Organizzare al meglio i contenuti di un sito web è sempre una soluzione ottimale per poter gestire al meglio il sito. Non solo per una questione di organizzazione interna ma anche per permettere ai clienti di poter navigare con più comodità fra le pagine del sito.
Spesso e volentieri infatti avere dei buoni contenuti (o tanti contenuti) non è sufficiente perché il sito abbia effettivamente successo. È anche necessario che il tutto sia ben organizzato per poter trovare quello che serve quando serve (ed evitare i rimbalzi da parte degli utenti). Per questo motivo spesso si dice che quando si imposta un sito web bisognerebbe mettersi nei panni dei propri clienti, per valutare cosa si vorrebbe trovare in un sito web.
Probabilmente semplicità, organizzazione, facilità di navigazione e contatti principali sotto vista sono le regole fondamentali per la creazione di un buon sito web. Un sito invece caotico e mal strutturato porta gli utenti a dirigersi altrove, verso siti che sono fatti meglio. Ecco perché alla fine la gestione dei contenuti web non è affatto una mera questione estetica, ma si riflette sulla funzionalità del sito stesso, sull’user experience e su mille altri fattori.
Creare il sito ed organizzare i contenuti del sito secondo una certa logica, quindi, è un fattore che comporta vantaggi soprattutto allo stesso creatore del sito.
Strutturare bene la pagina web
Indice del post
Per gestire ed organizzare bene i contenuti web sarebbe bene studiare un piano in anticipo, organizzando le informazioni in diverse categorie. Le informazioni devono essere ben distribuite e disposte bene, con coerenza fra le pagine. Un sito strutturato male invece tende a portare altrove i clienti, quindi fate attenzione a gestire bene con logica l’organizzazione del sito.
Un altro punto: la buona organizzazione del menù e degli indirizzi Url è anche un aiuto per il posizionamento su Google. Di conseguenza non si tratta solamente di un favore da fare agli utenti, ma anche di una strategia organizzativa che aiuta a trovare semplicemente il sito sullo stesso Google. La buona navigazione si connette quindi con l’ottimizzazione del sito, ecco perché consigliamo sempre una organizzazione preventiva del sito ancora prima della sua predisposizione. Non serve molto: si può cominciare a schizzare, su un foglio di carta, una bozza della pianificazione della struttura del sito. In questo modo si possono fornire tutte le informazioni necessarie e capire dal punto di vista logico quale è la mappa del sito. La distinzione va fatta secondo categorie, distinguendo fra le stesse secondo una mappatura che consenta di muoversi agevolmente fra i vari argomenti del sito.
La mappa del sito deve essere divisa in sezioni rispettando alcuni punti come:
- inserire solamente le risorse che effettivamente servono
- evitare i menù a tendina, sono eccessivamente lunghi
- far sì che ogni pagina sia raggiungibile e che lo sia in modo rapido
- aggiungere le tag di navigazione facilmente comprensibili.
Come procedere nell’organizzare i contenuti
Prima di capire come scrivere bisogna capire cosa scrivere.
Organizzare i contenuti significa anche studiare il budget di riferimento e capire cosa bisogna scrivere, partendo dalle parole chiave.
A quel punto si può anche procedere alla scrittura dei contenuti che, come vedremo, dovrà sempre essere in ottica SEO e indirizzata specificamente al proprio target.
La linea editoriale dovrebbe essere più coerente possibile con quella che si ha impostata, cercando di evitare mutamenti improvvisi. In poche parole deve esserci una certa omogeneità fra i contenuti vecchi e quelli nuovi. Individua sempre alcune pagine evergreen, che andranno sempre bene a prescindere da come cambino le notizie, in questo modo potrai andare sul sicuro.
A questo punto, chiarita la mappa, è ora di cominciare a pensare alla tecnica. Infatti se hai in mente un progetto devi anche individuare quali sono le keyword utili per poter ottimizzare il sito e gli articoli secondo di esse.
Vale la pena capire quali sono le key più ricercate, se sono transazionali, informazioni, ricerche e domande e via dicendo. Nella landing page vanno inserite le keyword transazionali, quelle informazionali invece in genere sono nei contenuti del blog.
Non di soli contenuti vive il sito
A parte i contenuti, che sono da organizzare in modo perfetto per favorire l’esperienza utente e per migliorare il sito, anche l’estetica ha la sua parte. La veste grafica del sito è un lavoro abbastanza complesso e delicato ma che può aiutare a trovare una veste accattivante e nuova.
Il sito è uno strumento di business, un mezzo con il quale ci si presenta ai clienti. Deve quindi essere professionale (il che significa che a seconda del tema potrà essere più formale o creativo), e fatto davvero bene. Dovrà risultare gradevole, facile da leggere, comprensibile sin dal primo impatto, chiarire quale è lo scopo della pagina ed il messaggio che intende cominciare.
Scrittura dei contenuti
A questo punto, sviluppata la veste grafica, si possono sviluppare anche i contenuti. Inutile dire che i contenuti devono essere sempre di alta qualità e scritti in ottica SEO. Non dovranno essere né troppo lunghi né troppo corti e devono essere strutturati per venire letti in modo assai semplice e rapido. Bisogna anche gestire il sito per aggiornarlo quotidianamente, se possibile, in modo che ci siano sempre contenuti nuovi ed interessanti.
L’intervallo di pubblicazione dovrebbe essere il più possibile coerente. Di certo c’è che non esiste nulla di peggio di una pubblicazione di contenuti in massa, che sicuramente non invoglia gli utenti a leggere e che comunque è sprecata. Scegli nel piano del sito quanti contenuti pubblicare ogni settimana, se hai la possibilità programma anche dei post evergreen che possono sempre tornare utili.
L’aggiornamento dei post è molto importante, e troppe persone lo trascurano. L’aggiornamento è necessario per fare sì che gli articoli siano sempre utili al lettore, e per far sì che rimangano sempre aggiornati soprattutto se toccano delle tematiche che per loro natura si evolvono abbastanza alla svelta.
Infine, condivisone dei contenuti sui social per andare alla ricerca di nuovi lettori. Seguendo queste indicazioni per la gestione dei contenuti web e l’organizzazione del sito, tutto andrà a gonfie vele.
—————————————————————————————————————————————————–
Vorresti ottenere più risultati 🚀 🚀 dal tuo sito web ma non sai come fare? Contattami Analizzerò la tua situazione online per capire insieme a te se e come posso aiutarti.
—————————————————————————————————————————————————–
Buongiorno Francesca,
il tema della grafica è sempre stato cruciale quando si parla di SEO, soprattutto per chi ama animazioni o importanti integrazioni Javascript.
D’altra parte, a mio avviso basta usare il buon senso, cercando di preferire la sostanza del contenuto all’esasperazione dell’effetto grafico.
Buon lavoro,
Federico Magni (aka SEOProf)
Ciao Federico,
grazie del tuo commento.
Il buon senso va usato su tutto soprattutto sulla parte grafica evitando troppe animazioni