Google Shopping è un’applicazione, sempre fornita dalla piattaforma Google, totalmente gratuita, è stata pensata per essere usufruita dalle aziende in modo da poter ottenere maggiore visibilità, proponendo i propri prodotti in un marketplace molto più ampio e permette agli utenti interessati ad un eventuale acquisto di confrontare prezzi e qualità per poi poter procede all’acquisto di prodotti fisici all’interno di questo enorme database.

 

I risultati vengono però mostrati all’utente separatamente rispetto ai normali risultati di ricerca, ovvero non tramite le comuni pagine, ma sono un vero e ​​proprio database immenso di oggetti acquistabili che è possibile esplorare.

 

Sei curioso di sapere come funziona Google Shopping?

 

È uno strumento in più da poter sfruttare gratis per aumentare l’ammontare del numero di vendite online. Google Shopping, è da poco che è divenuto gratuito, quindi chiunque disponga già di un sito web o di un’attività di vendita online, senza differenza di prodotto, può vedere posizionati in maniera gratuita i propri prodotti in una gigantesca vetrina insieme a tanti altri sulla piattaforma del motore di ricerca.

 

Google Shopping: Come Funziona?

 

Il numero di vendite, cioè i risultati di acquisto, in termini economici, rispecchiano a quanto sia più vicina la corrispondenza ai termini di ricerca dell’utente, quindi, anche qui come in tutto il web è fondamentale l’ottimizzazione on page in ottica SEO delle schede descrittive dei vari prodotti, è come se fosse un negozio globale, tutti i rivenditori che utilizzano questo servizio ottengono l’accesso ad un enorme numero di utenti, che mai potrebbero raggiungere solo tramite il loro sito web, in questo modo avranno la possibilità di aumentare esponenzialmente  le loro vendite potenziali e di conseguenza potranno farsi pubblicità rafforzando la presenza del loro marchio i un mercato globale.

 

Fino a pochissimo tempo fa le aziende pagavano una commissione per poter posizionare i loro prodotti su questa piattaforma. Le modifiche, avvenute nel corso del 2020 (in pieno lockdown), consentono di elencare l’intero catalogo del proprio shop gratuitamente.

 

Tutti i tuoi prodotti quindi diventeranno visualizzabili in tutto il mondo in modo completamente free attraverso questa piattaforma,  come unica clausola, solo quella di possedere già un sito web.

 

Potenzialità di Google Shopping

 

Google ha perfezionato man mano la piattaforma con tutti i consigli basati su dati e caratteristiche degli utenti, in questo modo  Google spera di poter incorporare anche tutte le landing page nelle sue pagine, fornendo un servizio a tutto tondo.

 

Gli utenti acquistatori vedono le singole pagine dei prodotti suddivisi in base alle loro categorie specifiche, cioè reparto giardinaggio, reparto animali domestici, prodotti per la casa o per l’ufficio, ecc., ecc., come già avviene su molte altre piattaforme di e-commerce ben più note, digitando il prodotto ricercato avviene la presentazione dei risultati di ricerca, i prodotti, per cui non è stato pagato, quindi non sponsorizzati, vengono visualizzati nella parte centrale della pagina, mentre i prodotti promossi a pagamento vengono visualizzati separatamente dai risultati gratuiti, quelli sponsorizzati a pagamento vengono visualizzati nella parte superiore e inferiore della pagina.

 

Come caricare i prodotti su Google Shopping?

 

Il caricamento di prodotti gratuiti avviene in maniera del tutto simile al caricamento dei prodotti dove avviene la promozione a pagamento, ci teniamo a sottolineare che comunque entrambi le tipologie di prodotti, verranno visualizzati senza discriminatorie, cioè i prodotti con l’opzione di gratuità vengono presentati accanto alle campagne sponsorizzate, i risultati gratuiti appaiono nelle pagine della piattaforma, con gli annunci a pagamento.

 

In linea di massima, chiunque può caricare e presentare i propri prodotti, ma  Google richiede comunque che i rivenditori effettuino diversi passaggi di verifica per constatare che siano affettivamente rivenditori autorizzati.

 

In passato, le schede di Google Shoppig erano solo a pagamento, con le caratteristiche attuali, con diversità di tempistiche nelle varie parti del mondo, il servizio diverrà totalmente gratuito, dove ancora non è divenuto.

 

Come Vendere su Google Shopping?

 

Come Vendere su Google Shopping?

 

Ora cercheremo di spiegarti come fare per vendere i prodotti del tuo e-commerce su Google Shopping, come primo passaggio occorre, ovviamente, effettuare l’iscrizione al Merchant Center, ed eseguire la classica registrazione, per fare ciò innanzitutto, avrai bisogno di un normale account Google, che quasi sicuramente possiedi già, come Gmail.

 

Poi ti si aprirà il portale che dovrai compilare con tutte le informazioni sulla tua attività, passaggio in cui  Google verrà a conoscenza in modo dettagliato di cosa offre la tua azienda.

 

Dovrai inserire dettagli come il tuo sito web, il tuo nome commerciale, la ragione sociale della tua azienda e i paesi in cui operi.

 

Successivamente, ad avvenuta registrazione e dopo che sei stato ritenuto conforme Google ti chiederà di inserire un file specifico che ti fornirà nel server del tuo sito web per confermare il fatto che ne sei effettivamente il proprietario, a questo punto il gioco è fatto, una volta confermata l’identità, sei libero di creare una campagna e puoi accedere al tuo account Merchant Center per creare le inserzioni dei tuoi prodotti.

 

Google Shopping Costi

 

Google Shopping è uno strumento gratuito, quindi non ha nessun costo. Hai 2 possibilità:

  • Puoi inserire gratis i prodotti del tuo e-commerce, con costo pari a zero;
  • Puoi pagare campagne pubblicitarie, e pagare in modalità CPC per ogni click che ricevi.

 

I Vantaggi di Google Shopping

 

Lead più qualificati: in qualità di commerciante, puoi migliorare la qualità dei tuoi lead includendo informazioni sui prodotti direttamente nei tuoi annunci per aiutare i clienti a prendere decisioni di acquisto più ponderate. Questo aumenta le probabilità che gli acquirenti effettuino un acquisto sul tuo sito. 

 

Facilità di gestione delle campagne orientate alla vendita al dettaglio: al posto delle parole chiave, gli annunci Shopping utilizzano gli attributi dei prodotti definiti nei feed di dati di Merchant Center per mostrare gli annunci per ricerche pertinenti.

 

Presenza più ampia: la ricerca di un utente può determinare la pubblicazione di più annunci Shopping, ma anche di un annuncio Shopping e un annuncio di testo contemporaneamente, se pertinenti. Questo significa che per ogni singola ricerca potresti raggiungere il doppio degli acquirenti.

 

Vorresti ottenere più risultati dal tuo Google  Shopping 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.