Google Analytics è uno strumento che Google, il colosso dei motori di ricerca, fornisce agli utenti per monitorare in maniera costante i dati relativi al proprio sito Internet.

 

Il servizio è totalmente gratuito e richiede una sequenza di passaggi per la sua installazione e per un utilizzo completo ed aggiornato. Ecco una breve guida su un prodotto virtuale in continua evoluzione.

 

Come entrare in Google Analytics

 

Prima di utilizzare le funzionalità di Google Analytics, è ovviamente necessario accedervi.

 

Bisogna creare due account, uno in Google e uno in Analytics. In tali casi è sufficiente il primo, dato che allo stesso sono collegati tutti gli altri in modo diretto ed istantaneo. È necessario compilare i vari campi, inserire i propri dati principali e mettere la spunta sulle norme relative alla privacy e ai termini di servizio.

 

Si può quindi accedere a Google Analytics cliccando semplicemente sul pulsante Accedi.

 

Una volta registrati al sito, bisogna entrare nella pagina Home e dare un’occhiata al volume del traffico dati andando su Generazione dei rapporti. Quindi si va su Amministrazione e poi Registrazione.

 

A questo punto, è sufficiente inserire una serie di dati per ricevere un codice di monitoraggio, col quale si può tenere d’occhio il traffico in entrata, e andare avanti nell’utilizzo di Analytics.

 

Come registrare il proprio sito web su Google Analytics

 

Come registrare il proprio sito web su Google Analytics

 

Una volta concluse le operazioni preliminari, bisogna procedere alla registrazione del proprio portale su Google Analytics.

 

Si entra nella funzionalità Amministrazione e poi si fa clic sulla dicitura Nuovo Account. A quel punto, tocca scegliere se monitorare visualizzazioni, visite e interazioni di un semplice sito o di un’applicazione per il proprio dispositivo. Chi vuole può registrare un unico account per tutti i profili da gestire, o magari introdurne di differenti se ciascun profilo possiede caratteristiche diverse l’uno dall’altro.

 

Si prosegue poi con l’accesso dei dati relativi al sito Internet, dal nome all’url passando per la categoria. Dopo aver introdotto il fuso orario col quale si sta operando, bisogna ricevere il già citato codice di monitoraggio, che varia di sito in sito ed è quindi strettamente esclusivo e personale.

 

Il codice è formato da due parti distinte e separate. La prima corrisponde all’ID ed è un semplice codice alfanumerico, con due lettere, un trattino e una sequenza di cifre. La seconda racchiude uno script che va copiato ed incollato in un’apposita casella, al fine di tenere sempre sotto controllo il volume di traffico e di analizzarlo col massimo della cura e della precisione.

 

Il codice di monitoraggio può essere installato sia tramite una procedura manuale, che si concretizza mediante copia/incolla, sia attraverso l’installazione di un apposito plug-in.

 

Come utilizzare al meglio la pagina Home di Google Analytics

 

Come utilizzare al meglio la pagina Home di Google Analytics

 

La nostra breve guida prosegue con la scoperta della Home di Google Analytics, anch’essa da utilizzare nel modo migliore possibile. Fin dai primi momenti dell’uso, l’app mostra una serie di tabelle e diagrammi, grazie ai quali è possibile monitorare il traffico del portale richiesto.

 

Il primo aspetto che salta all’occhio riguarda senz’altro la panoramica completa delle visite del sito nel momento della consultazione. Si va avanti verificando la quantità di utenti, le sessioni, la frequenza di rimbalzo e la durata di ogni sessione. La schermata viene racchiusa al di sotto della domanda Come acquisisci nuovi utenti?, col canale di traffico, la sorgente e i referral disponibili.

 

Quindi, è possibile far scorrere la Home più in basso e trovare le schermate:

  • Quali pagine visitano i tuoi utenti?
  • Come si comportano gli utenti attivi nel corso del tempo?
  • Quando ti visitano gli utenti?
  • Dove si trovano i tuoi utenti?
  • Quali sono i principali dispositivi?
  • Quanto è efficace la tua strategia di fidelizzazione?

