Consigli pratici per non farsi venire un infarto e risolvere il problema.
Ti è capitato che il tuo sito andasse in crash, e che tu non riuscissi in alcun modo a entrare nella tua bacheca, o a visualizzarlo senza messaggi di errore? Che brutta sensazione!
Prima di tutto (lo so, è dura ma provaci), mantieni la calma. Conosco bene la odiosa sensazione di impotenza quando ci si trova in un frangente del genere…
Se il tuo sito va in crash, pensa che c’è una soluzione, o più di una, per ripristinare il tutto. Vediamo quali sono…
Cosa fare quando il sito va giù:
Prima cosa da fare è chiederti cosa hai modificato recentemente nel tuo sito web:
- Hai installato un nuovo plugin?
- Hai cambiato tema
- Hai aggiunto un plugin?
- Hai modificato delle funzionalità, o hai inserito del codice HTML o PHP da qualche parte?
Parti proprio da qui per capire cosa può essere successo al tuo sito. Queste modifiche recenti potrebbero infatti aver compromesso la compatibilità fra tutti gli elementi del tuo blog e aver generato degli errori.
Prima di cominciare a mettere mano, ad ogni modo, spero che tu stia usando un hosting che raccomando: Siteground, Infatti il primo passo da fare è scrivere a loro in chat oppure chiamandoli. Se vedi che la cosa va per le lunghe e che devi mettere le mani tu, allora…
Ti consiglio di procedere a ritroso e di eliminare gli ultimi elementi (plugin e/o temi) che hai inserito. Puoi farlo tramite protocollo FTP, se non riesci ad entrare nel back end del tuo sito WordPress.
Per quanto riguarda i temi, ti do una dritta.
Prova a rinominare la cartella dell’ultimo tema installato. WordPress in questo caso ripristina il tema di default, e potresti quindi risolvere il tuo problema di accesso in un batter d’occhio.
Me lo auguro, ma se ancora non risolvi, ti consiglio di tagliare la testa al toro e ripristinare l’ultimo backup effettuato. Capisci quindi quanto sia importante effettuare i backup in ambiente sicuro, ovvero su un hosting affidabile!
Abbiamo analizzato delle cause che potrebbero dipendere da te.
Che fare se il sito è andato giù per un errore del server? Nell’ordine: contattare il servizio di supporto, spiegare il problema, e attendere.
Ricorda che su alcuni hosting (come Aruba) quando WordPress viene aggiornato all’ultima versione vanno ricostruiti i permessi delle cartelle dal pannello di gestione hosting, altrimenti al posto del tuo sito vedrai una pagina bianca.
Cosa devi fare per prevenire un problema del genere? Pensa infatti quanto potrebbe essere dannoso per la tua attività avere un sito andato in crash per diverse ore o peggio giorni.
Ecco quali sono le azioni da effettuare, se non vuoi rischiare un infarto causa crash del tuo blog:
- scegliere una password di accesso sicura e un user che non sia “admin”
- effettuare backup in maniera regolare
- ottimizzare il tuo database
- aggiornare sempre la tua versione di WordPress all’ultima versione
- informarsi sulle credenziali di ogni componente che installi
Come puoi invece limitare i danni mentre il tuo sito è in crash?
Se puoi entrare nella sezione Admin, installa un plugin che metta il tuo sito in stato di manutenzione. In questo modo i visitatori potranno sapere quando tornare a visualizzarlo di nuovo e soprattutto avranno la sensazione che il sito non è abbandonato, ma è ancora – malgrado le apparenze – vivo e vegeto.
Se riscontri dei problemi sul tuo sito che non dipendono da te e che non sono adeguatamente risolti dal tuo servizio di supporto puoi fare solo una cosa: cambiare hosting.
Potrai sempre creare ridirezioni dal tuo vecchio dominio in maniera semplice, ottenendo finalmente prestazioni migliori.
Se hai domande su come far fronte al tuo sito andato in crash, scrivimi e sarò felice di risponderti!
[irp]
E se il costruttore del sito ha fatto il furbo?cioe ha messo dei bag programmabili ad esempio per garantirsi il pagamento ?deventuali r
Ciao Bruno,
in teoria una cosa del genere è illegale.
Colui che realizza siti web, non può inserire un bag, anche se risulta insoluto il pagamento.
Per questo tipo di insolvenza bisogna contattare un avvocato.