Glossario Web Marketing
Il web marketing è una disciplina in costante evoluzione che si occupa di promuovere prodotti o servizi attraverso internet.
Per poter operare efficacemente in questo ambito, è importante conoscere i termini e le tecniche utilizzate nel mondo del web marketing.
In questa pagina troverete un glossario del web marketing dalla A alla Z, che vi aiuterà a comprendere i concetti chiave e a navigare con maggiore facilità in questo complesso mondo.
Buona lettura!
Scopri cosa significano i termini di marketing più utilizzati nel web
Glossario Web Marketing Lettera A
A/B testing: è la pratica di testare due versioni diverse di una pagina web o un annuncio per vedere quali funziona meglio.
AdSense: è un programma di Google che consente ai proprietari di siti web di guadagnare denaro mostrando annunci pubblicitari.
Advertising: è la promozione di prodotti o servizi attraverso canali come la televisione, la radio, la stampa, internet e altri mezzi.
AdWords: è il programma di pubblicità di Google che consente agli inserzionisti di creare annunci testuali e visuali che vengono visualizzati sui siti della rete di ricerca e display di Google.
Affiliate marketing: è un modello di marketing in cui un’azienda paga una commissione a un individuo o un’altra azienda per ogni acquisto o conversione generata attraverso un link di affiliazione.
Analytics: è l’analisi dei dati per comprendere come gli utenti interagiscono con un sito web o un’app.
App Store Optimization (ASO): è la pratica di ottimizzare un’app per migliorare il ranking sugli store degli app come Apple App Store e Google Play.
Artificial Intelligence (AI): è l’intelligenza artificiale, una branca dell’informatica che si concentra sullo sviluppo di algoritmi e sistemi in grado di svolgere compiti che normalmente richiedono intelligenza umana.
Augmented Reality (AR): è la tecnologia che permette di sovrapporre informazioni digitali su immagini del mondo reale, creando un’esperienza immersiva per gli utenti.
Glossario Web Marketing Lettera B
B2B: è l’acronimo di “business-to-business”, ovvero le transazioni commerciali tra imprese.
B2C: è l’acronimo di “business-to-consumer”, ovvero le transazioni commerciali tra un’impresa e i consumatori finali.
Banner: è un formato pubblicitario che consiste in un’immagine o un video mostrato su un sito web o un’app.
Bid: è l’offerta massima che un inserzionista è disposto a pagare per un determinato annuncio o parola chiave.
Blog: è un sito web o una sezione di un sito web in cui vengono pubblicati contenuti in forma di articoli o post.
Brand: è l’immagine e la reputazione di un’azienda o un prodotto.
Blogging: è la creazione e la pubblicazione di contenuti su un blog.
Bounce rate: è la percentuale di visitatori che lasciano il tuo sito dopo aver visualizzato solo una pagina.
Branding: è l’insieme di elementi che identificano e differenziano un’azienda o un prodotto dai suoi concorrenti.
Branded content: è un contenuto creato da un’azienda per promuovere i propri prodotti o servizi, ma presentato in modo da sembrare un’informazione o intrattenimento editoriale.
Glossario Web Marketing Lettera C
Conversion rate: è la percentuale di visitatori che completano un’azione desiderata come un acquisto o una registrazione.
Cookie: è un piccolo file di testo che viene salvato sul computer di un utente quando visita un sito web.
Cost per Acquisition (CPA): è il costo per acquisire un nuovo cliente.
Cost per Click (CPC): è il costo per ogni clic su un annuncio pubblicitario.
Cost per Lead (CPL): è il costo per ogni lead generato da una campagna pubblicitaria.
Cost per Thousand (CPM): è il costo per mille visualizzazioni di un annuncio pubblicitario.
Cost per Sale (CPS): è il costo per ogni vendita generata da una campagna pubblicitaria.
Cost per View (CPV): è il costo per ogni visualizzazione di un video pubblicitario.
Crawling: è il processo in cui i motori di ricerca esplorano e indicizzano i contenuti di un sito web.
Call-to-action (CTA): è un invito all’azione, come un pulsante o un link, che incoraggia gli utenti a compiere un’azione specifica, come acquistare un prodotto o iscriversi alla newsletter.
Content Management System (CMS): è un software che consente di gestire i contenuti di un sito web o un’app in modo semplice e intuitivo
Click-through rate (CTR): è la percentuale di clic su un annuncio o un link rispetto al numero di volte che è stato visualizzato.
Conversion Rate Optimization (CRO): è il processo di ottimizzazione del tasso di conversione di un sito web o una landing page.
