Cimentarsi nella creazione di un blog non è un’impresa facile. Ci sono molti aspetti a cui si deve prestare attenzione: web design, progettazione, programmazione, e molto altro. Fortunatamente, non dovete essere degli esperti in tutti questi settori per poter realizzare un sito a voi soddisfacente. Per fortuna esistono degli strumenti che sono in grado di occuparsi automaticamente degli aspetti più complessi, lasciandovi soltanto il compito di soprassedere alla parte creativa. Si tratta dei website builder. Ecco spiegato cosa sono e, soprattutto, come scegliere quelli migliori.
Website builder: cosa sono e come funzionano?
Indice del post
I website builder sono degli strumenti che permettono a chiunque di creare una pagina web, anche senza possedere alcuna conoscenza nella programmazione e nel design. Ne esistono di diversi tipi: ognuno di essi mette a disposizione una grande varietà di strumenti e di template precostruiti che vi permetteranno in maniera facile di costruire la vostra pagina ideali. Se queste informazioni vi sono state utili, ecco qui altri dettagli. Non è necessaria la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione, quindi: la maggior parte dei website builder funziona utilizzando la tecnica del drag and drop. Semplicemente “afferrando” con il mouse uno dei widget, lo si può poi trascinare fisicamente dove si desidera.
Come si può ben immaginare da questa descrizione, questo tipo di servizi è ideale per chi ha un’idea precisa per il proprio sito ma teme di non avere le competenze tecniche necessarie per realizzarla. Presenta, inoltre, un innegabile vantaggio che consiste nel vedere immediatamente il risultato del proprio lavoro, in modo da poter apportare eventuali correzioni immediate.
Ma come scegliere quello giusto fra i tanti disponibili? Ci sono diversi fattori a cui prestare attenzione: ecco i quattro principali.
Opzioni grafiche
Al di là delle semplici funzioni, bisogna anche essere in grado di costruire una pagina web che sia piacevole da navigare. Quindi niente colori contrastanti, errori di battitura o impaginazione eccessivamente amatoriale. Un sito esteticamente sgradevole o eccessivamente complesso disincentiva gli utenti a navigare, portando a un drastico calo delle visite. Per evitare questa situazione è sufficiente seguire qualche accorgimento, applicabile facilmente anche se non si è esperti nel web design.
Le parole chiave sono semplicità e chiarezza. È fondamentale che l’utente, una volta effettuato l’accesso alla pagina principale, si possa fare un’idea completa di tutto ciò che il sito ha da offrire. Ma senza esagerare: è importante mettere in evidenza i contenuti principali, mentre pagine meno importanti possono essere inserite in sottomenu posizionati adeguatamente.
La pagina deve essere inoltre facilmente leggibile e facile da navigare: il visitatore dovrebbe essere in grado di trovare ciò che sta cercando facendosi semplicemente guidare dalla pagina.
Funzionalità adeguate
Il primo passo per la scelta del website builder dei vostri sogni è capire cosa vogliate fare del vostro blog. Se desiderate costruire una pagina semplice, allora non è necessario ricorrere a funzioni complesse. Anzi, un editor eccessivamente complicato potrebbe rendervi il lavoro più difficile del necessario. In questi casi, è sufficiente un builder che offra la possibilità di scegliere fra modelli predefiniti, anche in assenza di particolari opzioni di personalizzazione.
Ma se avete invece intenzione di costruire una pagina più grande, dovete cercare qualcosa che sia in grado di offrire di più. Una piattaforma valida dovrebbe permettere agli utenti più esperti di personalizzare il codice HTML per apportare modifiche dettagliate, concedendo un maggiore controllo del sito. Questi programmi, infatti, hanno la tendenza a scrivere codice in maniera inefficiente, cosa che può portare a rallentamenti. Nessun problema per una pagina dotata di poche funzioni, ma se le cose cominciano a diventare più complicate il calo di performance può risultare evidente. Motivo per cui la possibilità di dare uno sguardo a cosa sta andando storto torna sempre utile.
Un’altra funzionalità che dovrebbe essere inclusa nel vostro builder è il certificato SSL. Si tratta di un protocollo di trasmissione sicura dei dati attraverso algoritmi di crittografia. I siti che impiegano questo protocollo sono contraddistinti da un lucchetto posizionato a sinistra del loro indirizzo, e comunicano agli utenti che la loro privacy è al sicuro.
Gestione della SEO
Una corretta gestione della SEO è in grado di far risaltare il vostro sito nei motori di ricerca. Purtroppo, uno dei principali svantaggi dei website builder è che, essendo strumenti automatici, questa gestione lascia molto spesso a desiderare.
Infatti, il compito di scrivere il codice del sito viene assegnato non all’utente ma ad un software, che compila automaticamente il file sorgente. Sfortunatamente, come già abbiamo accennato, questo tipo di programma non è esattamente conosciuto per una scrittura elegante del codice HTML: al contrario, questo risulta spesso intricato e inefficiente.
Se la pagina è semplice, non è un problema: ma più il sito acquisisce funzioni, più i rallentamenti si sommano. Un sito che impiega più di tre secondi a caricare è considerato un sito lento, e come tale riceve diverse penalizzazioni. Queste non sono soltanto un sintomo di un minore numero di visite, ma addirittura sono assegnate direttamente da Google, che nel proprio motore di ricerca preferisce dare la priorità a pagine più rapide.
Fate quindi attenzione a scegliere un website builder che non solo fornisca soluzioni per risolvere questi problemi, ma che disponga anche di strumenti per monitorare in ogni momento la propria situazione SEO.
Compatibilità con smartphone e tablet
Un gran numero di utenti visitano la rete utilizzando tablet e telefoni: ne consegue che è che il vostro blog debba essere necessariamente compatibile con i browser di questi dispositivi. È inevitabile, purtroppo, che visitando da mobile un sito progettato per la navigazione da PC emerga più di un problema. Menu fuori posto, testo che straborda, animazioni che non funzionano, eccetera. Occorre, quindi, trovare un modo per adattare la vostra pagina.
Per farlo ci sono due strade. La prima è quella del web design responsivo; la seconda è quella del web design adattivo (semplicemente conosciuto come sito mobile). Ognuna presenta i suoi pregi e i suoi difetti: ecco quali sono e quando sia conveniente utilizzarle. Un website builder adeguato deve offrire l’opzione di costruire facilmente un sito web compatibile con tutti i dispositivi nella maniera migliore possibile.
Vorresti ottenere più risultati dal tuo sito web 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.