Come creare una newsletter con MailChimp ? in questa guida troverai diverse indicazioni su come creare una newsletter efficace così da iniziare a costruire una base di lettori che ti sarà molto utile in futuro, sia per aumentare il numero delle visite indipendentemente dai visitatori provenienti dalla ricerca organica sia per promuovere la vendita di un servizio o prodotto ai lettori più fedeli del sito web.

Premessa 

La newsletter è uno strumento attraverso cui un sito web può ottenere una maggiore fidelizzazione dei propri lettori. Tramite l’iscrizione alla newsletter, un utente interessato alle tematiche trattate da un determinato portale può restare aggiornato quotidianamente sugli eventuali nuovi articoli pubblicati dall’autore o dalla redazione del sito.

Spesso, le nuove generazioni tendono a snobbare la newsletter, considerandola uno strumento obsoleto e superato da altri tool che oggi Internet mette a disposizione. In realtà, il servizio della newsletter continua ad essere al centro di numerose campagne marketing da parte di privati e aziende di brand importanti, a testimonianza della sua efficacia anche ai tempi dei social network e delle app di messaggistica istantanea.

Chi ha un sito web ed è interessato ad introdurre questo strumento, può scegliere tra numerose piattaforme online. MailChimp è tra le più famose, oltre ad essere una delle più utilizzate e apprezzate dagli utenti.

Operazioni preliminari prima di creare una newsletter con MailChimp

La creazione di una newsletter con MailChimp non può prescindere da tre operazioni preliminari senza le quali lo step finale non sarebbe possibile.

Il primo passo da compiere è l’accesso alla piattaforma online di MailChimp e l’iscrizione ad essa.

Dopo la conferma di avvenuta registrazione, verifica i prezzi di abbonamento, così da poter adottare la strategia che meglio si addice al tuo sito web.

Infine, prima di creare la tua prima newsletter, registra la primissima lista di utenti a cui invierai l’aggiornamento dei tuoi contenuti. In un secondo momento puoi valutare la frequenza di invio degli aggiornamenti, che può essere giornaliera, settimanale o mensile.

Iscrizione alla newsletter MailChimp

Iscrizione alla newsletter MailChimp

Hai scelto di creare una newsletter con MailChimp per aumentare fidelizzare maggiormente gli utenti del tuo sito web. Prima di pensare a idee originali sulla creazione della tua prima newsletter, ricorda che per usare MailChimp devi iscriverti alla piattaforma.

Accedi al sito ufficiale del servizio di newsletter. Una volta effettuato l’accesso, nella home page clicca sul pulsante Sign Up Free (Registrati gratis), presente in alto a sinistra accanto all’opzione Log in e allo strumento di ricerca interna al sito, contraddistinto dal simbolo della lente d’ingrandimento.

Nella nuova schermata visualizzata, riempi i campi Email, Username e Password, ricordando che queste saranno poi le credenziali di accesso all’account di MailChimp.

Quando hai terminato di riempire i campi, clicca sul tasto Get Started!, accettando in questo modo i termini di condizione del servizio e completando la registrazione. Se hai eseguito i passaggi correttamente, entro breve tempo riceverai un’email con cui ti verrà confermata l’avvenuta registrazione alla piattaforma web MailChimp.

Prezzi abbonamenti MailChimp

Prezzi abbonamenti MailChimp

Terminata la fase della registrazione, una volta effettuato il log in per la prima volta con il tuo nuovo account arriva il momento di prendere conoscenza dei diversi piani premium proposti da MailChimp.

Se hai un sito web con un traffico utenti di dimensioni modeste, con ogni probabilità ti sarà sufficiente utilizzare la piattaforma di newsletter nella sua versione free. Se invece devi confrontarti quotidianamente con decine di migliaia di visitatori, dovrai verificare qual è il piano più adatto in base al traffico e agli strumenti messi a disposizione da ciascun piano premium di MailChimp. Puoi visionare la lista dei prezzi e le opzioni di ciascun piano nella sezione Pricing.

Il piano free di MailChimp prevede un numero complessivo di iscritti alla newsletter pari a 2.000 utenti. Con il piano gratuito, inoltre, c’è un tetto mensile riguardo al numero di email che puoi inviare (non più di 12 mila, ndr).

Sia il piano intermedio, denominato Growing Business, che quello pro (With Pro), consentono di avere un numero illimitato di iscritti.

Le tariffe aumentano in proporzione agli utenti che si iscrivono alla newsletter. Inoltre, per entrambi i piani a pagamento c’è un tetto limite al numero di invio delle email. I due piani consentono di inviare email illimitate fino ad un massimo di 50.000 iscritti. Dopo tale soglia, i piani premium di MailChimp inseriscono delle limitazioni. Ad esempio, se si hanno 60 mila iscritti, il numero massimo di email che possono essere inviate mensilmente è pari a 720 mila.

Creazione di una lista utenti con MailChimp

Creazione di una lista utenti con MailChimp

Sei quasi pronto per creare una newsletter con MailChimp, ma prima ti manca un ultimo passaggio fondamentale: una lista utenti da utilizzare al momento dell’invio della newsletter.

Grazie alla piattaforma MailChimp, puoi creare la tua lista sia inserendo i dati manualmente di ciascun utente sia attraverso l’importazione di un file in formato TXT o CSV. La creazione prevede dei passaggi piuttosto elementari.

In primis clicca sull’opzione Lists, premi dunque sul tasto Create Lists. Nella nuova schermata ti verrà richiesto di assegnare un nome alla lista (List Name). Dopo l’assegnazione del nome, completa i campi relativi al mittente, inserendo l’email che vuoi utilizzare e il nome che dovrà poi apparire agli utenti quando riceveranno la newsletter. Definiti i primi parametri fondamentali della lista, ora non ti resta che aggiungere i contatti che desideri raggiungere.

