Saper trovare le parole chiave più ricercate su Google è molto importante per una questione di posizionare gli articoli e per la SEO.
Premessa
Un sito che generi profitto funziona in maniera migliore se si sanno trovare su Google le parole chiave più cercate. Questo, infatti, permette di ottenere visitatori ‘targhetizzati’, cioè utenti che trovano il sito in quanto sono interessati ai suoi contenuti, e quindi sono anche interessati a tornare e a visitare più pagine del sito.
In sostanza, è meglio per il vostro sito avere meno visitatori ma interessati, che non migliaia di visitatori ma ‘a caso’.
Strumento da utilizzare
Per poter ottenere questo obiettivo bisogna saper utilizzare quegli strumenti che consentono di rinvenire le parole chiave più cercate su Google.
Imparare ad utilizzare gli strumenti per vedere le parole più cercate su Google è quindi necessario per poter costruire un traffico ‘target’ sul proprio sito web.
Bisogna cercare di usare nel proprio sito le keywords più cercate in modo da aiutare il sito ad essere visibile nell’enormità delle pagine presenti su Internet.
Gli strumenti che aiutano a individuare le parole chiave più utilizzate nel web sono quelli che possono rendere il sito visibile anche in mezzo a tanta concorrenza.
Prima di cercare i programmi che aiutano ad individuare le keyword più ricercate, è bene però effettuare un esercizio di questo tipo: cercate di scrivere tutte le parole e le piccole frasi che possono ‘sintetizzare’ in poche parole il senso del vostro sito ed i servizi che offrite.
Se voi foste un cliente, e doveste cercare su internet un certo servizio o prodotto, quali parole chiave inserireste? In questo modo potete fissare nero su bianco le parole più importanti che qualificano il vostro sito.
Non si tratta solamente di parole ma anche di brevi frasi, insomma dovreste cercare di creare un elenco di parole chiave (si parte da una base di una decina di parole chiave) e quindi si possono utilizzare degli strumenti che vi aiuteranno ad indicizzare il sito.
Uno dei sistemi più utilizzati per trovare le parole chiave più ricercate è senza dubbio Google Keyword Tool.
Si tratta di uno strumento molto utile che aiuta a trovare le parole più cercate sul web in modo da indicizzare il proprio sito.
Prima di usarlo, dovete cercare di personalizzare le opzioni che offre. Per esempio, se il vostro sito è rivolto al mercato estero, meglio optare per una lingua diffusa come l’inglese o ad una lingua specifica; se invece il vostro sito si rivolge prevalentemente ad utenti italiani, la lingua scelta sarà l’italiano. Scegliete anche la nazione che vi interessa.
Altre opzioni utili sono “Mostra solo idee strettamente correlate ai miei termini di ricerca” per evitare che vengano visualizzati suggerimenti che non ci interessano e sarebbero un surplus inutile.
Infine, è utile sapere che Google Kewyord Tools offre anche l’opzione ‘corsi di formazione’ che fornisce un centinaio di parole chiave più ricercate e suggerimenti di keyword alle quali forse non si aveva pensato.
Inoltre questo strumento permette di visionare l’utilizzo a livello nazionale e mondiale di un termine, nonché la competizione in relazione alle campagne AdWords.
Esempio pratico
Accedere al sito di Google Kewyord Tools ti dà la possibilità di scegliere tra tre opzioni:
- cerca nuove parole chiave utilizzando una frase, un sito web o una categoria
- visualizza i dati e le tendenze del volume di ricerca
- moltiplica gli elenchi delle parole chiave per ottenere nuove parole chiave
per l’esempio utilizzerò il primo “cerca nuove parole chiave”
una volta cliccato si aprirà una finestrella da compilare, vediamo insieme come fare.
Esempio: siamo un E-commerce che vende abbigliamento per bambini inseriremo la nostra parola chiave, poi possiamo inserire anche una pagina di destinazione (il tuo sito o quello di un concorrente) e indicare la categoria di prodotto o servizio di riferimento. Nella sezione targeting, sceglieremo l’area geografica e la lingua. Infine clicchiamo su trova idee.
A questo punto si aprirà la finestra dove troverai la tua parola chiave che hai inserito, ricordati di selezionare idee per le parole chiave e non idee per gruppi di annunci. La nostra parola chiave era: abbigliamento per bambini e ha una media delle ricerche mensili di 590, ha una concorrenza alta e un’offerta consiglia di 0,26
Scendendo nella pagina si troveranno tutte le parole chiave per pertinenza, le sistemiamo in ordine crescente, dal più grande al più piccolo. ATTENZIONE: sceglieremo le parole chiave per pertinenza con una media di ricerche mensili inferiori a 1000 e con una concorrenza medio/bassa.
Il perchè è semplice, le keywords con una ricerca mensile inferiore a 1000 e con una concorrenza medio/bassa si posizionano molto più facilmente, di quelle con un volume superiore e con una concorrenza alta. CONSIGLIO: scarica le tue idee in formato excel, così potrai utilizzare i filtri e sistemarle come preferisci. Quindi nel nostro caso sceglieremo le seguenti parole chiave pertinenti:
- siti online abbigliamento VOLUME 880 CONCORRENZA media
- negozio bimbi VOLUME 880 CONCORRENZA bassa
- negozio abbigliamento bambini VOLUME 880 CONCORRENZA bassa
- e via dicendo
Ricordati che se hai una campagna attiva su Google Adwords, la ricerca delle parole chiave sarà ancora più pertinente.
Conclusioni
Creati un foglio di lavoro su Excel o dove preferisci, scrivi una decina di parole chiave della tua nicchia, poi fai la ricerca con Google Keyword Planner, seleziona le keywords che abbiano un volume di circa 1000 ricerche mensili e con una concorrenza medio bassa infine inseriscile nel foglio excel tutte le informazioni sulle keyword che hai trovato. Ora sei pronto per posizionare al meglio il tuo sito web.
Spero che l’articolo ti sia stato d’aiuto, se hai domande o dubbi scrivimi pure nei commenti, sarò felice di risponderti 🙂
Vorresti un’analisi dettagliata delle parole chiave da utilizzare per il tuo sito web 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.
Ciao Francesca, complimenti per l’articolo. Sei stata molto chiara nello scrivere quest’articolo. Di facile comprensione e soprattutto senza tante cose inutili che non servono a niente ma che servono solo ad allungare il testo.
Ciao Luigi grazie del complimento, cerco sempre di dare consigli utili agli utenti nel modo più semplice 🙂
Sono capitata in questo articolo per puro caso e devo dire che è fantastico, ora so come cercare e posizionare il mio sito web.
Grazie Francesca, continuerò a seguirti 🙂
Grazie sono lusingata, continua a seguirmi presto tante novità e nuove guide
Buongiorno,
articolo interessante. Ho provato a cliccare sul link che hai indicato nell’esempio pratico “Google Kewyord Tools” ma non mi porta da nessuna parte.
Volevo provare a replicare il tuo esempio relativamente al mio caso specifico.
Buongiorno Luca, cliccando sul link Google Keyword Tools, si apre la pagina di Google Adwords, dove ti dovrai registrare gratuitamente per poter usare il tools delle keyword. Una volta che ti sarai registrato potrai utilizzarlo , come spiegato nell’articolo.
Se hai dubbi o perplessità scrivimi pure 🙂
ciao sono Silvia
vorrei chiederti una cosa, quando individuo la parola chiave dove vado ad inserirla?
Tra i titoli dei miei prodotti?
Ciao Silvia,
una volta individuata la parola chiave bisogna inserirla nella url, nel title, nella descrizione.
Per capire meglio e come strutturare il tutto ti consiglio di acquistare il mio CORSO SEO Copywriting, dove potrai acquisire tutte le informazioni necessarie per scrivere un testo persuasivo e dove inserire le keyword in ottica SEO.
Questo è link di riferimento https://web-assistant.it/corso-seo-copywriting-come-scrivere-testi-persuasivi-ottimizzati-per-il-web
Articolo che fa chiarezza in modo semplice.
Complimenti,mi metto subito al lavoro!
Grazie!
Grazie Sandra, fammi sapere come procede il lavoro 🙂