 

L’interfaccia grafica è semplice ed intuitiva, adatta anche a coloro che non sono esperti del settore e hanno soltanto il desiderio di affacciarsi ad un mondo totalmente nuovo.

 

Come consultare i Rapporti di Google Analytics

 

Come consultare i Rapporti di Google Analytics

 

L’esplorazione del servizio consente la chance di scoprire i Rapporti presenti in Google Analytics. Tale funzionalità permette all’utente di conoscere ulteriori dati interessanti riguardo al traffico di un sito Internet.

 

Prima di tutto, massima attenzione va prestata alle interazioni in Tempo reale. È possibile avere davanti ai propri occhi una panoramica istantanea dei riscontri ottenuti dal portale, la località di riferimento, la sorgente di traffico, una lista di eventi, le informazioni relative alle conversioni.

 

Con un sistema così facile, ogni utente può essere in grado di scoprire quali tipologie di utenti stanno visualizzando il proprio sito Web.

 

Si tratta di uno stratagemma pressoché fondamentale per l’introduzione dei giusti contenuti, capaci di accogliere il target giusto e caratterizzati da tematiche scelte con tutta l’organizzazione possibile.

 

Come scoprire rapidamente il pubblico di un sito mediante Google Analytics

 

Come scoprire rapidamente il pubblico di un sito mediante Google Analytics

 

Google Analytics concede ai suoi utenti l’opportunità di conoscere tutti i dati relativi al pubblico dei siti Web da loro monitorati. Dalle voci demografiche a quelle geografiche, dai dati lavorativi agli hobby, passando per il dispositivo dal quale ci si collega e per la tecnologia, ogni elemento viene curato nei minimi dettagli e diventa oggetto di confronto.

 

Attenzione anche al flusso di utenti, che corrisponde al percorso che loro intraprendono per raggiungere una determinata pagina Web.

 

Molteplici sono i numeri che possono essere presi in considerazione per dare forma ad una corretta strategia di marketing, mirata ad una crescita del proprio sito mediante l’inserimento di contenuti coerenti.

 

Su Google Analytics, la tipologia prevalente degli utenti attivi può essere rilevata anche grazie allo strumento Acquisizione. Quest’ultimo consiste nelle fonti che riescono a garantire un maggiore volume di traffico al proprio sito, con sessioni, canali principali e conversioni.

 

Tutto ciò contribuisce alla scoperta del Comportamento di ciascun utente, che racchiude ogni dato citato nelle righe precedenti e consente una targetizzazione corretta e precisa.

 

Infine, bisogna dare sempre un’occhiata attenta alla voce relativa alle Conversioni, ossia alle macro-aree che permettono una visione di insieme delle sensazioni suscitate da un determinato genere di prodotto.

 

Come scoprire i servizi aggiuntivi di Google Analytics

 

Il viaggio alla scoperta delle caratteristiche principali di Google Analytics non termina qui. Infatti, chi vuole può andare in basso a sinistra della pagina Home e cliccare sulla voce Scopri, con l’obiettivo di usufruire fino in fondo del potenziale di tutte le funzionalità del servizio.

 

Google fornisce ai suoi utenti una panoramica completa ed aggiornata dei servizi aggiuntivi di Analytics, tutti gratuiti e adatti ad ogni tipologia di fruitore.

 

Per esempio, si possono impostare gli avvisi personalizzati per essere sempre aggiornato sui cambiamenti dei dati, o magari si può entrare nel centro assistenza o nel blog ufficiale per ricevere le ultime news relative al servizio.

 

In generale, entrare in Google Analytics ed usufruire in maniera completa del suo elevato potenziale non è assolutamente difficile. Il programma è stato studiato per essere fruibile sia per un utente alle prime armi, sia per chi è maggiormente esperto nella creazione e gestione del proprio sito Web. Con un semplice account Google si può accedere ad un mondo fatto di funzionalità totalmente gratuite e senza troppi sforzi.

 

Spero che la mia guida ti sia stata utile 🙂

Utilizzi Google Analytics? 

Se hai dei dubbi sulla configurazione di Google Analytics o su questa guida, scrivilo nei commenti qui sotto, oppure contattami

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]