Il 2020 è stato un anno diverso dagli altri. Una pandemia ha sconvolto il mondo interno e chi si occupa di SEO ha notato che molti proprietari di siti web ed e-commerce si sono concentrati sulla risposta agli effetti del COVID-19.
Ma non bisogna arrendersi, “il prossimo anno” è dietro l’angolo, quindi è il momento di mettere subito in pratica 3 Consigli SEO che ho studiato ed analizzato per te.
Gli aggiornamenti di Google arriveranno presto…..pronto a mettere in pratica i miei consigli?
Bene…allora partiamo subito!
Consiglio SEO n° 1
Indice del post
Utilizza Google Analytics e la Search Console per valutare l’attuale presenza del tuo sito su Google.
Mi capita sempre più spesso di ricevere richieste di preventivo da parte di aziende e professionisti che vorrebbero aumentare il loro posizionamento sui motori di ricerca, la prima domanda che chiedo è: “il sito web o ecommerce è collegato a Google Analytics e alla Search Console?” In tanti, ahimè, mi rispondono che non sanno cosa siano questi strumenti e a cosa servono.
Bene…..anzi male, malissimo!!!!!
Google Analytics e la Search Console sono fondamentali per un sito web e ancor di più per un ecommerce, quindi se il tuo sito non è ancora collegato a questi due strumenti, registrati subito e collegali, sono strumenti che Google offre gratuitamente.
Qui sotto trovi i link di riferimento
- Google Analytics https://analytics.google.com/
- Search Console https://search.google.com/search-console
Una volta collegato il tuo sito web, inizierai a capire la potenza di questi due strumenti, se non sai da dove partire leggi la mia guida definitiva a Google Analytics, se vuoi approfondire l’argomento ti aspetto sul mio gruppo facebook privato dove ho creato un video tutorial su Google Analytics.
In breve, ogni volta che un utente visiterà il tuo sito web, questi due strumenti raccoglieranno delle informazioni, come la lingua, la parola chiave con cui l’utente ha trovato il tuo sito web, la provenienza del traffico, per esempio dalla ricerca organica o dai social, oppure dai campagne pubblicitarie ecc, quali sono le pagine o i prodotti più visitati, se il tuo sito ha degli errori ecc..
Tutte queste analisi ti daranno l’opportunità di interpretare esattamente cosa i tuoi utenti e potenziali clienti cercano sul tuo sito web o sul tuo ecommerce. Ora capisci quanto sono utili questi due strumenti? Potrai creare e strutturare una strategia ad hoc per le tue attività future.
Consiglio SEO n° 2
Scoprire esattamente cosa cercano le persone oggi, quindi analizzare bene quali sono le parole chiave da utilizzare per il tuo sito web.
Uno strumento gratuito che può esserti utile è Google Trends ( link di riferimento https://trends.google.it/trends/ ).
Google Trends identifica i vocaboli o le informazioni più cercate sul web in un certo arco di tempo o in una specifica area geografica. I trend si basano sulle query, ossia le interrogazioni fatte ad un database, inserite dagli utenti del web nella barra di ricerca di Google. Nei trend sono incluse le query fatte ai vari servizi Google: News, Immagini, Shopping e Google Trends, YouTube, e vengono restituiti all’utente sia in forma grafica che numerica. I dati sono aggiornati in tempo reale.
Google Trends a cosa serve? A valutare argomenti di tendenza e ricerche specifiche degli utenti per programmare strategicamente la tua attività di marketing.
Altri strumenti per la ricerca delle parole chiave sono:
- Answer the Public,
- Ubersuggest,
- Keyword Shitter,
- Seo-Hero
- Seozoom, ( se ti registri usa il coupon webassistant, potrai utilizzare la piattaforma gratuitamente per 15 giorni)
Uno studio approfondito delle parole chiave farà si che il tuo sito web appaia tra i primi risultati del motore di ricerca, a tal proposito ti regalo una Checklist SEO per la ricerca delle parole chiave e la sua ottimizzazione :
- Determina le tue parole chiave generiche:
- Determina i tuoi keyword secondari:
- Determinare le parole chiave della coda lunga:
- Determina la difficoltà di tutte le parole chiave:
- Progetta l’architettura del tuo sito Web in relazione alle parole chiave:
- Progettare un piano di contenuti in relazione alle parole chiave:
- La keyword principale della pagina nell’URL.
- La keyword principale nel titolo
- La keyword principale della pagina è nella meta descrizione
- Parola chiave principale della pagina è in H1
- Il keyword principale della pagina appare nel testo
Altro strumento gratuito scoperto da poco è Grow My Store che ti consente di esplorare le tendenze del settore in aumento e confrontare la tua attività con quella di altri rivenditori. Come funziona? Dovrai inserire l’url di un sito web e lo strumento analizzerà il tuo sito, ti fornirà un punteggio complessivo e ti offrirà approfondimenti e consigli dettagliati per aiutarti a rafforzare la tua attività. (tool da utilizzare per siti ecommerce)
Consiglio SEO n° 3
Fornisci contenuti di alta qualità sulle tue pagine per fornire ai visitatori le informazioni che stanno cercando. “Content is king”
L’ultimo consiglio SEO, ma di fondamentale importanza è il contenuto di tutte le pagine del tuo sito web, in particolare la tua Home Page. Il contenuto del tuo sito web esiste solo per uno scopo: attrarre, persuadere e coinvolgere.
Come attrarre l’utente? Utilizzando emozioni ed istinti, riuscendo a colpire questi due elementi, ti garantirà la migliore attenzione. Esistono diverse strategie che ti consentono di attirare l’attenzione, come l’uso di specifiche parole dette: Power Words:
- Dio
- Morte
- Sangue
- Incidente
- Soldi
- Pericolo
- Novità
- Trappola
Queste parole racchiudono emozioni forti, in grado di suscitare un impatto emozionale, legate ai bisogni degli uomini. Usare le Power Words non è facile e non bisogna abusarne, però saperle usare è utile per adattarle in base al target di riferimento, trasformando delle parole che possano attirare l’attenzione.
Checklist Copy per scrivere testi per attrarre, persuadere e coinvolgere il tuo utente:
- Cattura l’attenzione: il web è diventato un mondo altamente competitivo, dove i contenuti abbondano. Tutto ciò che scriverai non avrà importanza se non riesci a catturare subito l’attenzione del lettore.
- Descrivi il prodotto/servizio: una volta che sarai riuscito a catturare l’attenzione del tuo lettore dovrai descrivere nella maniera più chiara e concisa il tuo prodotto o servizio.
- Rispondi già nel copy a possibili domande che l’utente potrebbe porsi: arrivati a questo punto l’utente è interessato, ma potrebbe avere delle obiezioni
- Call to action finale: fornisci chiare istruzioni all’utente, digli cosa deve fare invece di lasciare intuire il lettore.
Vuoi scoprire altri consigli e strategie da utilizzare a livello SEO, iscriviti al Corso SEO online