L’inserimento dei contatti degli utenti è un’operazione che può richiedere anche diversi minuti, in base al numero degli iscritti alla newsletter. Prima di procedere, clicca sul tasto Save. Adesso clicca sul pulsante Add contacts e seleziona la voce Add subscriber, così da procedere con l’aggiunta manuale dei tuoi contatti, di cui dovrai indicare l’indirizzo email, nome e cognome.

Prima di completare l’operazione cliccando il tasto Subscribe, accertati di aver messo la spunta accanto alla voce con la quale confermi che l’utente acconsente a ricevere gli aggiornamenti della newsletter. Se preferisci, puoi procedere attraverso l’importazione dei contatti tramite file TXT o CSV, selezionando la voce Import contacts subito dopo aver cliccato sull’opzione Add contacts.

Creazione di una newsletter con MailChimp

Creazione di una newsletter con MailChimp

Dopo aver terminato la lista utenti, puoi ora procedere alla creazione di una newsletter con la piattaforma MailChimp.

Nella stessa schermata dove hai selezionato il comando Lists, scegli l’opzione Campaigns, clicca quindi su Create Compaigns e Create an email.

Prima di proseguire, cura con attenzione il campo Campaign name, il quale conterrà il nome della tua newsletter. Controlla che tutte le opzioni sono state impostate correttamente, premi quindi sul tasto Begin per iniziare di fatto la creazione della tua prima newsletter.

Ricorda che un requisito fondamentale per la buona riuscita di una newsletter è di condividere con i tuoi lettori contenuti altamente originali, dedicati soltanto a loro e che non sono già stati pubblicati sul sito web. Così facendo riuscirai a incrementare ulteriormente il livello di empatia con gli iscritti alla newsletter.

Dopo aver cliccato sul tasto Begin (Inizia), procedi con l’aggiunta dei destinatari (Add recipients). Nella schermata che si apre, seleziona dunque la lista di utenti creata in precedenza (puoi selezionarla tramite il comando Lists). A questo punto, ti spetta la decisione su quanti e quali utenti vuoi che ricevano la newsletter.

Sono molte le persone che sottovalutano questo passaggio, il quale invece non è per nulla banale. Se hai un pubblico di lettori con interessi diversi, la scelta migliore che tu possa compiere è selezionare l’opzione Group o new segment, grazie alla quale è possibile determinare un gruppo di iscritti in base alle preferenze manifestate durante la permanenza sul sito (preferenze che possono essere stimate in base ai commenti o ai like postati in passato).

La piattaforma MailChimp ti permette inoltre di filtrare gli utenti della lista in base al loro genere (uomini o donne), oppure tra gli iscritti più attivi e quelli meno attivi. Tali opzioni sono presenti sia nel piano gratuito sia nei piani premium.

Puoi passare ora alla fase successiva, relativa alla presentazione grafica. MailChimp ti consente di personalizzare il design della newsletter grazie ai numerosi template che trovi alla voce Themes, opzione disponibile all’interno della sezione Layout, nella macro-categoria Design Email. Numerosi templates pre-confezionati sono disponibili anche nella modalità gratuita proposta da MailChimp per un numero massimo di iscritti pari a 2.000 utenti.

Ciascun modello è stato realizzato per adattarsi ad una tematica specifica. La presentazione grafica è un passaggio importante. Infatti, il primo elemento che i destinatari della newsletter vedono è il template utilizzato per la sua creazione. Un layout curato, in tema con l’argomento trattato, può fare la differenza in positivo, agevolando così una maggiore diffusione del documento tra gli utenti della lista selezionati.

Presta dunque la massima attenzione anche su eventuali dettagli del template ritenuto il migliore sia per il tema che per gli utenti. Terminata la scelta, clicca sul pulsante Next per procedere all’ultimo step della creazione della newsletter con MailChimp.

Completata la lista e terminata la parte iniziale della newsletter (dati email, selezione lista utenti e parte grafica), puoi adesso passare alla fase più creativa. Una newsletter può contenere un semplice testo scritto con una o più immagini.

Se hai un sito di fotografia, per i contenuti della tua newsletter privilegerai foto e video. Sulla barra di destra, trovi tutti i pulsanti disponibili per l’aggiunta di ciascun elemento citato. Se il tuo progetto punta in prevalenza sui social o hai un contenuto potenzialmente virale all’interno della newsletter, tramite il comando Social Share puoi aggiungere i pulsanti social al contenuto già inserito (Facebook, Twitter e Linkedin sono quelli predefiniti).

Nella finestra del contenuto, puoi ulteriormente modificare l’aspetto grafico cliccando sull’opzione Design. Completato l’inserimento del contenuto, non ti resta che inviare la newsletter. Scegliendo di inviarla subito, clicca sulle opzioni Send e Send now. Puoi però anche decidere di programmare l’invio della newsletter. In questo caso, premi il tasto Schedule e scegli la data desiderata attraverso i campi Delivery date e Delivery time. Salva infine la programmazione cliccando sulla voce Schedule campaign.

Creare una newsletter è fondamentale per avere una connessione con la tua audience e per generare profitti sempre migliori per il tuo business.

Quale servizio utilizzi per creare e gestire la tua newsletter?

Condividi con noi la tua opinione lasciando un commento qui sotto 🙂 

 


Vorresti ottenere più risultati dalla tua newsletter ma non sai come fare? Contattami  Analizzerò la tua situazione online per capire insieme a te se e come posso aiutarti.


 

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]