Mettere in atto una start-up oggi non è una cosa molto facile. Al giorno d’oggi è facile sentir parlare persone di start up, le stesse persone che poi falliscono prima di tutti. Nonostante ci sono davvero tantissime idee da parte delle squadre di lavoro con molte capacità e soprattutto con tante possibilità, molte di queste molto spesso non riesco nemmeno a decollare. Perché succede tutto questo? Ve lo spieghiamo noi.

 

Ciò accade molto spesso e volentieri perché manca un piano strategico vero e proprio. Ci sono delle procedure da saper mandare avanti e soprattutto gestire, che molto spesso vengono sottovalutate dai team. Per questo esistono le guide come le nostre che ti aiuteranno a capire come funzionano queste strategie. Prenditi un pò di tempo e soprattutto annota i punti principali che ti serviranno a procedere per la giusta via nel mondo del marketing.

 

Con la strategia di marketing si può davvero promuovere di tutto, aldilà dal prodotto o dal servizio che stiamo andando ad offrire. E’ giusto specificare che la strategia di marketing si basa su alcuni principi che risultano essere fondamentali. Come ben si sa prendere strade corte non porta mai da nessuna parte bensi’ porta direttamente al fallimento, per questo è utile prendere una strada più lunga e stretta.

 

E’ utile utilizzare il proprio budget investendo nel marketing online e soprattutto affidandosi alle mani di uno specialista che ci guiderà fino alla fine della strada portandoci al successo. Fare il contrario porterebbe soltanto a guai e soprattutto a spese non sostenibili, ovvero al fallimento.

 

Di quest’ultimo periodo si sta sentendo parlare di Start Up più spesso rispetto agli scorsi anni, probabilmente perché finalmente persone fisiche e aziende hanno deciso di farsi avanti affidandosi a delle agenzie di marketing.

 

Essere interessati a questo discorso è già un grande passo, in questa guida semplice andremo ad analizzare e a conoscere quali sono gli elementi più importanti del Web Marketing, in modo da poter ricevere un degno insegnamento nel minor tempo possibile.

 

Marketing per Start Up: 1 capire l’audience che ci interessa

 

Questo è il punto iniziale e principale su cui soffermarsi per un pò di tempo, giusto per rendersi le idee chiare senza fare errori affrettati. E’ necessario quindi capire qual è il pubblico che ci interessa per davvero, una volta trovato il pubblico ci si dovrà concentrare sul prodotto da vendere a tutti coloro che sono interessati. Senza un pubblico è inutile partire, perciò questo è il primo passo, ovvero il più importante.

 

Una volta trovato il giusto target si possono concentrare tutti i propri sforzi direttamente sul pubblico che sarà interessato al prodotto, il vero problema è come si può riconoscere il giusto pubblico? Semplice, seguendo la ricerca di mercato.

 

La persona che cerca di fare Web Marketing dovrà iniziare ad analizzare interamente tutto il mercato circostante con l’obbiettivo di inserirsi e superare gli avversari già posizionati da tempo. E’ esattamente questa la mentalità del vincitore, la mentalità da adottare per avere successo.

 

Sarà opportuno avviare una fase di test per capire se alle persone interessa per davvero il prodotto offerto, cosa provano e se pensano che sarà un prodotto vendibile a lungo termine. Dopo tutti questi procedimenti è necessario passare alla seconda fase, ovvero creare il Buyer Persona.

 

Marketing per Start Up: 2 Il buyer persona

 

Non si dovrebbe ficcanasare nel mondo del marketing digitale a livello professionale senza sapere chi sono i clienti che si vogliono raggiungere. Si dovrebbero conoscere quasi tutti i lati del proprio cliente come il loro comportamento, la loro psicografia, la loro cultura, da dove provengono ecc… E’ interessante da un certo punto di vista sapere chi sta acquistando il nostro prodotto. Proprio per questo motivo definire i propri buyer persona è un ottimo investimento per il proprio percorso a livello professionistico, fa parte dei pochi modi per riuscire a superare quella strada più lunga di cui abbiamo parlato, proprio quella strada che porta al successo.

 

Immagina che in quella strada ci siano tutti i Buyer Persona, ecco è questo il punto, non sei solo in questo percorso o meglio ci sarà sempre qualcuno che ti aiuterà a capire come fare per andare avanti. Qualsiasi attività di marketing è definita dai propri Buyer persona e da tutte le azioni che fanno, come ad esempio:

 

– Nuovi prodotti
– Nuovi servizi
– Workflow
– Thank you page
– Strategia Keyword
– Post dei blog
– Offerte

 

Marketing per Start Up: 3 I tuoi obiettivi

 

Dopo aver parlato della start up in generale, dell’audience e del buyer persona è il momento di parlare dei propri obiettivi.
Aver trovato il proprio pubblico e seguito i loro obiettivi sarà giusto trovare i nostri obiettivi di marketing per iniziare a dare alla nostra Start Up il decollo di cui ha bisogno, attivando così’ i goal che servono quindi ad indicare la giusta via per iniziare a crescere a livello professionale.

