializzato e interessato ai propri prodotti o servizi.
Per capire le attività effettuate dall’agenzia o dal consulente bisogna visualizzare l’andamento, andando su Google Analytics, cliccando su rapporti, poi acquisizione, campagne e infine parole chiave organiche. Se il decorso è positivo allora si visionerà un grafico, qualora fosse invece negativo si visualizzerà un’altra figura che farà vedere l’andamento.
Il motivo potrebbe essere che chi sta svolgendo la SEO lo sta facendo in modo sbagliato e sta danneggiando il tuo sito web.
Quando si visionerà il percorso si verificherà anche la qualità del traffico, per vedere se le persone che visualizzano il sito sono interessate ai servizi che vengono offerti.
Per fare ciò si può andare a rapporti, acquisizione, console search e infine query. Questo sarà visionabile solo se hai l’account Google Analytics con quello Search Console e mostra il motivo per il quale il tuo sito è visibile, con tutti i clic che ha generato.
Questo ci permetterà di capire se il traffico è giusto o meno.
Come calcolare il ROI di una campagna SEO
Il ROI, ovvero il ritorno dell’investimento, è un dato molto importante per le vendite. Se un cliente non ha un ROI positivo, si ridurrà l’investimento o si bloccherà la campagna.
Tipi di ROI
Esistono due tipologie di ROI: effettivo e previsto. L’ultimo è ciò che si propone al nuovo cliente nella fase di prospect, invece il primo riguarda tutto quello che si presenta durante la campagna.
Risulta molto importante saper calcolare il ROI delle varie campagne SEO, ma anche portarlo in modo adeguato è fondamentale se si desidera che i clienti proseguono ad investire nella SEO.
Calcolo del ROI
Per calcolare il ROI previsto bisogna conoscere i dati del sito in questione, ovvero sommando:
- tutti i valori medi mensili;
- tasso di conversione;
- valore dell’ordine per i siti web.
Per calcolare invece il ROI effettivo, che è un informazione che interessa il cliente dal quale dipenderà il successo della SEO campaign, bisogna ricavare:
- ROI effettivo= entrate totali che vengono dal canale, costo della campagna SEO
La definizione di Google Universal Search riguarda il mondo SEO e consente di trovare tutti i dati di un’azienda, grazie ad una sola ricerca che viene effettuata sul motore di ricerca.
Si tratta di una strategia redatta da Google nel 2007 per vedere le informazioni che si desiderano su una raccolta di dati, visualizzate tutte insieme.
I database dal quale vengono prese le informazioni sono tanti, ovvero: hotel, meteo e siti di vario genere, ma anche le recensioni e ricerche lasciate dall’utente.
Per quale motivo è Nata La Universal Search?
Diverso tempo fa, nei motori di ricerca uscivano solamente dieci link, poi dal 2007 si è introdotta l’Universal Search e si è affermata ben presto.
L’obiettivo di Google era quello di mettere in ordine le informazioni e renderle accessibili in modo universale.
Se una volta i mezzi di ricerca erano limitati, con questa nuova opzione, Google ha in mano tutte le informazioni possibili.
Per l’utente si hanno a disposizione diversi risultati, con differenti link, con lo scopo di dare una risposta completa alle domande che ci si pone.
Universal Search chiara
Attualmente la ricerca è molto intuitiva e chiara, questo avviene perchè è un aspetto positivo per Google. Essa appare piena di link, video e immagini, quindi ideale per ogni utente.
Già dal primo elenco dei risultati, le notizie sono abbastanza esaustive e chi vuole trovare qualcosa, riesce a farlo in modo veloce, mettendo da parte le informazioni che non interessano e lasciando invece quelle più importanti.
Come riesce Google a scegliere le informazioni?
I sistemi di Google sono molto complicati, ma s’incentra su due fattori importanti:
- i dati della query: ogni motore di ricerca usa i suoi query per capire quali saranno le sezioni da mettere.
- gli utenti: Google non utilizza le metriche per gestire i risultati di ricerca e anche i dati; in questo modo capisce la modalità con cui pensano e agiscono gli utenti. Agli utenti non verrò mostrato subito il link, ma una serie di recensioni, mappe e altro.
Il principale scopo è quello di dare una risposta unica che presenta tutto ciò di cui la persona necessita.
Per esempio, con YouTube i sistemi capiscono quali video sono popolari rispetto ad altri che vengono mandati avanti o chiusi.
In questo modo Google sa quali sono i video che devono essere messi nei motori di ricerca. Se un utente sta ricercando informazioni sul trucco, la Universal Search di Google propone un link su elementi correlati, proprio perchè chi sta davanti il computer potrebbe essere interessato anche ad argomenti simili.
La Universal Search di Google subirà ben presto una grossa trasformazione e questo dipenderà dal fatto che si desidera mandare l’utente in una sola opzione, piuttosto che a diverse.
Obiettivo di Ricerca
L’intento di ricerca è quello di fornire alla persona la risposta maggiormente adeguata e precisa.
Per esempio, cercando meteo su Google, uscirà probabilmente un widget grande con le previsioni del tempo del posto che pensa sia vicino a voi.
Conclusioni
Tutto ciò che è stato detto in questo articolo informativo può essere un valido aiuto per tutti coloro che diventeranno professionisti della SEO e sapranno meglio tutti i vantaggi che comporta una Campagna, valutando l’andamento e l’autonomia e al tempo stesso anche quanto stanno guadagnando effettuando questo investimento.
Vorresti una campagna seo per ottenere più risultati dal tuo sito web 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.