Content marketing: è la creazione e la distribuzione di contenuti di valore per attrarre e acquisire un pubblico con l’obiettivo di generare lead e vendite.
Customer Relationship Management (CRM): è il processo di gestione delle relazioni con i clienti.
Chatbot: è un programma di intelligenza artificiale in grado di simulare una conversazione con un essere umano.
Crowdfunding: è la raccolta di fondi da un gran numero di persone attraverso piattaforme online.
Copywriting: è la scrittura di testi persuasivi per la pubblicità o il marketing.
Glossario Web Marketing Lettera D
Display advertising: è la forma di pubblicità su Internet che utilizza banner, skyscraper e altri formati di annunci visuali.
Dark social: è la condivisione di contenuti su canali privati, come le chat di gruppo, che non possono essere tracciati dalle metriche di analisi.
Dominio: è l’indirizzo univoco di un sito web, ad esempio www.example.com
Drupal: è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source utilizzato per creare siti web, blog e applicazioni web.
Digital Marketing: è l’insieme delle attività di marketing effettuate attraverso canali digitali come internet, mobile e social media.
Digital PR: è l’utilizzo di canali digitali per la gestione della reputazione e la comunicazione con i media.
Digital Strategy: è la pianificazione e l’attuazione di una strategia di marketing digitale.
Glossario Web Marketing Lettera E
E-commerce: è la vendita di beni e servizi online.
Email marketing: è la promozione di prodotti o servizi tramite email.
Event marketing: è la creazione e la promozione di eventi per promuovere un’azienda, un prodotto o un servizio.
Event tracking: è la raccolta di dati sugli eventi che avvengono su un sito web o un’app, come il numero di clic su un pulsante o la durata di un video.
Glossario Web Marketing Lettera F
Feed: è una raccolta di contenuti, come articoli o post, che possono essere letti attraverso un lettore di feed
Fidelizzazione: è la pratica di mantenere i clienti fedeli a un’azienda o un prodotto attraverso programmi di fedeltà, offerte esclusive e altre iniziative.
Glossario Web Marketing Lettera G
GIF: è un formato di immagine animata.
Google: è un motore di ricerca leader a livello mondiale, ma anche una società che offre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui AdWords e Analytics.
Google Search Console: è uno strumento gratuito offerto da Google per monitorare e ottimizzare il rendimento del proprio sito web sui motori di ricerca.
Growth Hacking: è un insieme di metodi e tecniche utilizzate per accelerare la crescita di un’azienda o un prodotto.
Glossario Web Marketing Lettera H
Headless commerce: è un’architettura di e-commerce in cui il front-end del sito è separato dal back-end dei sistemi di gestione dei dati, consentendo una maggiore flessibilità e scalabilità.
Host: è il fornitore di servizi di hosting che consente di ospitare un sito web su un server.
HTML: è il linguaggio di marcatura utilizzato per creare pagine web.
Hosting: è il servizio che consente di ospitare un sito web su un server per renderlo accessibile a tutti
Glossario Web Marketing Lettera I
Impression: è la visualizzazione di un annuncio pubblicitario.
Inbound link: è un link che punta verso il proprio sito web da un sito esterno.
Indicizzazione: è il processo in cui i motori di ricerca scansionano e archiviano i contenuti di un sito web per renderli disponibili per le ricerche degli utenti.
Indirizzo IP: è un numero univoco assegnato a ogni dispositivo connesso a internet.
Impression: è una singola visualizzazione di un annuncio su una pagina web.
Influencer marketing: è una forma di marketing in cui un’azienda collabora con un individuo con un forte seguito sui social media per promuovere i propri prodotti o servizi.
Inbound marketing: è una strategia di marketing volta a attrarre i clienti verso un’azienda attraverso contenuti di valore, SEO, social media e altre attività di marketing digitale.
Glossario Web Marketing Lettera J
JPEG: è un formato di immagine.
Joomla: è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source con una vasta gamma di funzionalità per la creazione e la gestione di siti web e applicazioni web.
Glossario Web Marketing Lettera K
Keyword: è una parola o una frase utilizzata dagli utenti per effettuare una ricerca su un motore di ricerca.
KPI: è l’acronimo di “Key Performance Indicator”, ovvero gli indicatori chiave di prestazione utilizzati per misurare il rendimento di un’attività o un’iniziativa.
Glossario Web Marketing Lettera L
Lead generation: è la pratica di raccogliere informazioni su potenziali clienti attraverso form di contatto, moduli di registrazione e altre azioni.
Long tail: è l’utilizzo di parole chiave meno competitive ma più specifiche per raggiungere un pubblico più mirato.
