Ami scrivere testi persuasivi di qualunque argomento o genere e vorresti sapere come fare per poter trasformare questo hobby in un lavoro?
Negli ultimi tempi sta spopolando molto in tutto il mondo la figura del Digital Copywriting. Non sai di cosa si tratta?
Continua a leggere questo articolo per scoprire quali step seguire per intraprendere questa bellissima attività, come lavorare e le prospettive future.
Cosa fa il copywriter
Indice del post
- 1 Cosa fa il copywriter
- 2 Copywriter pubblicitario
- 3 Nascita del termine copywriter
- 4 Come diventare copywriter
- 5 Corso di copywriter
- 6 Circostanze di lavoro
- 7 Qual è il guadagno di un copywriter?
- 8 Quali requisiti deve avere il copywriter freelance?
- 9 Cosa deve fare un SEO copywriter?
- 10 Da dove iniziare?
- 11 Regole fondamentali da seguire
Esso si occupa di copywriting, ovvero scrivere un articolo o testo che ha lo scopo di attirare potenziali acquirenti per un sito, un’azienda, un prodotto o altro.
Questo sa comunicare con il pubblico in modo efficace, usando frasi chiare e semplici per chi legge un argomento per la prima volta e vuole capire meglio di cosa si tratta. Chi deve scrivere contenuti, per avere successo in un mondo pieno di competizione, deve conoscere bene la lingua italiana, le varie terminologie e rendere un discorso creativo e personalizzato.
Si tratta di un autore che realizza testi utili per i clienti e li ottimizza per il web, al fine di posizionarli bene nelle pagine che risultano nei motori di ricerca.
Il posizionamento è un obbiettivo molto importante per chi svolge quest’attività, in quanto bisogna conoscere I vari Trucchetti che permettono l’ottenimento del posto in prima pagina su Google, ad esempio.
I testi si devono pensare per l’ottimizzazione SEO.
Il copywriting riguarda la scrittura che persuade, informa e convince i clienti a compiere alcune azioni. Questo ha bisogno di alcuni accorgimenti diversi in base al canale usato.
Copywriter pubblicitario
In questo mondo che è sempre più digitale, le professioni hanno la necessità di cambiare e adattarsi e spostarsi al digitale.
Tra le tante, nascono ad esempio le tecniche di storytelling per realizzare narrazioni di brand e prodotti, creazioni di newsletter e email marketing, articoli per siti e blog specializzati, oppure seguire le tendenze del momento.
Il copywriter digital crea contenuti originali per i propri social media, infatti l’idealizza in modo creativo e segue le regole SEO.
Nascita del termine copywriter
Questa parola risale al diciannovesimo secolo, quando venne usato nelle redazioni dei giornali per indicare chi scriveva annunci.
Dopo, con l’avvento dei media, il copy si è molto sviluppato nell’ambito delle pubblicità, diventando molto importante tutt’ora.
Il copywriting è un fondamentale mezzo di comunicazione sul web, in quanto non è indispensabile solamente avere una buona conoscenza grammaticale e della lingua italiana, ma anche saper scrivere articoli che siano in grado di convincere il pubblico a compilare un modulo d’acquisto, a iscriversi e comprare un determinato prodotto o altro.
Come diventare copywriter
Come abbiamo già detto, non bisogna solamente saper scrivere bene in italiano per poter essere uno scrittore e per formarsi non esiste un corso univoco, ma invece sono presenti diversi percorsi per diventare professionali.
Sul web se ne possono trovare di tante tipologie differenti, da scegliere in base agli obiettivi che s’intendono raggiungere.
L’errore comune è pensare che tutti coloro che hanno effettuato studi umanistici e che amano scrivere, allora diventeranno automaticamente copywriter.
Sicuramente la formazione umanistica può aiutare o anche maturare esperienza di scrittura per i giornali della propria città di residenza, ma come si può ben capire non è sufficiente.
Per diventare copywriter si può iniziare dal materiale che si può reperire facilmente sul web per capire come realizzare testi di alto livello.
Esistono anche dei gruppi sui social media come Facebook o Linkedin che parlano di questo argomento e donano preziosi suggerimenti.
Un altro consiglio è quello d’indirizzarsi su pochi argomenti, che possono incidere sui propri gusti, quindi bisogna approfondirli molto.
Quando si scelgono le tematiche è meglio tenere a mente le mode di mercato e ciò di cui ha bisogno un’impresa, così da avere molte possibilità di trovare una sede per scrivere i propri testi.
Corso di copywriter
Per potersi specializzare in questo campo, un utente si potrebbe iscrivere a un corso online, che consente di ottenere le giuste competenze, come ad esempio nella SEO, nel marketing digitale o nei social media o un master per diventare editore del web.
In questo modo riuscirai a spiccare maggiormente rispetto agli altri creator di contenuti online, che non avranno gli stessi strumenti.
Oltre a quelle tecniche, bisogna affiancare delle preparazioni personali, come la creatività, le abilità di ascolto dei clienti, ma ci si deve anche documentarsi per migliorare e dare agli altri la voglia di voler continuare a leggere l’articolo o sul link al quale hanno precedentemente cliccato.
Se parti da zero e vorresti intraprendere questa carriera ti consiglio di mio Corso SEO Copywriting: come scrivere testi persuasivi ottimizzati per il web 40 minuti intensi di vero studio che spiega come scrivere testi in ottica SEO immediatamente applicabile
Circostanze di lavoro
Nel nuovo panorama economico, il copywriter è una figura molto richiesta e riguarda anche le interconnessioni sociali, infatti sono tante le aziende che necessitano di queste figure.
Farsi notare e spiccare sul web è molto difficile, in quanto i creator di contenuti sono davvero tanti e la competizione non è indifferente, quindi bisogna creare sempre più articoli e post efficaci.
Online si possono trovare molte opportunità lavorative, infatti basta guardare su internet per vedere tutti gli annunci.
Come farsi notare? Bisogna essere capaci di realizzare testi ottimizzati SEO e avere tutte le competenze necessarie per scrivere bene.
Qual è il guadagno di un copywriter?
La somma che si ottiene facendo questa bellissima attività non è fissa e non è la stessa per tutti i copywriter.
Lo stipendio può arrivare anche a 2.000 o 2-500 euro al mese, ma dipende dal grado di esperienza, dalle capacità che si hanno e dalle aziende con cui si collabora.
Quindi puoi ben capire che ci vuole diverso tempo per poter diventare un bravo content creator e per spiccare rispetto agli altri, ma con costanza e buona volontà si riuscirà a raggiungere l’obiettivo prefissato.
Un copywriter ha diverse opportunità lavorative, sia come freelance, che come dipendente in un’azienda.
In una ditta, avere un copy vuol dire occuparsi di diversi aspetti differenti, come: i social network, la stampa e la collaborazione con società esterne al quale vengono affidati dei lavori particolari.
Quali requisiti deve avere il copywriter freelance?
Deve avere capacità commerciali per procurarsi dei clienti e deve essere in grado anche di organizzare lavori di qualità ed è fondamentale che le consegne debbano rispettare le scadenze.
Pur essendo più capaci di gestire i tempi e il materiale rispetto a un lavoratore che dipende da un capo, esso deve seguire bene le date concordate con i clienti, evitando di far passare il tempo.
Il copywriter deve avere delle buone capacità organizzative per ottenere buoni risultati.
Cosa deve fare un SEO copywriter?
Il SEO copywriter deve riuscire a scrivere articoli persuasivi e un altro scopo è quello di fare in modo di renderli buoni e accattivanti per i motori di ricerca ad esempio Google.
Attualmente sul web c’è molta competizione ed è sempre più difficile farsi notare e creare dei buoni testi, interessanti e utili e pure che siano visibili su internet.
Un argomento si può anche scrivere bene, ma non è sufficiente per posizionarsi adeguatamente e spiccare nel web.
Per farlo deve seguire le tecniche SEO, cioè aggiungere adeguatamente i vari tag, sinonimi, parole chiave accattivanti e messe mene nell’articolo, il link e altro.
Oltre a ciò, bisogna saper usare bene la formattazione con i titoli HTML, corsivo, grassetto e sottolineato.
Da dove iniziare?
Chi vuole iniziare ad intraprendere questo percorso deve formarsi frequentando master e corsi anche online; su internet se ne possono trovare diverse tipologie che si occupano di ciò.
Il digital copywriting deve saper scrivere bene ed essere creativo per avere il giusto successo e posizionarsi bene nei motori motori ricerca.
È molto importante che il copywriter sappia scrivere per i digital media maggiormente utilizzati e visionati dai clienti; attualmente i più famosi sono: instagram, Facebook e Linkedin.
Scrivere bene il proprio curriculum è fondamentale per trovare lavoro nel campo digitale. Bisogna conoscere gli strumenti e le tecniche utili per scrivere e saper anche utilizzare il vocabolo in base allo strumento comunicativo che si deve affrontare; si devono conoscere anche i vari stili e obiettivi da raggiungere.
Un copywriter deve essere in grado di scrivere adeguatamente, avendo una conoscenza e una buona padronanza linguistica italiana, oltre alla creatività, in quanto deve apprendere il linguaggio dell’informatica, del marketing, della formattazione HTML e tanto altro ancora.
Ciò che fa la differenza tra un esperto del settore SEO e un altro è il grado di utilizzo di questa lingua in base a ciò che si deve scrivere. Nei tempi futuri gli scrittori dovranno essere sempre più chiari, coinvolgenti ed efficaci, proprio perché ci sarà molta concorrenza.
Per spiccare in questo campo è fondamentale essere se stessi e mostrare il proprio talento alle altre persone, facendo trapelare le esperienze passate e personalizzando la scrittura.
Regole fondamentali da seguire
Il primo passaggio per poter effettuare una buona comunicazione sul web, è quello di definire gli obiettivi da raggiungere e mettere in primo piano il marchio con il prodotto che offre, riuscire a promuoverlo e infine trovare il modo per iniziare e ideare la strategia di marketing o di scrittura.
In base a ciò si saprà meglio quali parole sarà meglio utilizzare per scrivere un articolo efficace.
Il secondo passaggio da seguire è il target di riferimento, bisogna quindi comprendere a chi bisogna riferirsi; questo servirà per rendere il tutto più semplice.
Si deve capire il tono di voce da usare, come ad esempio se ci si rivolge a un pubblico maschile o femminile, l’età generica, ma anche lo stile, se colloquiale o formale.
Comprendendo bene quali aspetti al quale è meglio ambire, sarà molto più facile realizzare un testo coerente con gli obiettivi che si dovranno raggiungere.
Vorresti imparare a scrivere testi persuasivi ottimizzati per il web? Sei capitato/a nel posto giusto. Iscriviti al Corso SEO Copywriting. Ti aspetto dall’altra parte 🙂