Cookie informazioni utili su come adeguarsi
Indice del post
La normativa del Garante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 [3118884]” viene definita in breve Cookie Law o Legge sui Cookie ed entrerà in vigore definitivamente il prossimo 2 giugno.
Afferma che ogni sito web, a prescindere dalle sue finalità, deve dotarsi di un sistema di banner il quale, mediante una duplice notifica, informi il visitatore dell’utilizzo di cookie nel sito e proponga un link di approfondimento per chi volesse saperne di più. Ma partiamo con ordine.
Cosa sono i Cookie?
Riportiamo integralmente la definizione di Wikipedia:
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro “carrelli della spesa”.
I cookie rappresentano quindi un aggregato di informazioni sul dispositivo che sta visitando il sito, come ad esempio il browser in uso, l’indirizzo IP e così via.
Viene fatta una distinzione, in questo ambito, tra cookie tecnici (che servono sostanzialmente a far funzionare il sito, ad esempio abilitando il “carrello” presente nei siti di e-commerce) e cookie di profilazione, che hanno invece una natura più controversa in quanto, di fatto, sono utilizzati dai circuiti di pubblicità contestuali, cioè quelli che (in sostanza) mandano pubblicità tematiche sulla base delle precedenti scelte, preferenze e siti visitati dall’utente.
Banner di notifica
Il banner serve a fare presente ai visitatori di un sito questa circostanza mediante una procedura semplificata; il visitatore ne prende atto per poi proseguire nella navigazione.
Nello specifico, a seconda della tecnologia utilizzata, il “banner” può coincidere il più delle volte con una finestra modale controllata mediante un ulteriore cookie, cioè una finestra “figlia” della pagina, la quale si apre automaticamente la prima volta, per poi richiudersi con un click o con lo scorrimento della pagina da parte dell’utente.
Per come è definita la normativa tutti i siti, siano essi blog, siti di notizie, e-commerce, forum o portali, dovranno adeguarsi alla procedura. Quello che cambia, sarà la dicitura e le specifiche sulle terze parti che, quasi certamente, saranno parte integrante del sito.
La normativa propone, in particolare, ai webmaster di stilare un’informativa estesa che faccia presente agli utenti che è possibile:
- che siano utilizzati cookie tecnici e/o analytics;
- scegliere quali cookie usare;
- disabilitare tutti o in parte i cookie stessi, ad esempio solo quelli di terze parti;
- navigare anonimamente sfruttando proxy e blocco preventivo dei cookie via browser
Non inserendo il cookie sul proprio sito web si va incontro a sanzioni molto elevate.
Se non sai come inserire i cookie contattami pure.
[irp]