WordPress è uno dei CMS più utilizzati al mondo, con gli anni si è sviluppato molto, ed è arrivato ad avere grosse potenzialità per tutte le tipologie di siti. In questi ultimi anni il commercio elettronico si è sviluppato in modo esponenziale, infatti quasi il 70% dei negozi è online, tramite gli E-commerce.

Esistono diversi CMS per creare E-commerce, però non tutti i CMS sono alla portata di tutti. WordPress offre semplici gestioni e manutenzioni, proprio per chi non non conosce codici HTML, PHP ecc…

Vediamo, insieme come creare un E-commerce con WordPress e WooCommerce.

Iniziamo col dire che cos’è WooCommerce, è un ottimo plugin gratuito che trasforma il tuo sito WordPress in un vero E-commerce a tutti gli effetti. Le sue funzionalità permettono di vendere online tranquillamente senza modificare nessuno strumento.

Premessa: Per utilizzare il plugin WooCommerce è indispensabile avere già un sito WordPress online oppure un sito di prova in locale.

 

Come installare il plugin WooCommerce

 

Prima cosa da fare è scaricare il plugin dalla directory di WordPress, il link è il seguente https://wordpress.org/plugins/woocommerce/

Ora lo carichiamo nella cartella plugin di WordPress e lo attiviamo

installazione plugin woocommerce

 

Dopo l’attivazione del plugin ti verrà richiesto di installare le pagine di Woocommerce. Questo perchè per operare correttamente deve avere delle pagine prestabilite come lo shop, il carrello e la cassa. Quindi concludi anche l’installazione delle pagine.

installa-pagine-woocommerce

Ora procediamo con la configurazione delle impostazioni di Woocommerce. Noterai che nel menù a sinistra si sono aggiunte due voci: Prodotti e WooCommerce.

Nella sezione Prodotti troverai tutto ciò che riguarda i prodotti e le vendite, invece nella sezione WooCommerce troverai tutte le impostazioni e il funzionamento di Woocommerce.

Potete trovare tutta la documentazione al sito ufficiale https://docs.woothemes.com/documentation/plugins/woocommerce/getting-started/

Ora andiamo nella sezione Woocommerce e clicciamo su Impostazioni.

impostazioni-woocommerce

Nel pannello Generale impostiamo il paese (Italia) e la moneta (Euro) poi in fondo alla pagina clicchiamo salva le modifiche.

Successivamente nella sezione Payment Gateways clicchiamo il pulsante paypal. In questa sezione dobbiamo inserire la mail del conto paypal dove arriveranno i soldi dei prodotti venduti.

Inseriamo la mail nel campo Email paypal e Reciver paypal. Scorriamo fino in fondo e deselezioniamo la voce Sandbox PayPal che serve per fare dei test. 

L’Ecommerce è strutturato in due macro-sezioni presenti nel menu di wordpress Woocommerce eProdotti:

WooCommerce

  • Ordini: Elenco dei prodotti venduti e stato dell’ordine (in lavorazione, in sospeso ecc..) con le informazioni di spedizione.
  • Statistiche: Prodotti piu venduti, grafici 
  • Buoni sconto: Gestione degli sconti con sistema coupon.
  • Impostazioni: Getione dei sistemi di pagamento abilitati e impostazioni generali.
  • System status: Stato del sistema dati tecnici.

Prodotti

  • Prodotti: Elenco dei prodotti.
  • Aggiungi Prodotto: Pagina di inserimento prodotto.
  • Categorie: Categorie dei prodotti.
  • Tag: Tag dei prodotti
  • Classi di spedizione: Pagina per creare le classi di spedizione per accomunare prodotti simili (per es.prodotti di stessa dimensione avranno stessa classe di spedizione)
  • Attributes: Pagina per creare attributi extra del prodotto come taglia o colore.

Dopo che avrete configurato le impostazioni potrete finalmente aggiungere un nuovo prodotto. Nella sezione “Prodotti” nel menu di sinistra di WordPress cliccate sulla voce “Aggiungi prodotto” per aggiungere un nuovo prodotto da mettere in vendita nel vostro E-Commerce. Aggiungere un nuovo prodotto è semplice quanto aggiungere un nuovo articolo nel Blog con la sola differenza che ci saranno alcune voci in più nel menu per gestire le informazioni del prodotto come il prezzo, la quantità a disposizione e tante altre informazioni che comunque non sono obbligatorie ai fini dell’ aggiunta del prodotto allo store.

Assicuratevi di pubblicare un prodotto e di effettuarne un acquisto di prova prima di mettere il sito online. Se tutto funziona correttamente allora il vostro E-Commerce è pronto per essere messo online!

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza