Tieniti pronto perché sto per rivelare una verità amara e molto scomoda a tutti gli utenti LinkedIn.

 

Anche Linkedin, funziona con il metodo SEO, ovvero Search Engine Optimization, esattamente come tutti i motori di ricerca, quindi per mezzo di keywords, ovvero, parole chiave

 

Che tu sia un imprenditore, o che tu sia una personalità che promuove sè stesso alla ricerca di un lavoro, anche su Linkedin devi sviluppare una strategia preventiva adeguata alle aspettative.

 

Sviluppare strategie di promozione Business su Linkedin senza un processo di ottimizzazione del tuo profilo o di quello della tua azienda sotto l’aspetto SEO, ha davvero poco senso, resta un’azione fine a sè stessa, magari ti troveranno in tanti, ma saranno davvero pochissimi quelli veramente interessati.

 

Questo perché? perché anche chi cerca, inconsciamente o volontariamente, compie una ricerca per keywords, e se non sono presenti parole chiave nella tua presentazione sarà tutto inutile.

 

Pubblicare senza SEO è una mossa che può pregiudicare tutto il tuo lavoro di promozione, ricetta incompleta che pregiudica tutto il lavoro.

 

Cosa significa avere un profilo SEO friendly su Linkedin?

 

Bene, ora che abbiamo capito che anche su Linkedin occorre il metodo SEO, cerchiamo di capire come funziona, andando per gradi.

 

Bisogna capire: come ottimizzare lato SEO.

 

Il primo passo per iniziare nel modo corretto è cercare di capire quali sono le parole chiave, le keywords, che descrivono e che si riferiscono alla nostra professione o al nostro servizio, in modo da poter ottimizzare il profilo personale o aziendale e riuscire a migliorare il nostro ranking.

 

Il tuo profilo è SEO-Friendly?

 

Più il tuo profilo sarà SEO Friendly e più darai possibilità al tuo profilo, sia aziendale sia personale, di migliorare il suo posizionamento all’interno di Linkedin, a seconda di ciò che ti occorre dalla piattaforma.

 

Ovviamente, anche ciò che devi fare o pubblicizzare, deve essere pensato in ottica SEO, altrimenti sarà inutile creare un profilo ultra professionale se nessuno sarà in grado di trovarlo.

 

Credi di essere Visibile su LINKEDIN? Come sei posizionato?

 

Credi di essere Visibile su LINKEDIN

 

Un buon posizionamento ti offrirà la possibilità di essere molto più visibile su Linkedin ed aumenterà la possibilità che chi ti cerca ed ha bisogno di te e del tuo servizio ti trovi facilmente.

 

Per essere “trovabile” in ottica SEO bisogna corrispondere a tutta una serie di caratteristiche, chiamate, in gergo tecnico: RANKING FACTORS.

 

Sono tutte quelle specifiche su cui possiamo intervenire ed a cui dobbiamo fare attenzione e riguardano le caratteristiche SEO specifiche proprio per Linkedin.

 

Le SPECIFICHE SEO per LINKEDIN:

 

  • Link URL con proprio nome e cognome,
  • Descrizione del profilo personale con KEYWORDS
  • Utilizzare IMMAGINI accattivanti e ricercate (distinguersi dalla massa)
  • Interagire con profili simili al nostro, (come sempre nel web vale la regola di scambiare)

 

Queste sono le linee guida di massima per ottenere un profilo Linkedin completo ed organico al 100%, le interazioni sono essenziali nel mondo del web ed aiutano a farsi notare, la parola d’ordine è sempre la condivisione, fare networking è fondamentale in tutti i canali e le piattaforme internet.

 

Come si individuano le KEYWORDS corrette?

 

Il primo passo per un buon restyling del proprio profilo Linkedin è individuare le Parole Chiave giuste, questo è il procedimento più delicato perché si rischia di compromettere tutto il bel lavoro se si sbaglia minimizzando o volendo strafare.

 

Dove trovo le mie PAROLE CHIAVE?

 

A questa domanda la risposta fa un po’ ridere, le parole chiave le trovi direttamente nel tuo profilo, innanzi tutto devi andare a rileggere tutto ciò che hai scritto su di te o sulla tua azienda. Ma andiamo in ordine.

 

Come prima caratteristica dovrai fare un’analisi delle competenze, in modo da vedere nel web qual è la più ricercata e la meno ricercata, stessa cosa dovrai effettuarla coi servizi, o se sei un privato coi titoli di studio ad esempio, ed infine sui prodotti, se sei un’azienda, o sulle abilità se sei un privato.

 

Gli ERRORI più comuni da evitare:

 

ATTENZIONE! L’utente medio, utilizza Linkedin come un classico social network, e non come un vero e proprio motore di ricerca, questo è il primo errore, ma anche il più grave che va assolutamente evitato.

 

Di conseguenza anche i modi con cui lo si utilizza spesso sono errati, in Linkedin non dobbiamo cercare amici, dobbiamo cercare quello che ci serve, che sia un lavoro o un servizio, non dobbiamo cercare persone.

 

E così via, anche le parole chiave che gli utenti digitano, spesso sono sbagliate, le parole chiave che vengono digitate ad esempio in Google, non sono le stesse che vengono digitate, o che dovrebbero venire digitate in Linkedin.

 

Sei ancora interessato alle Keywords in Linkedin?

 

Adesso ti informo che non esiste un tools specifico purtroppo, ma ora cercherò di darti degli elementi pratici per un profilo Linkedin funzionale ed attivo con delle parole chiave corrette.

 

Cosa ti occorre:

  • Un account Linkedin aggiornato
  • La barra di ricerca pronta
  • Elenco dei termini che definiscono la tua professione

 

Ora puoi cominciare la tua ricerca 

 

Vorresti ottenere più risultati dal tuo profilo Linkedin  🚀 🚀 e acquisire nuovi contatti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.