Per comprendere bene l’importanza del Company Profile all’interno di un’azienda occorre avere ben chiaro il concetto del termine. Come rivela lo stesso nome, si tratta del profilo aziendale, ovvero tutti quei dati che riguardano l’impresa e che possono rivelarsi estremamente utili per tutti quei soggetti che, per qualsiasi motivo, hanno contatti con essa.
Può trattarsi di clienti interessati ad acquistare i prodotti, di fornitori che vogliono verificarne la stabilità, oppure di azionisti che cercano di comprendere se investire in quei titoli può produrre un beneficio economico.
Potremmo definire il Company Profile come un documento di identità dell’azienda.
A differenza di quest’ultimo però i dati contenuti non sono esclusivamente quelli territoriali ed anagrafici. In un Company Profile troveremo infatti anche l’area di attività, gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere, i valori ed i punti di forza.
Tipologie di Company Profile aziendale
Il Company Profile aziendale può essere realizzato in diversi formati. Può essere cartaceo e racchiudere tutte le informazioni all’interno di una brochure, oppure essere realizzato in formato elettronico, come ad esempio infografiche, flipbook oppure slide in power point.
Non esiste un formato prefissato, nè un ordine fissato con cui inserire i vari dati. La scelta varia in funzione della tipologia di azienda. L’importante è che nel documento siano sempre inserite tutte le informazioni riguardanti l’impresa.
Importanza del Company Profile
Una volta compresa la struttura di un Company Profile, non risulterà difficile comprenderne la reale importanza che questo documento ha per ogni impresa. Pensiamo alla necessità che potrebbe avere un nuovo potenziale cliente di conoscere la realtà in cui operiamo, dove acquistiamo le nostre materie prime e dove produciamo i nostri prodotti.
Potremo acquistare maggiore credibilità facendo in modo che il nostro agente di commercio sia in grado di lasciargli un documento cartaceo dove sono racchiuse tutte le informazioni che sta cercando, oppure mettendogli a disposizione il nostro sito web aziendale dove potrà trovare tutte le nostre principali caratteristiche.
Avere un proprio Company Profile potrà inoltre rivelarsi fondamentale per acquistare una maggiore credibilità e professionalità agli occhi dei nostri clienti, dei fornitori e degli azionisti. Per mantenere inalterata la propria importanza però, un Company Profile non dovrà presentarsi come un documento lungo e noioso.
Se così fosse il cliente, già alla terza pagina metterebbe la brochure da parte annoiato oppure si sposterebbe su un’altra pagina web.Per evitare questi inconvenienti il nostro Company Profile dovrà essere strutturato in maniera ottimale. La veste e la grafica dovranno essere semplici e coinvolgenti al tempo stesso, le informazioni contenute dovranno essere predisposte per mantenere sempre vivo l’interesse del lettore.
Come realizzare un Company Profile aziendale efficace
Per realizzare un Company Profile aziendale efficace è molto importante sapersi immedesimare nel lettore, saper valutare quali sono le informazioni che potrebbero catturare maggiormente la sua attenzione. Sono generalmente da evitare le brochure particolarmente lunghe. Un gran numero di pagine infatti finirebbe per annoiare il lettore. Poche pagine dove siano sapientemente riassunte tutte le informazioni salienti dell’azienda sarà senza dubbio molto più interessante ed utile di un lungo elenco noioso.
Vi sono professionisti del settore che sapranno mettere in scaletta le tappe fondamentali dell’azienda, per poi riportarle in un documento piacevole da leggere. Un altro aspetto fondamentale da tenere presente nella stesura del proprio Company Profile è quello che riguarda le informazioni: cercate sempre di inserire all’interno solo quelle comprovate. A meno che non siate veramente dei leader del mercato evitate di definirvi così per evitare che il cliente si senta in qualche modo ingannato.
Da evitare anche l’uso eccessivo del noi: al centro non dovrete mettere la vostra azienda ma il cliente. Ovviamente anche i temi che deciderete di trattare nella vostra brochure o nella pagina web aziendale sono molto importanti. Una volta individuate disponetele in una scaletta e cercate di trattarle in maniera ottimale, legandoli tra di loro in modo accattivante.
Company Profile: elettronico o cartaceo?
La scelta del formato riveste un carattere fondamentale. Se da un lato abbiamo tutta la praticità del modello cartaceo da portare sempre con sè, dall’altro abbiamo la versione elettronica, che presenta innumerevoli vantaggi.
Innanzitutto è la soluzione preferita da coloro che hanno particolarmente a cuore la salvaguardia dell’ambiente. Ha un costo notevolmente inferiore rispetto al cartaceo e si presta facilmente a modifiche ed aggiornamenti. Infine è particolarmente indicato per essere inviato facilmente attraverso e-mail, oppure per essere condiviso sui maggiori social network.
Qualunque sia il formato che sceglierete, tenete sempre ben presente che lo stile ed il tono dovranno rispecchiare il vostro Brand. Anche le foto dei proprietari e degli impianti di lavorazione possono rivelarsi particolarmente utili. Metterci la faccia aiuterà a conquistare una maggiore fiducia da parte di clienti, fornitori ed azionisti.
Sia la versione cartacea che quella elettronica infine, potranno sfruttare l’enorme potere delle metafore per trasmettere il proprio messaggio agli stakeholders. Molto spesso infatti le metafore vengono utilizzate dai professionisti del settore per alleggerire il testo e renderlo più scorrevole.
Perché scegliere una web agency
Abbiamo visto che il Company Profile riveste un ruolo fondamentale per ogni azienda, indipendentemente dalle proprie dimensioni. Una piccola azienda ha infatti le stesse necessità di farsi conoscere della grande industria. Per poterlo fare in maniera efficace non basta creare un Company Profile. Occorre creare un documento che non rischi di finire in un angolo dimenticato.
Che si tratti di una brochure o di un documento web, è fondamentale mantenere vivo l’interesse del nostro lettore. Per poterlo fare dovremo studiare bene le informazioni che vogliamo trasmettere e disporle in una scaletta ben congeniata.
Tutte le informazioni dovranno seguire un filo logico ed essere ben legate tra loro. Dovremmo riuscire ad immedesimarci nei nostri potenziali clienti, individuare quali sono le informazioni che potrebbero rivelarsi più importanti ai loro occhi.
Così facendo non rischieremo di creare un documento eccessivamente lungo e noioso che finirebbe per far rinunciare il cliente a trovare le informazioni che cerca. Per renderlo ancora più piacevole da leggere potremmo fare uso delle metafore. Anche la veste grafica potrà rivelarsi utile per realizzare una brochure piacevole ed accattivante.
Per pianificare tutti questi aspetti, l’esperienza e la professionalità di una web agency potranno rivelarsi davvero fondamentali.
Ricordate sempre che il vostro Company Profile aziendale sarà agli occhi dei vostri clienti, dei fornitori e degli azionisti il vostro biglietto da visita. Un Company Profile professionale e ben realizzato servirà a creare un’immagine perfetta della vostra azienda e dei prodotti che commercializzate.
Ricordate sempre che un Company Profile servirà a presentare l’azienda nella quale avete investito la vostra esperienza e la vostra passione. Sono aspetti veramente troppo importanti, che non possono e non devono mai essere lasciati all’improvvisazione.