Come creare un blog di viaggi? In un mondo frenetico, che ti sottopone a ritmi stressanti e che va sempre più veloce, l’idea di poterti guadagnare da vivere viaggiando sembra solo un sogno.
Tuttavia alcune persone, con coraggio e determinazione, hanno raggiunto il loro obiettivo ed ora sono dei travel blogger di successo. Non devi credere però che tutto ciò sia a portata di mano, o meglio di click. E’ un settore in forte espansione e molto competitivo.
Il blog è utile per condividere le tue esperienze di viaggio, le sensazioni provate nei luoghi che hai visitato, e l’impatto che le diverse culture dei popoli con cui sei entrato in contatto hanno avuto su di te.
Tuttavia, se si vuole guadagnare attraverso il blog il discorso diventa più complesso, dovendo per forza di cose andare oltre la semplice condivisione di un diario di viaggio.
Il modo più diretto di trarre benefici economici da un blog è quello di inserire pubblicità, ma per farlo è necessario che tu disponga di un pubblico numeroso, curando molto l’aspetto editoriale.
Non pensare che ottenere tante visite sia un’impresa da poco: al giorno d’oggi il web pullula di blog, spesso simili tra loro in quanto ad argomenti trattati e contenuti.
Proprio per questo è necessario differenziarsi, proporre nuove idee per stimolare gli utenti a visitare il tuo blog. Chiediti sempre in che modo il tuo blog potrà differenziarsi dagli altri.
Per farlo dovrai usare le immagini, che avranno un ruolo fondamentale nel permetterti di differenziare il tuo blog dagli altri. Non è un aspetto da sottovalutare, in quanto una buona strategia visual potrà permetterti di ottenere più visite.
Ma come fare? Vediamo quali sono gli aspetti più importanti a cui prestare attenzione per la creazione del tuo blog.
Scegliere un nome originale per il tuo blog di viaggi
Indice del post
Potrà sembrarti una cosa banale, ma è un aspetto a cui prestare molta attenzione: il nome di un sito è il suo biglietto da visita. Per trasmettere serietà e credibilità dovrai evitare nomi buffi e volgari.
Ricorda che una volta scelto, il nome non sarà più modificabile! Per quanto riguarda la scelta del dominio, scegli i domini .com, .it oppure .info.
Il nome che sceglierai non dovrà essere troppo lungo o risultare troppo difficile da memorizzare. Soprattutto, se ti rivolgi ad un pubblico italiano, usa un nome italiano per il tuo blog.
Per avere successo con il tuo blog di viaggi dovrai investire
Per aprire un blog di successo dovrai investire denaro, l’ideale sarebbe avvalersi della collaborazione di un’esperto. Magari non subito: potresti cominciare risparmiando soldi per poi assumere un professionista, che curi l’aspetto tecnico, come la SEO e la grafica, e che ti consenta di dedicarti interamente alla scrittura.
Scegli il pubblico a cui rivolgerti
Prima di iniziare questa avventura, il consiglio è quello di avere le idee ben chiaro del tipo di lettore a cui vuoi rivolgerti. Ricorda che la concorrenza è tanta: la chiave per un blog di successo è soprattutto l’originalità. Individua il target di lettori che vuoi coinvolgere con il tuo blog, e concentrati solo su poche destinazioni.
Attenzione ai viaggi sponsorizzati
Se il tuo blog avrà successo, qualcuno potrà bussare alla tua porta, proponendoti di viaggiare gratuitamente per poi recensire la tua esperienza. E’ sicuramente qualcosa di molto allettante, ma anche in questo bisogna ponderare attentamente le scelte: un blog che pubblicizza troppo potrebbe farti perdere molto a livello di credibilità, spingendo i tuoi lettori a consultare altri siti. Spesso poi i viaggi sponsorizzati sono molto costosi e non sono alla portata di tutti.
L’aspetto tecnico
Passiamo ora agli aspetti più strettamente tecnici, che sono fondamentali se si vuole guadagnare attraverso il proprio blog. Partendo da ciò, non si può non prestare attenzione a Google Adsense. Si tratta di un servizio di banner pubblicitari fornito da Google.
