Listino Prezzi e Costi SEO

Posizionamento SEO: alla scoperta dei costi dettagliati della procedura

Modificare un sito in ottica SEO è un’operazione complessa, richiedente competenze non indifferenti. Se così non fosse, se il posizionamento SEO fosse realmente alla portata di tutti, i nostri siti apparirebbero tutti in prima pagina Google, registrando accessi elevati e garantendo maggiori introiti dal punto di vista della pubblicità.

Tuttavia, la realtà è ben diversa.

Raggiungere risultati soddisfacenti, come può esserlo la prima pagina di Google, è certamente possibile, ma solo a fronte di un “restyling” del sito da posizionare. Un restyling che, di fatto, prevedrà una serie di cambiamenti dal punto di vista estetico, informatico, sul piano dell’indicizzazione delle pagine e su qualsiasi altro aspetto relativo alla struttura del portale.

In base a quanto esposto, si deduce che la procedura di modifica e posizionamento SEO, indipendentemente dalla tipologia di sito sul quale operare, debba essere condotta da professionisti del settore, in modo tale da garantire al portale la qualità che merita.

Ma quali sono le prassi generali relative al corretto posizionamento di un sito? E come determinarne le tariffe nel dettaglio?

Il posizionamento del sito prevede sia fasi di analisi che procedure pratiche per la modifica e la caratterizzazione dello stesso. Il cliente di uno specialista del settore potrà ottenere consulenze relative alla gestione del sito, allo “stato di salute” del portale, alle peculiarità della concorrenza e, infine, alle dinamiche del mercato di appartenenza.

In seguito, al termine della fase di consulenza, si avvierà la procedura di ottimizzazione vera e propria, che produrrà effetti significativi sul proprio sito web.

Infine, la campagna SEO. Quest’ultima comporta l’ottimizzazione degli articoli, la creazione di una link building adeguata e qualsiasi altra prassi per portare il sito internet in cima alle pagine di Google, nonché di qualsiasi altro motore di ricerca presente online.

Prima fase: la consulenza SEO

Procediamo con ordine.

Il primo aspetto da vagliare, nell’ambito del posizionamento SEO, è la consulenza.

Tale attività si rende essenziale per comprendere gli obiettivi del cliente, per esaminare il sito di riferimento e per evidenziare qualsiasi problema tecnico sussistente all’interno del portale.

Una consulenza approfondita si articola in diversi punti. L’esperto SEO partirà generalmente da uno studio tecnico del sito, con riferimento, in particolare, al suo “audit”, ossia la capacità delle pagine di richiamare l’attenzione degli utenti.

In questa fase, avverrà una prima segnalazione effettiva dei problemi alla base del sito: il consulente mostrerà al cliente i limiti, gli ostacoli, i blocchi di natura tecnica che impediscono al portale di raggiungere le pagine più in vista di Google.

Successivamente, una volta evidenziati i problemi di fondo, il consulente provvederà a effettuare uno studio sul mercato di riferimento del sito.

Se un cliente possiederà un portale specializzato nella vendita di prodotti enogastronomici, lo specialista vaglierà con cura le parole chiave, le categorie, gli argomenti più in voga tra gli acquirenti e i rivenditori, in modo tale da individuare i trend del settore preso in esame.

Nella fase successiva, rimanendo ancora nell’ambito della consulenza, il professionista si occuperà di redigere un piano editoriale che porti all’ottimizzazione del sito web. Il piano prenderà in esame qualsiasi aspetto di natura tecnica, informatica ed estetica; in poche parole, si procederà con la realizzazione di una sorta di cronoprogramma che, in seguito, porterà il consulente allo svolgimento delle procedure per il miglioramento del sito in oggetto.

Infine, la consulenza non potrà esimersi da uno studio sulla concorrenza del portale. La prassi tornerà utile per permettere al sito di monitorare i progressi di marchi, brand e imprese direttamente concorrenti, in modo tale da distanziarsi dalle stesse proponendo offerte più vantaggiose.

Consulenza SEO: i costi nel dettaglio

Passiamo al lato pratico della questione.

Dal punto di vista economico, la consulenza SEO ha un costo una tantum di 990 euro. Si tratta di una cifra standard e comprensiva di tutti gli aspetti essenziali elencati in precedenza, dalle primissime fasi di consulenza allo studio delle attività della concorrenza.

Ti starai chiedendo, logicamente, il perché la sola consulenza detenga un costo così elevato. I motivi sono presto detti: di per sé, il primo approccio del consulente avrà un’importanza assoluta ai fini della successiva ottimizzazione del sito; in questa fase, infatti, lo specialista si occuperà di impostare una strategia sulla base delle richieste avanzate dal cliente, adattando le prassi operative alle esigenze del caso.

Prima di acquistare il pacchetto consulenza, il cliente potrebbe desiderare di ottenere un primo approccio effettivo con il proprio consulente. In questi casi, il professionista potrebbe effettuare una chiamata di un’ora circa con il diretto interessato, in modo tale da spiegare nel dettaglio le modalità operative da utilizzare nell’ambito dell’ottimizzazione.

La chiamata può avere un costo variabile, generalmente compreso tra 90 e 150 euro, e in caso di acquisto del pacchetto consulenza potrà essere detratta dal costo dello stesso.

Seconda fase: l’ottimizzazione SEO

Al termine delle procedure di consulenza, l’utente sarà libero di scegliere se procedere con l’ottimizzazione o, al contrario, interrompere il rapporto con lo specialista.

In caso di esito positivo, nel quale l’utente opterà per la prima soluzione, il consulente darà il via a tutte le prassi tecniche che, di fatto, porteranno a un miglioramento generale del sito web, operazioni che verranno svolte in ottica SEO.

Entrando nel dettaglio, l’ottimizzazione prevedrà una vasta gamma di mansioni.

In primo luogo, lo specialista SEO si occuperà della risoluzione dei problemi tecnici presenti all’interno del sito. Un esempio è dato da un uso errato dei tag, dell’indicizzazione delle pagine o da qualsiasi altro aspetto legato alla navigazione o alla visualizzazione dei contenuti.

In secondo luogo, l’ottimizzazione servirà a porre rimedio ai title, alle meta descriptions e ad altri elementi testuali non del tutto funzionanti dal punto di vista delle “logiche” di Google.

Si è detto che l’obiettivo dell’intero processo di ottimizzazione sarà quello di scalare posizioni all’interno dei motori di ricerca; ebbene, le prassi descritte sono indirizzate esattamente al perseguimento di tali finalità.

Infine, il professionista si occuperà del rinnovo della struttura del sito. L’obiettivo specifico, in questo caso, è quello di rendere il portale meno invasivo, meno “sovraccaricato” di elementi informatici: i link interni verranno ottimizzati, e lo stesso vale per le sidebar, i menu e qualsiasi altra componente “strutturale”.

Ottimizzazione SEO: i costi nel dettaglio

Venendo ai costi, anche in questo caso ci troviamo di fronte al medesimo prezzo già osservato per le prassi di consulenza SEO.

Il costo dell’ottimizzazione, infatti, è pari a 990 euro, ma ciò vale solamente per i blog e i siti vetrina, creati appositamente per individuare nuovi clienti mediante spazi commerciali di notevole qualità estetica.

Ottimizzare siti come e-commerce e portali specializzati, infatti, ha un costo maggiore: in questo caso, sarà necessaria una cifra più elevata che parte da 1490 euro.

Si tenga presente che, in entrambi i casi, sia nel caso di ottimizzazione di un blog che nel caso di miglioramento di un e-commerce, il proprietario del sito potrà contare su report mensili e su una valida e pratica assistenza.

Il cliente verrà guidato passo passo nel percorso di gestione del sito, ottenendo responsi via mail, via Skype, tramite WhatsApp o direttamente per via telefonica.

Il tutto andrà avanti sino a un mese dopo la conclusione dei lavori per l’ottimizzazione del sito interessato.

La fase di ottimizzazione comporterà anche la modifica di specifici contenuti strategici al fine di migliorare fin da subito il posizionamento del proprio sito.

Terza fase: la campagna SEO

Al termine di entrambe le attività, quella di consulenza e quella di ottimizzazione, il cliente ha la possibilità di proseguire la collaborazione con lo specialista. Una collaborazione, quella con il professionista SEO, che potrà prolungarsi con il fine ultimo già enunciato in precedenza: fare in modo di migliorare costantemente il posizionamento del sito.