Landing page: è la pagina web a cui gli utenti vengono indirizzati dopo aver cliccato su un annuncio o un link.
Link building: è la pratica di acquisire link da altri siti web per migliorare il ranking sui motori di ricerca.
Layout: è la disposizione dei contenuti e degli elementi su una pagina web o un’app.
Glossario Web Marketing Lettera M
Magento: è una piattaforma e-commerce open-source con una vasta gamma di funzionalità avanzate per la creazione e la gestione di un negozio online.
Metrica: è un numero o una misura utilizzata per valutare il successo di una campagna o un’attività di marketing.
Meta tag: sono tag HTML che forniscono informazioni su una pagina web ai motori di ricerca e agli utenti.
Marketing automation: è l’utilizzo di software per automatizzare attività di marketing come l’invio di email o la pubblicazione sui social media.
Micro-moments: sono i momenti in cui gli utenti cercano immediatamente informazioni o prendono decisioni, spesso utilizzando un dispositivo mobile.
Micro-influencer: sono individui con un seguito più piccolo rispetto agli influencer tradizionali, ma con un’alta percentuale di engagement con il proprio pubblico.
Multi-Channel Marketing: è un approccio al marketing che utilizza più canali per raggiungere i propri clienti, tra cui email, social media, pubblicità online, e-commerce e altri.
Mobile marketing: è la promozione di prodotti o servizi su dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
Mobile optimization: è l’ottimizzazione di un sito web o un’app per garantire un’esperienza utente ottimale su dispositivi mobili.
Glossario Web Marketing Lettera N
Newsletter: è una comunicazione periodica inviata via email a una lista di contatti.
Native advertising: è una forma di pubblicità che si presenta in modo simile al contenuto editoriale di un sito web o un’app.
Glossario Web Marketing Lettera O
Opt-in: è la scelta di un utente di ricevere comunicazioni promozionali da parte di un’azienda.
Opt-out: è la scelta di un utente di non ricevere comunicazioni promozionali da parte di un’azienda.
Ottimizzazione: è la pratica di migliorare il rendimento di un sito web o un’app attraverso tecniche di SEO, CRO e altre attività.
Omnichannel Marketing: è un approccio al marketing che utilizza una combinazione di canali online e offline per creare un’esperienza coerente per i clienti.
Outbound marketing: è una strategia di marketing volta a raggiungere i clienti attraverso canali tradizionali come la pubblicità su TV, radio, stampa e telemarketing.
Online reputation management: è la gestione della reputazione online di un’azienda o un individuo attraverso la creazione e la promozione di contenuti positivi e la gestione dei contenuti negativi.
Glossario Web Marketing Lettera P
Product marketing: è la promozione di un prodotto o servizio attraverso la sua posizionamento, il packaging, la comunicazione e la distribuzione.
PageRank: è un algoritmo utilizzato da Google per determinare il ranking di una pagina web sui motori di ricerca.
Pay per click (PPC): è un modello di pubblicità in cui gli inserzionisti pagano solo per gli effettivi clic sugli annunci.
Pop-up: è una finestra pubblicitaria che si apre automaticamente su un sito web.
Personalization: è la personalizzazione dei contenuti, delle offerte e dei messaggi per i singoli clienti in base alle loro preferenze, interessi e comportamenti.
Programmatic Advertising: è l’acquisto automatizzato di spazi pubblicitari attraverso un’asta in tempo reale.
Plugin: è un software aggiuntivo che può essere installato per estendere le funzionalità di un sito web o un’app.
PrestaShop: è una piattaforma e-commerce open-source che consente di creare e gestire un negozio online.
Glossario Web Marketing Lettera Q
Query: è la parola o la frase digitata da un utente in un motore di ricerca.
Glossario Web Marketing Lettera R
Real-time Marketing: è l’utilizzo di informazioni in tempo reale per personalizzare e ottimizzare le campagne di marketing.
Ranking: è la posizione di un sito web o una pagina sui motori di ricerca per una determinata parola chiave o frase di ricerca.
Remarketing: è una forma di pubblicità che mira a raggiungere utenti che hanno già visitato il tuo sito web o hanno interagito con la tua azienda in passato.
Referral marketing: è una forma di marketing in cui i clienti vengono incentivati a portare nuovi clienti all’azienda attraverso incentivi o premi.
Retargeting: è una forma di pubblicità mirata a utenti che hanno già interagito con un’azienda o un sito web.
ROI: è l’acronimo di “Return on Investment”, ovvero il ritorno sull’investimento, utilizzato per misurare l’efficacia di una campagna o un’iniziativa in termini di profitto o perdita.
