Ciao, oggi ho deciso di spiegare e precisare: chi è il Consulente SEO, come scegliere il consulente giusto e come deve essere formulato un Preventivo SEO.
Partiamo subito definendo chi è il Consulente SEO: è colui che aiuta a migliorare il posizionamento delle pagine del tuo sito web con le pagine dei risultati organici restituite dai motori di ricerca in corrispondenza delle parole chiave ritenute più strategiche.
Il consulente che si occupa di Search Engine Optimization (SEO)
offre principalmente attività che si concentrano su fattori di posizionamento “on-site”, cioè elementi riguardanti l’ottimizzazione dell’architettura di un sito, delle sue singole pagine e di tutti gli elementi di contenuto che lo compongono. In poche parole è indispensabile intervenire sui contenuti testuali, immagini, formattazione, URL, meta tags ed infine un’analisi della performance del sito.
Ora vediamo come scegliere un Esperto SEO o SEO Specialist che sappia fare il suo lavoro.
Hai un sito web ma non ti riescono a trovare sui motori di ricerca e quindi hai bisogno di un SEO Specialist?
Cosa deve saper fare un professionista seo?
Vediamo nei dettagli:
- Dimestichezza con il gergo e le tecniche SEO. Ci sono 3 tipi di esperti SEO: buoni, onesti e furbetti.
Quindi, se si sta cercando o assumendo un esperto SEO, come si può identificare l’uno dall’altro? Imparando alcune strategie SEO e il suo gergo, in modo da saper quali domande presentare e cosa aspettarsi da loro. Questo ti metterà in una buona posizione di trattativa.
- Fare un elenco di quello di cui hai bisogno. Che cosa ti aspetti dal tuo consulente SEO? Prima di interpellare qualcuno, fai un elenco: stai cercando di migliorare il posizionamento del sito web o forse hai bisogno di un po’ di traffico più mirato o migliori tassi di conversione. Queste sono tutte funzioni degli esperti SEO, eseguite in modo eccellente da professionisti.
Nel mondo dei motori di ricerca, ci sono molti aspetti di cui tenere conto, come l’utilizzo di parole chiave in modo efficace, campagne Pay per Click (PPC) e strategie di link building (back link).
- Fare domande dettagliate ai consulenti SEO. Poni tutte le domande che ti servono per essere sicuro della scelta. Quando ti accorgi che qualcuno capisce e intuisce le tue esigenze, sarà possibile approfondire.
- Chiedere al professionista SEO di rivedere il tuo sito. Lascia che il consulente SEO esegua una revisione tecnica del tuo sito web, per capire le sue qualità e che tipo di cambiamenti farebbe sul tuo sito per migliorarlo.
Questi sono alcuni dei suggerimenti per trovare consulenti SEO per il tuo sito web, per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e ottenere maggiore traffico. Prendendo in considerazione questi piccoli accorgimenti, sarai sulla buona strada nella ricerca di un consulente SEO per il tuo sito.
Come deve essere formulato un preventivo seo?
Redigere un preventivo SEO non è un’operazione semplice, è necessario analizzare e valutare in modo preciso diversi fattori:
- il sito del cliente: contenuti, struttura, anzianità, popolarità, qualità e quantità dei link acquisiti nel
corso del tempo - le parole chiave per le quali ci si vuole posizionare: per esempio, è bene puntare a keyword meno competitive ma in grado di generare più conversioni
- la competitività delle query di ricerca: alcune SERP di Google sembrano semplici da scalare… ma i SEO specialist sanno che è bene diffidare delle apparenze
- il settore nel quale si va ad operare: ogni settore merceologico ha delle peculiarità e un grado di difficoltà diverso da tutti gli altri
- le eventuali azioni “esterne” da mettere in atto: in alcuni casi, può essere utile affiancare alla SEO una attività organica sui social, dell’email marketing o della pubblicità su Facebook o via Google AdWords
Se vuoi contattarmi – senza alcun impegno – per una Consulenza SEO a 360° puoi farlo andando nella pagina contatti, ti risponderò al più presto.
[irp]