 

Questo però per quanto possa essere un punto davvero bello tosto e importante è anche molto delicato: inizialmente creare i propri obiettivi più semplici del dovuto può non dare al team la giusta motivazione sufficiente per portar dare il massimo durante il percorso. Dall’altra parte dare degli obiettivi abbastanza scrupolosi e impegnativi abbasserà completamente il livello di morale del team, fallendo miserabilmente. Per questo è giusto creare dei giusti obiettivi che siano di morale alla squadra e che soprattutto puntino ad un pizzico di semplicità e allo stesso tempo di difficoltà, bisogna rimanere nel mezzo, senza perdere mai il bisogno di andare avanti e di credere nel proprio successo.

 

I capi di queste maestrie di marketing a livello professionale sono proprio gli Stati Uniti d’America, attraverso il loro duro lavoro svolto da molti anni rispetto a noi, sono riusciti a classificare questo genere di lavoro attraverso la targa SMART. Ciò significa che si devono dare degli obiettivi intelligenti e realistici e non impossibili e irrealistici.

 

Marketing per Start Up: 4 Cosa sono le keyword e come ottimizzare le pagine

 

Nel mondo online ci sono alcuni punti fondamentali per far si che le cose funzionano correttamente e i clienti non spariscano nel nulla. Qualunque sito di marketing o di blog oggi ottimizza il proprio sito in modo che attragga più persone possibili e che magari possono lasciare loro qualche guadagno. Tutto ciò è possibile grazie all’ottimizzazione SEO, leggi la nostra guida sulla SEO

 

Per mantenere sano il livello di sviluppo della propria Start Up, sarà quindi necessario, iniziare a fare delle ricerche di quelle che saranno le parole chiave che ci aiuteranno a fare crescere la nostra Start Up di successo. Per trovare le giuste parole chiave è necessario seguire un procedimento semplicissimo che sicuramente servirà per potenziare il proprio livello.

 

Per selezionare le parole chiave è possibile passare dalla mano di alcuni professionisti che offrono il loro contributo in cambio di un piccolo contributo, oppure pagare direttamente un servizio offerto da Google chiamato ” Keyword Planner”, attraverso questo servizio sarà possibile notare quali sono le parole che potrebbero combaciare con il proprio sito web e il prodotto che si vuole sponsorizzare.

 

Attraverso le parole chiave sarà possibile migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca ma soprattutto sul motore di ricerca più importante che niente di meno è proprio Google.
In questo modo se si riuscirà a classificarsi in prima pagina sarà più facile ricevere un traffico maggiore e quindi più clienti per la propria Start Up, infine per migliorare ancora di più costantemente nel tempo sarà utile affidarsi ad uno specialista.

 

Marketing per Start Up: 5 SEO E SEM

 

La Seo è un attività che va ad occuparsi dei problemi che interessano il proprio sito, meglio ancora alla risoluzione dei problemi. Se non si è esperti dal punto di vista tecnico allora è meglio affidarsi sempre alle mani di un tecnico in modo da non procurare ulteriori disastri che potrebbero essere fatali per la propria Start Up.

 

Attraverso la SEO si ottengono risultati che vengono nel tempo con più lentezza, mentre la SEM fa ottenere dei risultati molto velocemente, risultati che però potrebbero essere ribaltati dopo una sola giornata. Per SEM si intendono tutte quelle attività che pagano per rendere visibile il proprio sito attraverso pubblicità a pagamento utilizzando alcuni sistemi come Google Adwords.

 

Leggi i nostri casi studio

 

Marketing per Start Up: 6 utilizzare i Social media

 

Siamo nell’era digitale, niente e nessuno può ostacolare le pubblicità e le condivisioni. Molte aziende e persone fisiche utilizzano i Social Network come Facebook, Instagram, Youtube e Twitter per poter attirare  clienti che potrebbero essere per davvero interessati ai propri contenuti.

 

I Social Network potrebbero portare a dei seri vantaggi come:

 

– Un elevato numero di nuove persone raggiunte attraverso le pubblicità sul proprio sito.
– Aumentare la reputazione della propria Start Up e quindi aumentare i clienti.
– Avviare delle conversazioni di contatto diretto che possono agevolare il dialogo e il numero di clienti
– Sponsorizzarsi attraverso i clienti

 

E’ facile capire subito il succo del discorso, ovvero che i Social Network oggi fungono come una sorta di televisione che interessa qualunque fascia d’età e ciò è davvero molto utile se si pensa che lo può fare chiunque.
Un consiglio è quello di operare sui Social Network sempre con molta professionalità e soprattutto avere dialoghi con la gente nella maniera più formale possibile.

Vuoi far decollare la tua Start Up? Contattaci subito!