Far capire subito al motore di ricerca di cosa stiamo parlando nel testo, questa è la SEO semantica, l’argomento che stiamo affrontando e quali sono i nostri obiettivi.
Per raggiungere questo obbiettivo si possono usare diversi strumenti di ottimizzazione semantica, in particolar modo i dati strutturati interni al post e il linguaggio più naturale possibile.

 

Funzione di un motore di ricerca semantico

 

I motori di ricerca semantici non sono perfetti. Non riescono ancora a capire bene le informazioni come farebbe un essere umano. Per comprendere meglio studiano il contesto e analizzano le combinazioni di parole per determinare la vicinanza ad un determinato argomento.

Ad esempio, nel campo semantico della parola SEO troviamo altri termini come ottimizzazione, motori di ricerca, posizionamento, ecc. Tutti questi vocaboli hanno una forte relazione con la parola in questione e appartengono al suo campo semantico.

 

Come funzionavano i vecchi motori di ricerca

 

Nei primi anni duemila i motori di ricerca erano molto più semplici, diciamo quasi banali. Non decifravano il significato delle parole o del testo. Si limitavano a osservare delle semplici regole, assegnando un peso molto maggiore a quelle parole chiave che apparivano maggiormente nei tag html all’interno delle pagina web.

 

Oggi stanno evolvendo rapidamente. Come gli essere umani spesso sbagliano ma imparano dall’esperienza fatta in passato. Oggi sono molto più potenti rispetto al passato.

 

Evoluzione verso gli algoritmi semantici odierni

 

Con il passare del tempo i search engine affinano sempre di più i propri algoritmi. Diventò evidente quasi subito che le parole chiavi da sole non erano sufficienti a garantire dei risultati di ricerca di alta qualità, queste semplici regole per generare la SERP erano facilmente raggirabili dagli esperti di SEO e webmaster.

 

Lo spam quindi divenne un problema serio da affrontare subito. Fu necessario superare questo sistema semplice dell’analisi delle singole parole chiave e provare a comprendere il vero significato delle parole. Per raggiungere questo obiettivo i search engine hanno sviluppato degli algoritmi semantici e delle immense e più ampie basi di conoscenza.

 

Oggi per fortuna le sole parole chiave non sono più sufficienti a ottimizzare un documento online, se il resto del testo ha un significato differente oppure è privo di valore viene penalizzato.

 

Autorevolezza e anzianità semantica

 

I siti web sono un insieme di pagine. Se un motore di ricerca si accorge che tutte le pagine sono dedicate allo stesso argomento può associare il dominio a un particolare argomento.

 

La coerenza delle pubblicazioni nel corso del tempo “anzianità semantica” permette al sito web di aumentare la propria autorevolezza tematica e di godere di una buona rendita di posizionamento. Purché la reputazione sia ottima altrimenti il passare del tempo può diventare un problema

 

Nome dominio e sottodominio

 

Il primi aspetti a cui fare molta attenzione è il confine semantico di un progetto web. Il grado di vicinanza semantica o di lontananza dei contenuti condiziona notevolmente la scelta del dominio, sottodominio o cartella.

 

Le cartelle sono molto meglio quando i contenuti sono molto vicini tra loro. Una buona organizzazione delle cartelle rende più semplice comprendere il campo di conoscenza e di specializzazione del sito.
I sottodomini sono meglio per gestire spazi più ampio di diversità, sono utilizzati per distinguere i numerosi aspetti differenti, seppure siano vicini a uno stesso tema che potrebbero generare molta confusione se trattati insieme.

 

I nomi dominio sono molto utili per separare tra loro i numerosi argomenti trattati. Quando due temi sono molto differenti tra loro è opportuno lavorare su insiemi differenti, in modo da evitare il rischio di generare troppa confusione e fraintendimenti in un unico sito web.

 

Conclusione

 

Questo nuovo tipo di SEO semantico ha migliorato di molto l’esperienza che l’utente ha sul web durante la ricerca di una determinata parola chiave, rendono i contenuti mostrati molto più pertinenti e garantiscono di conseguenza maggiore qualità.

 

Francesca Galasso
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]