Per decidere quale piano hosting sia più adeguato alle tue esigenze professionali, per prima cosa è fondamentale conoscere perfettamente il tuo lavoro e sapere di cosa hai bisogno.
Esistono soluzioni hosting che sono ottimizzate per i migliori CMS disponibili sul web. Se il tuo intento è quello di creare un sito WordPress, devi sapere come scegliere l’hosting migliore per i tuoi scopi.
Che cos’è WordPress
Indice del post
Prima di andare avanti con il nostro discorso, diciamo qualche parola in merito a WordPress.
Si tratta di un CMS open source tra i migliori del web, per moltissimi utenti e professionisti il numero uno in assoluto. Il grande successo di WordPress è dovuto alla grande semplicità di utilizzo, che permette anche ai meno esperti di gestire un sito e/o un blog anche senza grandi competenze.
Altro punto in favore di WordPress è la sua scalabilità, ovvero l’essere un software che l’utente può personalizzare come meglio crede a seconda delle funzionalità necessarie per il suo lavoro.
Esistono infatti tantissimi plugin che ti permettono di fare moltissime operazioni su WordPress, ampliare le sue funzionalità in modo da gestire diversi tipi di attività.
Dal Blogging all’E-Commerce, CMS adatto per ogni necessità
WordPress è conosciuto anche per essere, con ogni probabilità, il CMS più flessibile che esiste, caratteristica che lo rende leader incontrastato della categoria dei CMS. Si tratta dunque di un software adatto per diverse tipologie di attività.
Vuoi creare un blog aziendale, o un sito E-Commerce o un normale sito web? Con WordPress puoi gestire tutto, passando dall’attività di Blogging (per cui è maggiormente conosciuto) al commercio elettronico che puoi gestire tramite il plugin WooCommerce.
Con questo CMS puoi fare tutto quello che vuoi e proporre il sito che hai in mente. Il punto fondamentale è individuare il servizio hosting ottimizzato che ti consenta di sfruttare al meglio le enormi potenzialità del software.
Scegli un hosting ottimizzato per WordPress
Come puoi individuare il servizio hosting WordPress adatto per il tuo sito web realizzato con questo CMS?
Per rispondere a questa domanda bisogna valutare alcune cose, dalle risorse messe a disposizione fino ad arrivare al tipo di azienda a cui rivolgersi per fruire di questa tipologia di servizio.
Dando per scontato il fatto che bisogna scegliere una soluzione non eccessivamente costosa ma che al tempo stesso sia di qualità, vediamo quali sono i parametri che devi valutare per scegliere il miglior hosting per un sito WordPress.
Risorse da valutare
Stai valutando diverse soluzioni hosting e devi scegliere la migliore. Bene, la cosa che devi fare è dare un’occhiata alle risorse che ti vengono proposte nei diversi servizi.
Per utilizzare il CMS al meglio, il piano Hosting WordPress che dovrai poi acquistare dovrà fornirti una serie di risorse non solo utili per il tuo lavoro ma addirittura fondamentali sia per la gestione del lavoro sia per la sicurezza dello stesso e per il posizionamento sul motore di ricerca.
Vediamo di seguito quali sono queste risorse che devono essere incluse nel tuo piano Hosting WordPress:
- Dominio web incluso: la registrazione del dominio internet deve essere inclusa nel piano hosting che vuoi acquistare.
- Modulo PageSpeed: si tratta di un modulo Apache progettato da Google che ti consente di velocizzare i tempi di caricamento di codice HTML, CSS e Javascript, dandoti così dei vantaggi per il posizionamento SEO.
- Optimum cache: componente importantissimo che migliora la velocità di lettura dei file, riducendo così i tempi di risposta del server.
- Certificato SSL: da gennaio i siti che utilizzano il protocollo HTTP vengono bollati come “non sicuri” da Chrome. Assicurati che il piano Hosting WordPress che vuoi acquitare abbia incluso un IP Dedicato e un Certificato SSL, così da poter avere la connessione protetta HTTPS.
- Cron-Job: si tratta di un programma o uno script che viene eseguito in un determinato periodo di tempo, funzionalità utilissima per eseguire delle operazioni sul tuo sito WordPress.
- ini: si tratta di un file di testo che ti permette di definire aspetti funzionali e comportamenti dell’interprete PHP.
- Database illimitati: diciamo che WordPress, per funzionare al meglio, necessita di un Database, in particolar modo per quel che riguarda le query. Poter usufruire di Database illimitati ti assicurerà sempre un perfetto funzionamento del sito web.
- Gestione .htaccess: il file .htaccess è un comune file di testo grazie al quale potrai modificare in piena autonomia gli url delle pagine del tuo sito, elemento fondamentale, questo, per la SEO.
Scegli un provider italiano
Dopo tutta questa serie di risorse che il servizio hosting che stai valutando deve fornirti, arriviamo a quello che puoi interpretare più come un consiglio per il prosieguo del tuo lavoro online: scegliere sempre un provider hosting italiano.
Un provider italiano avrà uno staff che parlerà la tua stessa lingua e che, quindi, sarà in grado di fornirti la più completa assistenza.
Inoltre, la scelta di un provider italiano ti permette di usufruire di un IP italiano, cosa che ti fornirà dei vantaggi per la SEO visto che Google ti identificherà come un’azienda italiana (quindi meritovele di maggior risalto nella versione italiana del motore di ricerca), in particolar modo se abbinato a un dominio .it.
In conclusione
Questi sono i migliori suggerimenti su come scegliere un servizio Hosting WordPress adeguato ai tuoi progetti.
WordPress è il CMS più utilizzato del web, sia dai professionisti sia dagli utenti privati. Un software molto potente che puoi sfruttare a tuo piacimento e in maniera davvero semplice e intuitiva.
Con il piano hosting adeguato, il tuo sito WordPress non avrà rivali. Per qualsiasi problematica o dubbio in merito, puoi sempre affidarti al tuo provider o alla community italiana del CMS.
[irp]
[irp]
[irp]