Con Adsense avrai la possibilità di pubblicare annunci pubblicitari sul tuo blog, guadagnando a seconda del numero di click ricevuti sul link. Stiamo parlando di un guadagno molto basso, generalmente di pochi centesimi per ogni click. Specialmente all’inizio, quando probabilmente il tuo blog sarà seguito da un numero ancora basso di utenti, non aspettarti cifre da capogiro, poiché il successo di un blog necessita di anni di lavoro. Ad esempio, per arrivare a guadagnare sui mille euro al mese, avrai bisogno di circa 10.000 visite al giorno.
Un altra strada per incrementare i tuoi guadagni potrebbe essere quella di vendere dei prodotti forniti da altre aziende. Si tratta di un procedimento molto facile da realizzare: si inserisce all’interno del blog un link che indirizzi all’acquisto di un prodotto da te pubblicizzato. In questo modo guadagnerai in percentuale al numero di prodotti acquistati dagli utenti tramite il tuo sito.
Tuttavia è consigliabile prestare attenzione al tipo di prodotti pubblicizzati, in quanto è importante che il tuo blog mantenga sempre un elevato standard di credibilità. La scelta va ponderata con molta attenzione: devi credere in quello che pubblicizzi, stando attento a non inserire pubblicità di prodotti scadenti che potrebbero quindi farti perdere in termini di visite.
Da valutare sono invece i cosiddetti “press trips”, ovvero eventi organizzati solitamente da enti del turismo, a cui vengono invitati blogger affermati in qualità di “opinionisti”. Il meccanismo è molto semplice: l’evento dura in genere pochi giorni, al termine del quale dovrai condividere la tua esperienza sul blog. E’ un opzione allettante, in quanto sarai pagato per viaggiare. Tuttavia è un’arma a doppio taglio, poiché generalmente gli eventi sono scarsamente retribuiti. In più, una volta che avrai partecipato, sarai “costretto” a recensire la tua esperienza, anche se non ne sarai rimasto particolarmente soddisfatto. Anche qui la questione è la scelta del tipo di pubblico a cui rivolgerti: il rischio è quello di snaturare la natura del tuo blog, trasformandolo in un sito di promozione viaggi.
Una strategia vincente per aumentare i tuoi guadagni potrebbe essere quella di offrire un servizio di consulenza. Nel caso il tuo blog cominci ad essere popolare, attirando un numero di utenti sempre più alto, saranno in molti a chiederti consigli su come iniziare l’attività di travel blogger. Per farlo potresti organizzare degli incontri su Skype.
Oltre a tutto questo dovresti puntare anche sulle conoscenze informatiche. Conoscere il meccanismo della SEO, ad esempio, potrebbe offrirti grandi vantaggi. Si tratta di una strategia che permette di aumentare la visibilità del tuo blog, attraverso il posizionamento nei motori di ricerca. Per farlo, è importante curare la struttura del sito e i contenuti all’interno del testo.
Non potrai trascurare l’aspetto relativo ai social network, che sono diventati una presenza importante all’interno della nostra società. Perciò sfrutta al meglio le enormi possibilità offerte da social importanti come Facebook, Instagram, Pinterest.
L’importanza della costanza e dell’impegno
Molti travel blogger mollano dopo poco tempo, scoraggiati da risultati che, specialmente all’inizio, potranno non essere entusiasmanti. I travel blogger di successo sono quelli che hanno un’autentica passione per il viaggio, e che desiderano trasmetterla anche ai propri lettori, consentendo loro di viaggiare attraverso le proprie esperienze. Si tratta del cosiddetto “storytelling“. Quindi dovrai credere veramente in quello che stai facendo, andando avanti con perseveranza e impegno.
Vorresti ottenere più risultati dai tuo blog di viaggi ma non sai come fare? Contattami Analizzerò la tua situazione online per capire insieme a te se e come posso aiutarti.