Il prosieguo della collaborazione avrà come oggetto due attività distinte. Da un lato, il consulente procederà con un’ottimizzazione costante di nuovi contenuti, al fine di arricchire il sito e ingrandirlo; dall’altro, verrà impostata una strategia adeguata di link building, in modo tale da incrementare il numero dei link in ingresso.

Per quanto riguarda la realizzazione dei contenuti, l’arricchimento del sito verrà effettuato impiegando keywords ben specifiche, legate al contesto e all’ambito operativo del sito stesso.

I testi verranno redatti appositamente per migliorare il posizionamento delle singole pagine, e dunque far emergere il portale tra i primi risultati di Google.

E per quanto riguarda la link building? In questo caso, il procedimento tornerà utile per aumentare la popolarità del sito, nonché per alimentare la fiducia degli utenti nei confronti dello stesso. E non solo: arricchito di link autorevoli, il sito apparirà a Google come un portale “promettente”, dai contenuti originali e di qualità.

Ciò permetterà di essere “promossi” dall’algoritmo di Mountain View, avendo la possibilità, in un lasso di tempo variabile, di approdare finalmente tra i risultati più in vista del celebre motore di ricerca.

Campagna SEO: i costi nel dettaglio

Infine, i costi.

Partendo dall’ottimizzazione dei testi, il prezzo per un pacchetto minimo di 10 articoli/contenuti è pari a 200 euro.

Ogni singolo contenuto, infatti, ha un costo pari a 20 euro, indipendentemente dalla lunghezza e dalle argomentazioni trattate, e non può essere acquistato singolarmente: il cliente potrà scegliere di partire dal pacchetto suddetto di 10 articoli.

Si tenga presente che l’intero procedimento di ottimizzazione dei testi prevede anche la produzione di report mensili, che l’esperto SEO inoltrerà al cliente nelle modalità canoniche (e-mail, WhatsApp e via dicendo).

Inoltre, anche in fase di costruzione della campagna si avrà a disposizione l’assistenza dedicata: il cliente potrà contattare il professionista per la risoluzione di problemi differenti, in modo tale da migliorare il proprio sito con maggior costanza.

Venendo alla link building, anche in questo caso il listino prezzi prevede un costo a partire da 200 euro. Immancabile l’assistenza tecnica per la risoluzione dei problemi, siano essi relativi a malfunzionamenti o a dubbi su uno o più elementi del sito.

Contattaci con il form, o inviaci un messaggio WhatsApp al numero +39 339 53 11 960

Privacy

Hanno parlato di noi

logo smau
wild
engage
semrush
bergamo post piu del quotidiano
Digital Coach 1

Dicono di noi

Super seri professionali, disponibili e veloci nel gestire qualsiasi esigenza. Da quando ho iniziato la collaborazione con Web Assistant il mio business si è incrementato di oltre il 60%. Veri professionisti! Agenzia consigliata per far crescere il proprio business. Francesca la responsabile è cordiale, competente e attenta alle esigenze del cliente.

Miriam

Imprenditrice

Persona straordinaria, che rende possibile tuto ciò che nel web è impossibile, ha esperienza e conoscenza e lo dimostra nei fatti! Prezzi ottimi e soprattutto tanta pazienza. Una volta conosciuta è difficile da sostituire. Continua così che sei grande!

Roberto

Meccanico

Mi sono affidata a Web Assistant, dopo diverse fregature da agenzie che promettevano mare e monti e i risultati non arrivavano o trovavano scuse. Web Assistant invece è un’ottima agenzia, Francesca che è la responsabile mi ha seguito in tutto il mio progetto, mi ha consigliato nei minimi dettagli tutto ciò che bisognava applicare alla mia azienda. Ho affidato quindi tutto il lavoro dal restyling del sito web al posizionamento e devo dire che i risultati sono arrivati e nel giro di due mesi ho ricevuto diverse richieste di preventivi, nuovi contatti e nuovi clienti. Consiglio Web Assistant al 100% la mia azienda sta avendo dei grossi benefici grazie all’intervento di Francesca.

Sara

Imprenditrice

Scrivici

Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Richiesta

Privacy

6 + 7 =