Twitter è uno dei social network più amati dagli utenti della rete. Consente di condividere stati d’animo e informazioni con la propria cerchia di contatti, in qualsiasi momento della giornata, in modo semplice e veloce. In questa guida spiegheremo come usare Twitter ed essere sempre aggiornati sulle ultime notizie dal mondo.

 

Cos’è Twitter



Twitter è stato fondato nel 2006 dalla società statunitense Obvious Corporation ed è uno dei social network più famosi in tutto il mondo. Il nome si ispira alla parola inglese Tweet che vuol dire cinguettare. Questo termine viene anche impiegato per indicare gli aggiornamenti di stato degli utenti.

 

Una delle caratteristiche dei messaggi su Twitter è che il testo non può superare 140 caratteri, in modo da apparire come un semplice SMS. Possono essere inseriti all’interno della pagina personale degli utenti per informare i propri contatti sulle ultime novità riguardanti la propria vita o per condividere eventi importanti che stanno accadendo nel mondo in tempo reale. Una volta inviati, i Tweet compaiono nel profilo dell’utente, mentre una notifica avverte gli amici.

 

Il proprio account può avere una visibilità limitata ai soli contatti preferiti oppure può essere reso pubblico all’intera comunità di Twitter. Oggi il social network rappresenta un giro d’affari del valore di oltre otto milioni di dollari. Inoltre vanta mezzo miliardo di iscritti in tutto il mondo e circa 200 milioni di accessi ogni mese. La piattaforma ha acquisito ulteriore popolarità quando nel 2010 l’astronauta Timothy Creamer ha lanciato il suo messaggio direttamente dallo spazio.

 

Twitter non viene utilizzato solo per comunicare con i propri amici ma anche per diffondere importanti notizie internazionali, come è accaduto ad esempio per la morte dell’ex presidente Oscar Luigi Scalfaro nel 2012, annunciata sulla piattaforma da alcune persone vicine all’uomo. Twitter è stato anche uno dei siti più utilizzati per esprimere solidarietà, durante i tragici attacchi terroristici di Parigi del 2015. 

 

Come usare Twitter

 

twitter

Per iniziare ad usare Twitter è necessario iscriversi al servizio, collegandosi al sito internet e seguendo la procedura guidata per la creazione del proprio account personale. Per rendere il contatto riconoscibile dai propri amici, è consigliabile inserire una foto nel profilo e una descrizione su di sè. A questo punto sarà possibile iniziare ad usare Twitter e comunicare con gli altri utenti. Collegandosi sulla home page della piattaforma è possibile scrivere un messaggio di presentazione e condividerlo con la comunità, cliccando sul tasto Tweet.

 

Ogni post ha un numero limitato di caratteri quindi è importante scrivere dei testi brevi e concisi che esprimano chiaramente il proprio messaggio. L’interfaccia di Twitter è composta da due colonne: una posta sul lato destro, dove appaiono i tweet degli utenti seguiti, e una a sinistra che comprende una finestra per scrivere nuovi messaggi, un box con alcune indicazioni sulle persone da seguire, le notizie in evidenza e gli hashtag più usati. Nella parte alta invece sono presenti: una barra di ricerca, per connettersi con amici e nuovi iscritti, e alcuni pulsanti che si possono usare per visualizzare i tweet e le storie più famose del momento e le proprie notifiche.

 

Una delle differenze principali tra Facebook e Twitter è che in quest’ultimo non sono presenti amici ma follower. Questo termine indica le persone che seguono l’utente. Al contrario, si utilizza la parola following per identificare le persone seguite dall’utente. Per iniziare a seguire qualcuno basta collegarsi su Twitter, individuare il nome della persona interessata e cliccare il tasto Segui. Ciò consentirà di visualizzare i suoi aggiornamenti di stato. Su Twitter l’amicizia non deve essere necessariamente ricambiata, ma tutti sono liberi di seguire i propri utenti preferiti, senza nessun obbligo.

 

Una notifica avverte della presenza di nuovi follower. Quando si segue una persona è possibile anche rispondere ai suoi Tweet, utilizzando il tasto Rispondi, o taggarla, scrivendo il nome, preceduto dal simbolo della chiocciola. Il servizio offre anche la possibilità di intraprendere della conversazioni private, inviando dei messaggi visibili solo al diretto interessato, attraverso l’apposita icona presente sul profilo dell’utente. Twitter consente inoltre di condividere foto, video e utilizzare la geolocalizzazione per comunicare a tutti la propria posizione.

 


Come postare foto su Twitter

 

Quando si inizia ad usare Twitter, oltre ad inviare messaggi, è possibile condividere immagini e video personali oppure trovati in rete. Le foto hanno l’obiettivo di rendere più comprensibile e immediato un testo, catturando l’attenzione di un numero maggiore di follower. Per impostare le foto su Twitter è necessario collegarsi al servizio ed accedere al proprio account personale.

 

Una volta entrato nel profilo, l’utente può visualizzare una timeline, dove sulla destra sono presenti tutti i Tweet dei contatti seguiti e sulla sinistra delle finestre dove inserire testi e immagini. Quest’ultime si inseriscono cliccando sul simbolo della macchina fotografica, presente nella parte bassa del testo. É possibile caricare immagini presenti nel computer o nei dispositivi di memoria, come penne USB, schede, DVD e molto altro. Una volta che le foto saranno state allegate al messaggio, possono essere pubblicate cliccando sul tasto Invio.



A questo punto la foto verrà visualizzata da tutti i follower che potranno ammirarla in due diversi formati, piccolo o grande, semplicemente cliccando sul collegamento inserito nel testo o sull’opzione per visualizzare le immagini. Twitter consente inoltre di indicare il punto in cui è stata scattata la foto, attraverso il servizio di geolocalizzazione.

 

La posizione viene rilevata automaticamente mediante dispositivi GPS o dai dati forniti dalla propria connessione internet. Molti siti internet permettono di condividere istantaneamente le loro immagini su Twitter, attraverso un pulsante specifico ,rappresentante un uccellino azzurro, logo ufficiale del social network. Le foto possono essere postate sia tramite tablet e PC sia mediante smartphone.

 

Come usare Twitter su Android

 

twitter per android

Twitter può essere usato anche sui dispositivi dotati di sistema operativo Android. Per prima cosa è necessario scaricare l’applicazione sul Google Play Store, presente nel cellulare. Basterà digitare la parola Twitter nella barra di ricerca, per trovarla e installarla. L’operazione può essere eseguita in modo completamente gratuito. In seguito, bisognerà avviare Twitter e accedere al proprio account, inserendo nome e password.

 

Questa versione di Android consente anche a chi non è ancora registrato, di creare un profilo sul momento, senza bisogno di farlo dal PC di casa. L’interfaccia di Twitter su Android è divisa in quattro aree differenti: la prima è la home page dove sono inseriti i messaggi pubblicati dai follower, ai quali è possibile rispondere con dei tweet; la seconda riguarda le notifiche ricevute dalle persone che vogliono seguire l’utente ed eventuali tag; la terza è la sezione Scopri, dedicata ai post più famosi del momento, dove è possibile leggere commenti e visionare video e immagini; infine l’area Account permette di modificare le impostazioni personali e di leggere i messaggi privati. Una volta appreso come muoversi nell’interfaccia, Twitter può essere usato normalmente, come si farebbe dal computer.

 

 

Francesca Galasso
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]