Il termine coda lunga è divenuto popolare in modo particolare nel campo informatico e del web soprattutto negli ultimi anni. Vedremo adesso a grandi linee di cosa si tratta e i motivi per cui la coda lunga svolge un ruolo importante nel campo del marketing via web e nel posizionamento all’interno dei motori di ricerca, chiamato, nello specifico SEO.

 

Prima di parlare della coda lunga, vediamo, in breve cosa sono il web marketing ed il SEO, così da avere un quadro generale un po’ più chiaro.

 

SEO e web marketing: cosa sono?

 

Il web marketing svolge una funzione fondamentale per far vendere i prodotti e i servizi all’interno dello sconfinato universo di internet. Questa particolare branca informatica svolge la sua funzione innanzitutto stabilendo un target, ovvero la fetta di pubblico che potrebbe maggiormente usufruire di prodotti e servizi di un determinato sito o negozio, successivamente si occupa di migliorare la presentazione di quello che viene offerto da chi si rivolge agli esperti nel web marketing.

 

Ovviamente è importante affidarsi a personale qualificato, che si occuperà di questi aspetti ma anche di controllare l’aspetto grafico e intuitivo del tuo sito, in maniera da renderlo chiaro e semplice, dandogli un’immagine complessivamente affidabile e seria, caratteristica determinante e fondamentale per poter riuscire a vendere online, far conoscere un sito/negozio e crescere nel tempo.

 

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization non è altro che uno degli ingredienti fondamentali del web marketing. Questo termine monitora e migliora il posizionamento dei siti all’interno dei motori di ricerca. Tuttavia, anche per chi possiede un sito ben posizionato all’interno di Google, Yahoo, Bing e tutti gli altri motori di ricerca, l’aspetto più importante è sicuramente quello che viene dopo, quando i visitatori cliccano sul link, che deve essere sempre ben chiaro, e arrivano al sito ricercato.

 

Se questo appare confusionario, poco organizzato, graficamente disordinato oppure chi arriva al sito non rappresenta il giusto target dei prodotti e servizi offerti, non basterà il buon posizionamento nei motori di ricerca a far sì che il sito web funzioni, venda e cresca nel corso del tempo.

 

In conclusione, il web marketing aiuta a far funzionare i siti internet, con particolare interesse per i negozi online, mentre la SEO è importante per far apparire un determinato sito tra le prime posizioni nei motori di ricerca. Entrambe le cose, dunque, funzionano in maniera coordinata e l’una non può escludere l’altra.

 

Esistono dei veri e propri corsi per il web marketing e il SEO, per capire i meccanismi tecnici per realizzare siti, capire come sistemare i prodotti e i servizi al loro interno e come scrivere in maniera esatta, con i termini specifici da usare (parole chiave) per far funzionare la SEO nel momento in cui un visitatore effettua una ricerca nel web.

 

La coda lunga

 

Il termine coda lunga (long tail, in inglese) nasce da un’idea di Chris Anderson che ha preso il concetto da un libro di Clay Shirky pubblicato nel febbraio 2003 e intitolato Power Laws, Weblogs and Inequality. Il tema della Long Tail ripreso poi da Anderson vien descritto tenendo conto dei modelli di business del periodo attuale e di quelli futuri, partendo da discorsi tenuti nei primi mesi del 2004, sfociati nella pubblicazione, nell’ottobre dello stesso anno, di un articolo sulla rivista Wired.

 

Successivamente, nel 2006, Chris Anderson sviluppa l’argomento Coda Lunga all’interno del suo primo libro, dal titolo Long Tail, Why the Future of Busines Is Selling Less of More.

 

Secondo le diverse argomentazioni proposte in questo saggio, Anderson afferma che la Coda Lunga non è altro una strategia di vendita al dettaglio, sulla base di diverse analisi statistiche e, secondo cui si preferisce la vendita di un grande numero di oggetti unici ma in quantità piuttosto piccole per ogni oggetto venduto, rispetto alla vendita di pochi pezzi ma in quantità decisamente maggiori.

