Consigli pratici per proteggere WordPress
Oggi parliamo di sicurezza, un aspetto fondamentale se vuoi lavorare online senza la paura che: qualcosa vada storto, un hacker saboti il tuo sito web, e che i tuoi contenuti e le tue modifiche vengano irrimediabilmente persi.
Ricordati di salvare questo articolo, in modo che tu possa tornarci sopra ogni volta che hai necessità, dubbi o domande sulla sicurezza del tuo sito web e visita tutti i link suggeriti per leggere le informazioni necessarie.
Per garantire al tuo sito la massima sicurezza devi…
Prima di tutto, e non mi stancherò mai di dirlo, la sicurezza comincia da un ottimo hosting. Scegline uno che ti dia le massime garanzie, e che abbia un ottimo supporto.
Posso segnarti provider come Siteground (lo utilizzo io stessa su Web Assistant). Per un elenco dei migliori hosting per WordPress invece clicca qui.
Grazie a questi hosting potrai eventualmente acquisire certificati SSL, che sono importanti per criptare le informazioni che ti vengono inviate dagli utenti in casi come: invio di moduli di contatto, acquisti nel tuo carrello, sottoscrizioni alla tua area membri e così via…
Ricordati sempre di mantenere WordPress aggiornato alla ultima versione, perché così avrai sempre a disposizione la migliore release per contrastare ogni possibile bug del software precedente.
Poi, fai attenzione, ricorda di utilizzare sempre un tema affidabile, come purtroppo non sono spesso quelli gratuiti. Questi ultimi infatti spesso non vengono aggiornati e in molti casi non garantiscono un servizio di supporto come quelli a pagamento.
Lo stesso possiamo dire dei plugin. Alcuni possono essere davvero utili per mantenere il nostro sito in sicurezza.
Di certo un’altra delle cose che devi fare assolutamente è di effettuare backup sicuri e regolari, in modo (anche) da poter trasferire il tuo sito con facilità e senza rischi su di un altro spazio hosting in maniera sicura.
- Assicurati che il tuo nome utente non sia Admin e che non ci siano utenti con quello username sul tuo sito (lo username Admin è il primo che qualunque Hacker tenterebbe).
- Ricordati di cambiare regolarmente la password al tuo sito web per maggiore sicurezza.
Se seguirai queste linee guida riuscirai a tenere il tuo sito sicuro e il più protetto possibile. Certo, se consideri che anche il sito del FBI è stato hackerato, nessuno di noi è mai veramente sicuro al 100%. Ecco perché devi avere sempre l’ultima copia backup del tuo sito disponibile sul tuo hard disk.
Se hai domande su come garantire al tuo sito la massima sicurezza ed effettuare back up, scrivimi e sarò felice di risponderti. Se hai problemi a configurare i backup del tuo sito puoi sempre richiedere un mio intervento.
[irp]
[irp]
[irp]