Nel mercato italiano, è in continua ascesa l’attenzione dei riguardi del Content Marketing.

Negli Stati Uniti soprattutto e all’esterno, in tantissimi hanno già colto le grosse opportunità che questo contenuto può creare.

 

Ma cosa significa concretamente fare Content Marketing ?

 

Significare creare ad hoc dei contenuti che attraggano i clienti verso la nostra attività, la nostra causa politica o verso il nostro sito.

Content Marketing is king (è il Re) è il concetto del momento.

Content Marketing significa BUSINESS, e quindi clienti, opportunità, utenti e fatturato…

Le aziende ed i digital marketer hanno utilizzato sempre di più un contenuto qualitativamente migliore, che potesse informare l’utente, intrattenerlo, spiegare ed educarlo e poter così aumentare il numero dei visitatori e dei contatti di qualità, dei contratti con essi e quindi incrementare anche il fatturato.

Si è andati quindi a creare quella fiducia col cliente e trasformarlo in un PROMOTORE SPONTANEO DELLA PROPRIA AZIENDA.

Il web è un’importantissima risorsa per il CONTENT MARKETING, ed i professionisti se ne stanno accorgendo, anni addietro la rete costituiva esclusivamente un ulteriore metodo di incremento economico alle aziende, ma ora ha tracciato una direzione da seguire, per tutti coloro (professionisti e aziende) che vogliono garantirsi un presente ed un futuro.

Ad oggi in Italia, solamente il 5 % del fatturato globale arriva dal commercio elettronico, questo dato (il 95 % rimanente) rappresenta un enorme territorio inesplorato per il nostro paese, dal quale trarre profitto.

Il nostro Bel Paese, con i suoi imparagonabili paesaggi, le bellezze architettoniche, l’arte, il suo artigianato, la cucina e la sua storia, può solamente trarne beneficio, da ciò che il web potrebbe offrirgli, rendendo il mondo partecipe di tutto ciò.

Il marketing purtroppo, talvolta non concentra gli sforzi per conseguire i risultati (fatturati) che le imprese si aspettano e gli attori economici interessati non sono indirizzati nella giusta direzione, venendosi così a deludere le aspettative di chi è estraneo ai processi e alle logiche del web.

All’inizio del boom di internet, una quindicina di anni fa, la maggior parte delle aziende che si sono affacciate al mondo del web, con un sito, sono rimaste deluse, dalle forse troppo alte aspettative sperate, da un settore che non era ancora pronto per poter dare loro i frutti sperati.

Il web sin dal suo avvento, ha lanciato nuove sfide ed opportunità per le aziende, per i professionisti, per gli artigiani, e sta al bravo e capace MARKETER non deludere le aspettative e sfruttare a pieno le occasioni che la rete offre, per offrire nuove possibilità ai clienti di emergere, farsi conoscere e dar loro nuove fette di mercato.

E’ qui che una strategia di CONTENT MARKETING ben concepita ed organizzata deve riuscir a dare i frutti sperati, la responsabilità della creazione di un sito bello e funzionale, di una campagna promozionale su Google o su un canale social o anche su siti di vendita, (vedi Ebay o Amazon) può fare la differenza e far decollare il business di un’azienda, la sua prosperità ed il suo sviluppo, e con ciò posti di lavoro.

Si rende necessario oggi giorno, per il professionista di CONTENT MARKETING riuscire a trasformare il tradizionale modo di fare business delle imprese.

 

content marketing

 

A  cosa  serve  il  Content  Marketing ?

 

L’arrivo di internet ha cambiato le regole del marketing e con esse le MOTIVAZIONI che spingono a far leva sui “CONTENUTI”, le principali sono:

  1. Il cliente vuole essere attratto, il CONTENT MARKETING cerca di attrarre il tuo cliente e la tua potenziale audience, in maniera non invasiva, non martella interrompendo il cliente con vecchie tecniche pubblicitarie.
  1. Le conversazioni sono il fulcro del mercato,il tuo cliente non vuole continui spot o pubblicità, o volantini pubblicitari, ma qualcosa di diverso, un legame fra te professionista del CONTENT MARKETING e lui, durante la fase della scelta del sito o del prodotto offerto, diviene quindi un’esperienza tutto questo processo.
  1. Dialogo co-creativo tra le parti, prima chi “vendeva” creava a tavolino una promozione e la comunicava insistentemente al cliente, oggi si cattura la sua attenzione e la sua partecipazione diviene fondamentale, essi si definiscono consumattori(prosumer), e costruiscono e producono passo passo il prodotto assieme a te, divenendo voci capaci di promuovere (o far cadere) il futuro della tua azienda.
  1. Crearsi dei potenziali alleati, i tuoi clienti, se contenti, divengono essi stessi i tuoi principali promoter della tua azienda e del tuo efficace operato.
  1. Le dimensioni contano fino a un certo punto: avere a disposizione grosse quantità di denaro da investire non significa necessariamente creare dei contenuti di qualità; mantenere dei contatti social per la propria azienda o gestire una ricerca ha dei costi, e tutto ciò influenza le campagne che facciamo, ad esempio su Facebook o su Google, oggi grazie alla rete e a buone strategie di mercato, si possono raggiungere ottimi risultati con costi più bassi rispetto ai tradizionali canali pubblicitari.

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]