Google My Business come funziona e cos’è

 

Cos’è Google My Business

Google My Business è un servizio gratuito per tutte le tipologie di brand, che Google ha deciso di incorporare, infatti unisce Google Places e le Pagine Google + Business e Local , tutto ciò per gestire al meglio la propria presenza online.

Ora vediamo nel dettaglio come gestire al meglio il nostro brand con Google My Business.

Iniziamo con dire che Google My Business si focalizza su 3 semplici step:

  1. Visibilità alle attività commerciali (brand) online
  2. Sostenere le attività ad avere successo
  3. Accesso ai prodotti Google come Adwords

 

Cosa cambia con Google My Business?

 

Il servizio My Business sarà un’unica corrispondenza, infatti tutte le pagine verificate, quando si cercherà di accedere a Google for Business vi reindirizzerà a Google My Business. Insomma potrai condividere, comunicare con i tuoi fan tramite un’unica pagina, inoltre potrai anche monitorare tutte le statistiche della tua attività.

 

Ho già una pagina Google+ Business come faccio ora?

 

Non ti preoccupare, rimane come prima, ma avrai due novità:

  1. Nel menù della tua pagina avrai a disposizione, oltre alla pagina Google+ anche la sezione My Business Cliccandoci sopra otterrai una visuale di questo tipo.

google my business

2. Nel menù a destra potrai accedere a tutte le app dedicate alla tua attività

 

E per chi ha già una pagina Google+ Local?

 

In questo caso le modifiche sono molto più accentuate:

  1. Nel menu sulla sinistra avrai due sezioni: My Business (che  sostituisce la Pagina Google+ Local e Google Places) dove potrai: aggiornare le informazioni di business, aggiungere delle foto, monitorare l’attività e avrai a disposizione l’ integrazione totale con AdWords Express per pubblicizzare il tuo brand 
  2. Pagina Google+ (prima bisognava crearne una, ora è integrata) 
  3. Nel menu  a destra invece potrai accedere a tutte le App

 

google my business 1

 

Devi creare una pagina nuova ?

 

Per creare una pagina Google+ nuova non cambia nulla solo la schermata

Crea-una-pagina-Google+

Bene ora devi scegliere quale tra le diverse categorie:

Google+ Local:

  • Vetrina: opta per questa scelta se i tuoi servzi li offri presso la tua sede Esempio: ristoranti, alberghi, negozi
  • Area Coperta dal servizio: opta èer questa scelta se i tuoi servizi li offri presso i clienti.  Esempi: idraulici, muratori e consegna a domicilio

Google+ Business:

  • Marca Brand, opta per questa scelta se fai parte di organizzazioni, artisti e altri gruppi o singole persone Non includono un indirizzo o altre informazioni sulla sede fisica che vengono visualizzate su Google Maps.

Dopo aver deciso in quale sezione inserire la tua attività, dovrai compilare tutte le informazioni richieste.

RICORDA:  più saranno dettagliate e più avrai visibilità.

Esempio e piccolo trucco:

Se sei un ristorante di Milano, e il tuo nome è Pincopallino, Compila la tua descrizione così:

  • nome dell’attività: Pincopallino Ristorante Milano
  • indirizzo: Via Milano 90 20152 Milano
  • informazioni di contatto: telefono e sito web (se si possiede)
  • categoria: ristoranti
  • orari: dal lun al ven dalle 11:30 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 24:30 chiuso il sabato
  • orari speciali: esempio Natale, Capodanno
  • presentazione: ristorante lussuoso vicino al Naviglio Grande

Poi inserisci delle immagini della tua attività.

Per verificare l’attività Google spedisce una cartolina con un codice pin che ti verrà recapitato entro 2/4 settimane.

Ora sei pronto per farti trovare anche su Google Map

 

Francesca Galasso
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza