WordPress è un Content Management System, chiamato anche con l’acronimo CMS, ed è in informatica uno strumento software che rende più semplice gestire, coordinare e controllare i contenuti dei siti web. Una caratteristica molto importante e comune a tutti questi tipi di software è la perfetta efficienza e dinamicità nel modificare efficacemente sia i contenuti che il layout del sito web. Queste modifiche avvengono attraverso l’accesso ad un backoffice e non prevedono una grande esperienza da programmatore per poter essere apportate.
WordPress è Open Source, ossia gratuito ma non per questo non possiede grandi potenzialità. Infatti esso può essere adoperato sia per piccoli blog che per ben più grandi ed importanti portali. WordPress permette di recare rilevanti ed importanti modifiche anche alla totale struttura del sito e queste modifiche si ripercuotono su tutte le pagine del sito, per cui con un semplice intervento esso può cambiare l’intera struttura di quest’ultimo permettendo anche di aggiornarlo automaticamente attraverso la pubblicazione di contenuti nuovi.
In che modo funziona WordPress?
WordPress per poter compiere le sue funzioni principali ha bisogno di 2 fondamentali componenti: il Database ed i Files, i quali vengono forniti entrambi nel pacchetto di installazione. Poi ci sono i Plug-in, i quali sono dei softwares che rendono il sito più funzionale e possono essere sia installati che rimossi attraverso il pannello di controllo.
Come gestire il proprio blog WordPress?
Per avere la possibilità di gestire il proprio blog WordPress bisogna effettuare il login, ovvero è necessario inserire il proprio nome utente e la propria password nell’apposito form della pagina wp-admin. Per avere accesso al pannello di amministrazione dal quale poter gestire il proprio blog, bisogna andare all’indirizzo ./wp-admin. Al posto del punto prima dello slash bisogna aggiungere il proprio dominio ed eventualmente il percorso nel quale è installato WordPress ( se non è installato in una cartella ma nella root, bisogna inserire soltanto il nome del dominio, mentre se si trova in una cartella specifica bisogna prestare attenzione digitando www.nome-dominio.it/nome_cartella_wordpress/wp-admin.).
Dopo questo passaggio, comparirà la schermata del form del login; bisogna inserire il nome utente e la password che è stata creata al momento dell’istallazione del blog e cliccare su Collegati. Se lo si desidera, si può spuntare la casella Ricordami per accedere subito la volta successiva al pannello di amministrazione del blog senza rifare nuovamente il login.
Da questo momento in poi tutte le operazioni sono terminate; dunque, una volta che si è capito come accedere al pannello di amministrazione del proprio blog si possono cominciare a sfruttare al massimo le numerose potenzialità di WordPress!
Spero che la mia guida ti sia stata utile, ti aspetto come sempre nei commenti
Hai bisogno di un sito web professionale che generi nuovi contatti? Oppure hai bisogno di assistenza? Contattami