Sappiamo bene che per posizionare correttamente un sito sui motori di ricerca sono necessari una lunga serie di accorgimenti, che spaziano dalla seo on page alla seo off page.
Ma come fare SEO internazionale?
Indice del post
Se il tuo progetto online aspira a posizionarsi a livello internazionale, dovrai prendere in considerazione qualche elemento in più per riuscire a renderlo davvero di qualità.
Il problema principale che spesso colpisce i siti web multilingua (in particolare quelli tradotti nella versione tedesca) risiede proprio nella traduzione dei contenuti dall’italiano alla lingua di destinazione. Molto spesso queste traduzioni sono approssimativa e vanno totalmente a scontrarsi con l’importante elemento qualitativo da cui qualsiasi contenuto del tuo sito web non può fare a meno per posizionarsi correttamente.
Immagina di aver tradotto in maniera letterale e totalmente sgrammatica una pagina del tuo sito in tedesco. Cosa farà, secondo te, un utente tedesco una volta approdato sul tuo sito? Scapperà via a gambe levate ed il tuo progetto non riuscirà a decollare come si deve.
Quindi, il primo aspetto a cui devi fare decisamente attenzione riguarda a chi affiderai la stesura dei testi da tradurre o elaborare. È importante che si tratti di persone che padroneggiano davvero la lingua e che non siano traduttori improvvisati.
In presenza di errori grammaticali o lessicali, non sono solo gli utenti a giudicare negativamente il tuo portale. Anche l’algoritmo di Google, sempre più sofisticato è in grado di analizzare ogni singolo testo presente sul web, potrebbe valutare negativamente i tuoi contenuti.
Per dar vita ad un progetto web internazionale basta tradurre il tuo sito?
Assolutamente no. Se pensi che realizzare versioni multilingua del tuo sito originale significhi semplicemente tradurre i testi, ti sbagli davvero di grosso.
A seconda del Paese in cui intendi posizionarti dovrai compiere delle vere ricerche di mercato, soprattutto se il tuo sito è un ecommerce. Per farlo dovrai capire quali sono le esigenze del Paese in cui vuoi posizionarti, in relazione al settore in cui operi. Parti dal presupposto che ogni Paese ha le sue abitudini d’acquisto ed i suoi trend di mercato.
Per rendere più semplice quest’analisi potresti utilizzare uno strumento totalmente gratis e molto semplice da utilizzare, che proprio Google ci mette a disposizione. Sto parlando di Google Trends, grazie al quale puoi analizzare nel dettaglio i volumi di ricerca di un dato termine e monitorarne l’andamento nel tempo.
Alla luce di quest’analisi potrai servirti della ricerca di parole chiave che hai già realizzato per il mercato italiano. Solo in questo caso potrebbe bastare una semplice traduzione letterale dei termini. Questo non è, però, sempre vero. Accade spesso che un verbo o un sostantivo che circoscrive una certa azione sia nettamente diverso da Paese a Paese.
Ad esempio, il verbo noleggiare negli USA viene tradotto con “rent” mentre nel Regno Unito è molto più comune utilizzare il termine “hire”. Un particolare del genere potrebbe fare tutta la differenza del mondo qualora tu gestissi un portale online di noleggio auto e volessi espandere la tua attività in uno o entrambi i Paesi anglosassoni.
Tuttavia potresti avere anche l’esigenza di cercarne altri, qualora le tue analisi abbiano individuato bisogni ed esigenze diverse rispetto al mercato italiano.
Come analizzare un mercato straniero con Google Market Finder
Compreso quanto sia importante scoprire le opportunità che un mercato estero ha da offrire alla tua attività, cerchiamo di scoprire come funziona uno dei tool più utili per compiere questa analisi. Parliamo di Google Market Finder, un altro tool ideato in casa Google, che ti da la possibilità di individuare quali sono i termini di ricerca con un maggior margine di opportunità in relazione alla tua nicchia di mercato.
Questo strumento ti permette di trovare tutti i termini di ricerca correlati alla chiave che hai deciso di inserire. Ammettiamo che tu gestisca un sito multilingua che vende prodotti cosmetici, inserendo un termine di ricerca a tua scelta otterrai una lista di parole chiave già tradotte nella lingua che desideri, con i relativi volumi di ricerca.
Analizzare i tuoi competitor internazionali
A meno che il tuo progetto online non proponga contenuti, prodotti o servizi che solo tu offri, in qualsiasi mercato estero tu decidi di espanderti dovrai sempre scontrarti con la concorrenza.
Analizzare il grado di competitività di un mercato è di fondamentale importanza per riuscire a rendere profittevole un progetto. Infatti, una volta individuate le parole chiave da integrare nel tuo sito, dovrai scoprire quali sono i competitori che sono già posizionati per quei termini di ricerca.
Solo in questo modo sarà possibile delineare una corretta strategia per cercare di raggiungerli e possibilmente superarli.
Qual è la tua strategia SEO, per conquistare nuovi clienti fuori dai confini italiani?
Vorresti ottenere più risultati
dal tuo business internazionale ma non sai come fare? Contattami Analizzerò la tua situazione online per capire insieme a te se e come posso aiutarti.
[irp]
[irp]
[irp]