Internet è un luogo che offre enormi opportunità, sia per chi desidera avviare un blog per scrivere delle proprie passioni, sia per le aziende che scelgono il web per ampliare la brand awareness e per raggiungere un target di clienti più ampio.

In entrambi i casi, per raggiungere il successo sulla rete dovrete inevitabilmente creare un blog con WordPress. Il motivo? Questo CMS permette di creare blog estremamente professionali, senza per questo conoscere una sola riga di codice HTML. E non è un caso che il 97,2% dei webmaster abbia eletto WordPress come casa dei propri siti web.

Vediamo dunque come creare un blog con WordPress.

 

La scelta dell’hosting per WordPress

 

Prima di creare un blog con WordPress, dovrete necessariamente acquistare un dominio (ad esempio: dominioweb.com) e scegliere un servizio di hosting che vi metta a disposizione lo spazio necessario per ospitare il vostro sito web ed il CMS WordPress.

Non essendo questo il tema principale dell’articolo, vi basterà sapere due semplici cose: potrete sperimentare WordPress creando un blog del tutto gratuito su hosting come AlterVista, oppure acquistare un piano presso un hosting professionale, come ad esempio SiteGround.

Nel primo caso non dovrete fare nulla: appena registrati, verrete immediatamente accolti dal vostro pannello di controllo su WordPress, ma non potrete installare alcun plugin né scegliere liberamente il tema grafico. Nel secondo caso, dovrete perdere qualche minuto per accedere al pannello dell’hosting e installare il CMS, ma potrete creare un blog su WordPress completamente personalizzabile.

 

Modificare il tema grafico di WordPress

 

Una volta che avrete installato l’ultima versione di WordPress, potrete accedere sin da subito al vostro pannello di controllo: uno dei principali vantaggi di WordPress è rappresentato dal fatto che, cliccando su Bacheca, avrete immediatamente a disposizione una guida semplice e chiara sulle modifiche che potrete fare al vostro blog.

Il consiglio è di cominciare a impostare la grafica del vostro sito: potrete scegliere un nuovo tema, selezionandolo dai tantissimi template gratuiti oppure acquistando quelli più professionali (ad esempio un tema in parallasse, che va molto di moda ultimamente).

Inoltre, avrete l’opportunità di modificare ogni sezione del tema, personalizzandola a vostro piacimento: potrete cambiare il menu, l’immagine dell’header e ovviamente i colori. Tutto dipende dalla complessità del tema che avete scelto per il vostro blog su WordPress.

Infine, è bene che sappiate che di recente il CMS ha incluso un’opzione (chiamata Child) che vi permetterà di lavorare su una copia carbone del vostro blog, senza per questo andare a modificare la versione online: un ottimo modo per sperimentare senza combinare danni.

 

Pubblicare nuovi articoli su WordPress

 

Il passo successivo sarà la pubblicazione del vostro primo articolo su WordPress. Per farlo, dovrete cliccare su Articoli e Aggiungi Nuovo: vi si aprirà un form di scrittura con tutte le caratteristiche tipiche degli editor di testo.

Potrete aggiungere un titolo, scrivere un articolo, inserire immagini e video, e formattarlo come meglio credete. Inoltre, se avete già impostato le categorie del vostro blog su WordPress, potrete etichettare il vostro articolo con quelle che credete siano più adatte: ad esempio, se avete un blog di elettronica ed una categoria “Smartphone”, potrete scrivere una recensione del nuovo iPhone ed etichettarlo sotto l’apposita categoria.

E se tutto ciò vi sembra complesso, sappiate che con il pannello di WordPress di fronte a voi, diverrà presto un’operazione intuitiva, quasi scontata. Una volta che avrete finito di preparare il vostro articolo, potrete pubblicarlo immediatamente oppure pianificarlo per una certa data, ad un certo orario. Infine, sulla pagina del vostro editor di testo potrete anche intervenire modificando le impostazioni SEO del vostro articolo, aggiungendo ad esempio le keyword e verificandone la densità. Per farlo, dovrete però installare il plugin SEO by Yoast.

 

Installare nuovi plugin su WordPress

 

Questa è probabilmente l’unico elemento di WordPress che necessita un po’ di studio e tanta pratica. Partiamo dalle basi: un plugin è un’estensione sviluppata per aggiungere al vostro blog delle funzioni extra, che possono andare dall’ottimizzazione SEO degli articoli all’aggiunta dei pulsanti social.

Esistono migliaia di plugin sviluppati per coprire qualsiasi necessità: potrete rendervene conto da soli, cliccando su Plugin e cominciando a curiosare nel mare di estensioni che vi ritroverete davanti. Ognuno di essi è sviluppato per uno scopo preciso e possiede un proprio menu di impostazioni, dunque non è possibile generalizzare e creare una guida che vi illustri come funzionano: l’unica cosa che potete fare è installarli e cominciare a giocare con le loro impostazioni, magari cercando sul web le guide dedicate ai plugin più noti.

L’unico consiglio è di stare attenti a ciò che scaricate e installate: puntata sempre sui plugin più noti, e fate attenzione che siano aggiornati alla vostra ultima versione di WordPress, altrimenti potrebbero non funzionare. Quando avrete preso confidenza con i plugin, creare un blog con WordPress diventerà un’esperienza unica.

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza