Hai un’azienda o un’attività? Dov’è collocata? Farsi trovare non è mai stato così importante, tutte i negozi, attività o aziende hanno una sede legale, il fatto di averla è d’obbligo, ma mostrarla al grande pubblico non è di certo un obbligo, ma è un motivo in più per risultare professionali e credibili.
Esistono vari metodi, oltre che il proprio sito web per mostrare la posizione della propria attività, ma uno dei metodi più efficaci è Google Maps, oltre ad essere il più utilizzato in Italia è anche uno dei più efficienti riguardo la situazione servizi.
Ti piacerebbe apparire su Google Maps segnalando la tua attività?
Indice del post
Se ancora non l’hai fatto è di certo dà appuntare tra le cose da fare, ci andresti a guadagnare molto in visibilità, la tua azienda apparirebbe anche agli utilizzatori che dell’app Maps che anche solo transitano nella zona, e apparirebbe comunque agli utenti posizionati nei limitrofi della tua azienda, è davvero un investimento a lungo termine.
Ma come fare? hai paura che il gioco non valga la candela? Niente di più errato.
Guida su come apparire su Google Maps
Per inserire il tuo negozio, attività, piccola o grande che sia, o azienda nella mappa di Google, è davvero semplicissimo, e non devi far altro che riempire un modulo precompilato, il procedimento è molto più semplice e rapido di quello che puoi immaginarti.
In questo modo potrai registrarti al servizio di Google Maps, e apparire nell’elenco delle attività quando qualcuno ti cerca, in ultimo, ma non in ordine di importanza, ti informo che il servizio è totalmente gratuito.
Aggiungere l’attività, azienda o negozio su Google Maps ti permette di apparire con nome ufficiale della tua azienda nel local panel, un riquadro posto sulla destra del desktop, ma questo avverrà come ultimo step… quando Google sarà più che certo della specifica attività che sei e deve esser certo che l’attività esista davvero.
In questo articolo ti mostreremo i passaggi da seguire per inserire la tua attività, azienda o negozio su Google Maps.
Registrazione per apparire su Google Maps
Iniziamo: innanzi tutto per aggiungere la tua attività in Maps devi avere un profilo Google My Business, se non lo possiedi già, va assolutamente creato e crearlo è facilissimo, perché basta semplicemente inserire tutte le generalità della tua azienda, attività o negozio attraverso l’apposita scheda, www.google.com/intl/it_it/business ed iniziare la procedura cliccando su: Gestisci Ora, va compilata tutta la trafila seguendo passo passo i comandi di Google.
Già a questo punto il grosso è fatto, non resta che attendere che Google ci invii il codice pin in cartaceo all’indirizzo indicato come la sede ufficiale, di solito occorrono circa 7 giorni lavorativi.
Tuttavia, può capitare un certo ritardo, non imputabile a Google, ma più probabile che ritardino i tempi di recapito della card contenente il PIN tramite la Posta Ordinaria.
Conferma identità per poter apparire su Google Maps
Sembra strano ma Google vuole esser certo che l’attività esista davvero, e quindi manderà una prova per posta, che consiste in una lettera contenente un codice a 5 cifre, a quell’indirizzo indicato, questo è il punto fondamentale per avviare un rapporto proficuo tra la tua azienda e il motore di ricerca.
Questo codice è univoco ed ha una scadenza, quindi è ottimale prestare attenzione giornalmente al suo arrivo, ed avere cura di inserirlo al più presto una volta giunto.
Quando avrai ricevuto il codice per posta non ti resta che inserirlo come PIN, per poter accedere al tuo account My Business, solo in questo modo Google avrà la prova dell’esistenza dell’azienda in quel dato luogo da te indicato. A questo punto il gioco è fatto!
La scheda della tua attività verrà aggiunta nel database di Maps, dovrai soltanto attendere il tempo necessario, che di solito è di circa due settimane, giorno più, giorno meno, per poi veder apparire il nome della tua azienda su Google Maps.
Quali vantaggi offre Google Maps per la tua attività
Oggi il motore di ricerca di Google è in grado, a partire dalla posizione del dispositivo dell’utente, di indirizzare la ricerca sui luoghi più vicini alla sua posizione.
Per esempio, se un un utente che si trova a Roma tramite il suo smartphone si geolocalizza e digita sulla ricerca la parola “ristorante etnico“, il motore di ricerca tenderà a mostrare nei risultati i ristoranti etnici di Roma, privilegiando quelli più vicini all’utente.
Prima del 2014 i risultati della ricerca di Google indicizzavano le attività a prescindere dalla loro posizione, per cui se un utente di Roma avesse digitato le parole “ristorante etnico”, i primi risultati avrebbero potuto riportare ristoranti di Como o di Lecce.
Questa innovazione fu introdotta da un aggiornamento chiamato Google Pigeon che appunto modificava l’algoritmo del famoso motore di ricerca in questo senso, con la conseguenza di ottimizzare le ricerche ed offrire all’utente – e agli esercenti – un servizio più efficiente. L’aggiornamento ha riguardato sia Google Search che Google Maps.
Gli algoritmi di Google Search valutano le attività commerciali elaborando più di 200 fattori che aumentano nel tempo, informazioni provenienti da fonti diverse e di varia natura, per cui la vicinanza; esistono anche altri parametri, tra i quali hanno un certo peso la pertinenza, ad esempio, se inserisco “ristorante etnico“, Google avrà bisogno di trovare informazioni precise per stabilire che il dato che sta elaborando corrisponda effettivamente a un “ristorante etnico“; per questo motivo saranno favorite le attività che hanno inserito informazioni complete, accurate ed aggiornate.
Altro fattore altrettanto importante è l’importanza, cioè la notorietà dell’attività che Google rileva in base alle ricerche.
Il guadagno di Google su questi servizi gratuiti consiste nella maggior possibilità di promuovere altri servizi a pagamento come Google AdWords, il servizio online di advertising di Google.
Cosa fa Google My Business?
Più in dettaglio, quali servizi otteniamo iscrivendoci a Google My Business?
- si inserisce la posizione della nostra attività su Google Maps con la relativa scheda commerciale
- si crea un account Google+ Business della nostra attività commerciale, cui si accede tramite l’account personale
- si controllano le statistiche sulle attività degli utenti
- si interagisce con gli utenti rispondendo ai loro commenti e recensioni
Se possiedi un’attività puoi approfontire anche il posizionamento locale per le aziende che trovi in questo articolo Local SEO.
Vuoi scoprire altri consigli e strategie da utilizzare a livello SEO, iscriviti al Corso SEO online