Glossario Web Marketing Lettera S
SERP: è l’acronimo di “Search Engine Results Page”, ovvero la pagina dei risultati dei motori di ricerca.
Server: è un computer o un sistema che fornisce servizi come l’archiviazione dei dati e l’elaborazione delle richieste degli utenti.
Spider: è un programma utilizzato dai motori di ricerca per esplorare e indicizzare i contenuti di un sito web.
Search Engine Optimization (SEO): è l’ottimizzazione del motore di ricerca, l’arte e la scienza di posizionare un sito web o una pagina web nei primi risultati di un motore di ricerca per una determinata parola chiave.
Search Engine Marketing (SEM): è la promozione dei siti web attraverso i risultati dei motori di ricerca, spesso pagando per questi risultati attraverso annunci a pagamento.
Search Engine Advertising (SEA): è la forma di pubblicità sui motori di ricerca in cui gli inserzionisti pagano per comparire in prima pagina dei risultati di ricerca per determinate parole chiave.
Social media: è l’uso di piattaforme social come Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, ecc. per promuere prodotti o servizi, creare engagement con i consumatori e condividere contenuti.
Social media marketing: è la promozione di prodotti o servizi sui social media, come Facebook, Instagram, Twitter e altri.
Social media listening: è la raccolta e l’analisi di dati sui social media per comprendere cosa dicono gli utenti su un’azienda, un prodotto o un argomento specifico.
Social media management: è la gestione delle attività sui social media, come la creazione di contenuti, la gestione dei commenti e la pianificazione delle pubblicazioni.
Social proof: è la tendenza degli utenti a imitare il comportamento degli altri, come le recensioni positive o le visualizzazioni di un video.
Snap Ads: è la forma di pubblicità su Snapchat, che consente agli inserzionisti di creare annunci video verticali con opzioni di interazione come il swipe up per accedere a un sito web o un’app.
Storytelling: è la narrazione di una storia per coinvolgere gli utenti e trasmettere un messaggio.
Glossario Web Marketing Lettera T
Tag: sono parole o frasi utilizzate per descrivere o categorizzare un contenuto.
Target: è il pubblico mirato da una campagna o un’iniziativa di marketing.
Targeting: è la selezione di un pubblico specifico per la pubblicità o le campagne di marketing.
Template: è un modello pre-progettato che può essere utilizzato per creare una pagina web o un’app.
Transactional email: sono email inviate a un utente in seguito a una transazione, come una conferma d’ordine o un promemoria per recensire un prodotto.
Glossario Web Marketing Lettera U
User Experience (UX): è la percezione e le emozioni degli utenti durante l’interazione con un prodotto o un servizio.
URL: è l’indirizzo di una pagina web su Internet.
User-generated content (UGC): è il contenuto creato dagli utenti, come recensioni, commenti e foto, che può essere utilizzato dalle aziende per generare engagement e fiducia.
Glossario Web Marketing Lettera V
Video marketing: è l’utilizzo di video per promuovere prodotti o servizi, aumentare la brand awareness e generare lead.
Voice search optimization: è l’ottimizzazione del proprio sito web e del proprio contenuto per essere facilmente rintracciato dai motori di ricerca vocali.
Voice assistants: sono assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Siri, che consentono agli utenti di eseguire azioni come cercare informazioni o controllare dispositivi connessi tramite la voce.
Virtual Reality (VR): è la tecnologia che permette di creare un’esperienza immersiva in un ambiente digitale.
Virtual events: sono eventi online, come webinar, meeting virtuali e fiere virtuali, che consentono agli utenti di partecipare e interagire a distanza.
Glossario Web Marketing Lettera W
Website optimization: è l’ottimizzazione di un sito web per migliorare il ranking sui motori di ricerca e la user experience.
Web scraping: è la raccolta automatizzata di dati da siti web.
Web design: è la progettazione di un sito web, compresa la sua struttura, layout, colori, font e immagini.
Web development: è la creazione di un sito web, compreso il codice HTML, CSS e JavaScript.
Wearable Technology: è la tecnologia indossabile, come gli smartwatch o le lenti a realtà aumentata, che consentono agli utenti di interagire con i contenuti digitali in modo nuovo e immersivo.
Web push notifications: sono notifiche che vengono inviate ai dispositivi degli utenti tramite browser, anche se questi non sono attualmente sul sito web.
Web Accessibility: è la pratica di rendere i siti web accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità, dispositivi o situazioni.
WordPress: è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source molto popolare e facile da usare per creare siti web e blog.