Nel momento in cui ci apprestiamo a visualizzare il nostro sito, può capitare di trovarci di fronte ad una pagina completamente bianca con al centro il messaggio “Errore nello stabilire una connessione al database“. Niente panico. 

 

Si tratta di uno degli errori più frequenti e che può essere risolto con semplicità seguendo le indicazioni che ti fornirò nella guida seguente. L’obiettivo è quello di garantire nuovamente il corretto funzionamento del sito e riprendere le normali attività cui è dedicato.

 

Quando compare questo errore vuol dire che WordPress non riesce a connettersi con il database, attività fondamentale affinché il sito funzioni correttamente. Scopriamo insieme come risolvere questo errore.

 

A cosa è dovuta la mancata connessione

 

Possono essere diverse le cause che comportano l’errore nella connessione tra WordPress e il database. Una prima causa potrebbe derivare da una temporanea indisponibilità del database per un periodo di tempo limitato, dopodiché riprende il suo normale funzionamento. L’errore più comune è quello invece relativo ad una errata configurazione del file wp-config ossia di quello che contiene le credenziali necessarie, come nome utente e password, per poter avere l’accesso al database, che con ogni probabilità sono errate e sono state variate. Nei casi più gravi potrebbe invece essere gravemente danneggiato e quindi non riesce a garantire il regolare funzionamento.

 

I passi da seguire per risolvere l’errore

 

L’operazione preliminare e fondamentale da eseguire prima di procedere con i diversi tentativi di risoluzione è accertarsi che si disponga di un backup del proprio sito. Questo si può verificare semplicemente chiedendo al proprio internet provider se vengono generati dei backup automatici del sito o di generarne uno al momento e relativo all’ultima modalità funzionante del sito. Non appena si avrà a disposizione la copia di backup del sito si può procedere con il tentativo di risoluzione dell’errore.

 

Contattare l’hosting provider per risolvere

 

Se non si ha molta dimestichezza nell’utilizzo dei file WordPress e dei database in generale, è conveniente contattare il proprio hosting provider, soprattutto nel caso di disponga di uno spazio condiviso, per tentare di risolvere l’errore di connessione. Se l’errore non è dovuto a nessuna delle cause indicate in precedenza, è molto probabile che sia presente un sovraccarico del server che comporta che alcuni utenti non visualizzano alcuna informazione sul sito mentre altri riescono ad entrare e visualizzare solo alcuni contenuti dello stesso.

 

Questa circostanza potrebbe verificarsi soprattutto se si utilizza un server condiviso con altri utenti, per cui il sovraccarico del server si ricondurrebbe a visualizzazioni sul sito di altri utenti. Nel momento in cui si contatterà il supporto tecnico dell’hosting  saranno fornite le motivazioni del malfunzionamento del server e le modalità di risoluzione dell’errore.

 

Il passo successivo: controllare le impostazioni del sito

 

Se il contatto con l’hosting non è stato risolutivo, l’azione successiva da compiere è quella di controllare le impostazioni del proprio sito web ed in particolare del file wp-config.php, fondamentale per il funzionamento del portale. Per capire l’importanza di questo file, è necessario spendere alcune parole sul funzionamento di un sito WordPress.

 

Questo è costituito da un database e da file di diversa estensione, come .php o .css. In mancanza di uno di questi due elementi il funzionamento del sito non è possibile. Tra i diversi file presenti, il file denominato wp-config.php è importante perché permette di creare il collegamento tra il database e i differenti file del portale e perché al suo interno sono contenute informazioni fondamentali come il nome del database e i dati per eseguire l’accesso. Entrando nello specifico queste informazioni sono contenute nelle seguenti righe:

 

  • DB_NAME che indica come è intuibile il nome del Database 
  • DB_USER che rappresenta il nome utente del Database 
  • DB_PASSWORD che associa la password al nome utente del Database.

 

Se anche un solo carattere di queste informazioni è errato, agli utenti sarà restituito il messaggio di errore della mancata connessione con il Database. Per risolvere l’errore bisognerà quindi aprire il file indicato e verificare se tutte le informazioni relative alle credenziali sono corrette. L’apertura del file può essere effettuata in diverse modalità:

 

  • tramite il File Manager presente all’interno del CPanel; 
  • tramite FTP.

 

In entrambi i casi le informazioni necessarie per risolvere l’errore sono presenti sotto la voce “MySQL Databases”. Se tutti i dati sono corretti ma l’errore di connessione è ancora presente, bisogna passare allo step successivo, ossia la procedura che permette di riparare e ottimizzare il sito web.

 

Procedura da eseguire per riparare il database del sito

 

Se dopo aver controllato le impostazioni di accesso al database non rileviamo modifiche ma l’errore è ancora presente, è possibile che il database del sito sia corrotto per cui, per ripristinare il funzionamento dello stesso, è necessario seguire la procedura di riparazione. Ancora una volta è necessario il file wp-config.php per poter effettuare l’operazione, avendo cura di realizzare una copia di backup dell’ultima versione funzionante del sito. Tramite File Manager bisogna aprire questo file in modalità modifica e aggiungere il seguente comando:

 

  • define(‘WP_ALLOW_REPAIR’, true);

 

Subito dopo aver aggiunto questa stringa, tramite FTP, bisogna ricaricare il file wp-config.php utilizzando quello con il comando inserito, e ricaricare la pagina del sito nella quale è apparso il messaggio di errore. In alternativa si potrà anche utilizzare il seguente comando:

 

  • www.example.com/wp-admin/maint/repair.php

 

dove www.example.com identifica il dominio del sito non funzionante. A questo punto, la pagina del sito ricaricata proporrà due diverse alternative:

 

  • Riparazione database, che permetterà l’identificazione degli errori e la loro riparazione; 
  • Riparazione ed ottimizzazione del database, che permette oltre alla funzionalità sopra descritta anche di ottimizzare il database.

 

Tra le due alternative, la prima consente di riparare in tempi molto rapidi gli errori del database e di far riprendere il funzionamento regolare del sito; la seconda, invece, è più completa e assicura anche una ottimizzazione del database con funzionalità più continue nel tempo. Una volta lanciato il comando che risponde alle proprie necessità bisogna attendere l’elaborazione dello stesso e, al termine della procedura, se non vi sono ulteriori difficoltà, si riceverà conferma dell’avvenuta riparazione ed il sito riprenderà a funzionare in modo regolarmente. Il problema sorge qualora, nonostante il buon esito della procedura sopra descritta, si rileva ancora l’errore di connessione al database. In questo caso, bisogna effettuare un tentativo di ripristino dell’ultima versione funzionante del database.

 

Al termine del ripristino del sito, si consiglia in ogni caso di mettersi in contatto con il proprio hosting provider per cercare di comprendere da che cosa è dipeso l’errore di connessione come ad esempio l’inserimento di una errata impostazione o di un plugin o anche di un errore di aggiornamento del database.

 

In conclusione

 

L’elemento importante da tenere in considerazione nel momento in cui si manifesta l’errore di connessione con il database è quello di non lasciarsi prendere dal panico in seguito al mancato funzionamento del sito.

 

Nella maggioranza dei casi, infatti, l’errore si risolverà autonomamente in poco tempo oppure seguendo con scrupolosità i passi indicati nella guida. Il sito sarà nuovamente visibile agli utenti in poco tempo nel pieno delle sue funzionalità.

 

Il tuo sito web ti segnala errore al database?  E non sai come fare? Contattaci  Analizzeremo la tua situazione e risolveremo il tuo problema nel minor tempo possibile.