 

In poche parole, quello che Chris Anderson afferma è che dei prodotti che hanno una bassa richiesta o un basso volume di vendita, sommati tutti insieme in maniera collettiva, possono andare a costituire una quota di mercato nettamente superiore rispetto ad altri elementi molto venduti ma che si trovano in scarse quantità, soprattutto se il canale di distribuzione o il negozio non sono abbastanza grandi.

 

Anderson riprende anche delle ricerche effettuate precedentemente da Jeffrey Hu, Erik Brynjolfsson e Michael D. Smith. Essi hanno mostrato, portando come l’esempio concreto del famoso sito Amazon.com, prendendo a campione la vendita di libri, come la maggior parte delle vendite di questi elementi editoriali provenisse da autori o libri sconosciuti, non disponibili in negozi o librerie e non dai bestseller come in molti invece si aspetterebbero.

 

La Long Tail rappresenta un mercato potenziale e, proprio come mostrato nei numerosi esempi citati da Anderson e dai suoi colleghi, le opportunità, la distribuzione e il successo del canale/negozio/sito di vendita creato all’interno del vasto mondo di Internet spesso consentono a numerose aziende di sfruttare il mercato della Coda Lunga in maniera estremamente positiva e vantaggiosa per ottenere grandi successi e crescere sempre di più all’interno del web.

 

Come si applica la Coda Lunga alla SEO e al posizionamento nei motori di ricerca 

 

coda lunga

Come già spiegato nei primi paragrafi, la SEO, chiamato anche posizionamento organico, rappresenta uno dei campi dove la strategia Coda Lunga può venire maggiormente utilizzata e applicata.

 

Qualunque azienda, negozio o utente che decide di acquistare o richiedere informazioni inerenti ai servizi SEO dovrebbe necessariamente avere una discreta comprensione di cosa vuol dire, in maniera tale da decidere in maniera precisa a quale tipo di azienda rivolgersi e quali sono i servizi migliori da utilizzare in relazione alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.

 

Facciamo un esempio concreto di come la Coda Lunga possa essere ben applicata alla SEO con il sito Wikipedia. Esso deve la fortuna soprattutto al fatto di venire ben posizionata all’interno dei vari motori di ricerca grazie a un grandissimo numero di parole con un volume di ricerca piuttosto basso, che però, collettivamente riescono a generare un traffico decisamente maggiore rispetto al limitato numero di voci che invece risultano molto popolari e ricorrenti all’interno di una classica enciclopedia (l’Enciclopedia Britannica, per esempio).

 

La SEO Coda Lunga è una strategia che sostanzialmente si preferisce scegliere un gran numero di parole chiave che però hanno un volume di ricerca inferiore ed un tasso di conversione superiore rispetto alla scelta di un numero esigo di key words che però possiedono, in genere, un volume di ricerca piuttosto alto.

 

Come vedete la strategia Coda Lunga funziona allo stesso modo sia con la vendita di oggetti materiali, di servizi che, per quanto riguarda la SEO ed il posizionamento dei motori di ricerca, con le parole da utilizzare per far in modo che un sito risulti tra le posizioni più alte rispetto ad un altro.

 

Facciamo un altro esempio con il termine macchine fotografiche. Se si effettua una ricerca via web digitando queste due parole vengono fuori tantissime ricerche su Internet effettuate ogni mese. Questo volume di ricerca è decisamente alto. A questo punto chi possiede un sito dove vengono vendute macchine fotografiche deve essere ben posizionato e per farlo è preferibile scegliere le parole Canon EOS 500D e Nikon D3X (modelli specifici di fotocamere) oppure altre parole chiave più specifiche. Scegliendo le parole che indicano i modelli delle macchine fotografiche sicuramente il posizionamento del sito risulterà più alto rispetto alla semplice ricerca di “macchine fotografiche” effettuata su Internet.

 

Questo particolare meccanismo dipende dal fatto che se viene digitato il termine “macchine fotografiche” all’interno dei motori di ricerca, magari si cercano informazioni generiche su diversi modelli, caratteristiche tecniche o info e notizie generali su apparecchiature o sulla fotografia più in generale. Al contrario, chi cerca su Internet una Nikon D3X, potrebbe essere ben disposto ad acquistarne una e magari avere già pronta la carta di credito per farlo. Di conseguenza, se un determinato sito appare tra i primi risultati della ricerca, potrebbero esserci maggiori probabilità che il visitatore scelga di fare il proprio acquisto direttamente sul primo che ha trovato e che gli è sembrato maggiormente affidabile.

 

Se l’attenzione viene focalizzata verso delle parole chiave più specifiche sarà anche possibile affinare il traffico di un determinato sito web e questo potrebbe far aumentare la probabilità di acquisire un maggior numero di clienti disposti ad acquistare. Parlando di concorrenza, sicuramente quella per le key words Nikon 3DX è nettamente inferiore rispetto a quella per il termine macchine fotografiche, decisamente più generico.

 

Consigli per il business

 

Per quanto riguarda il campo del business, dunque, è fondamentale pensare ai servizi specifici che si hanno da offrire al determinato target di clientela. Per esempio se i servizi offerti riguardano un’area geografica specifica, andranno senza dubbio incluse tra le parole chiave coda lunga le località dove si opera. Ad esempio un avvocato di Roma potrebbe scegliere come keywords le parole “avvocato a Roma” o anche “avvocato Roma”. Tuttavia, sarebbe opportuno optare per chiavi di ricerca ancora più specifiche. Prendendo sempre l’esempio dell’avvocato, si potrebbe mettere la specializzazione (civile, penale, divorzista e così via) per poter far concentrare gli sforzi SEO su queste parole, poiché i visitatori cercheranno sempre un determinato servizio e difficilmente una prestazione più generica.

 

Ovviamente lo stesso discorso vale per le vendite, perché qualunque cosa un utente debba acquistare sicuramente desidererà che risponda alle proprie esigenze e per questo sarà spinto ad effettuare una ricerca specifica e maggiormente ristretta per quanto riguarda l’oggetto che ha intenzione di comperare.

 

Inoltre, se gli utenti del web stanno cercando un preciso servizio o oggetto potrebbero esserci ottime probabilità che le intenzioni finali siano quelle di acquistare ciò che hanno cercato e quindi offrire all’azienda richiedente i servizi SEO un’opportunità di guadagno e, di conseguenza, di crescita in termini di credibilità, affidabilità, serietà e popolarità, tutte caratteristiche fondamentali in un mondo sconfinato come quello di Internet.

 

Un altro enorme vantaggio relativo alla Coda Lunga nella SEO è che i termini specifici (detti anche ad alta conversione) possono rappresentare un vantaggio anche dal punto di vista economico. Decisamente più facili da posizionare, questi termini risultano meno costosi per chi decide di acquistare un servizio professionale che opera nella SEO e nel posizionamento all’interno dei motori di ricerca ma possono rappresentare una maggior fonte di guadagno poiché possono far affluire un maggior numero di visitatori (potenziali/sicuri acquirenti) all’interno di un sito.

 

La Coda Lunga applicata alla SEO dunque rappresenta sicuramente una delle strade economicamente vantaggiosa sia per quanto riguarda la spesa che il guadagno.

 

Il costo della SEO Coda Lunga, inoltre, a parità di numero di keywords, costa meno e può offrire la possibilità di essere maggiormente flessibili e riuscire a seguire anche diversi mercati nello stesso momento.

 

Conclusioni

 

Per chiunque abbia intenzione di rivolgersi a degli esperti nel settore del web marketing o, nello specifico, al personale specializzato nella SEO ed attuare un piano di azione è importante sempre tenere ben presente che il posizionamento migliore nei motori di ricerca sarà sicuramente una strategia vincente se verrà applicata la Coda Lunga al SEO.

 

Se sei alla ricerca di un esperto contattami, pianificheremo insieme una strategia ad hoc per il tuo business

 

Francesca Galasso
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]