Sai che usare temi gratuiti per WordPress può causare dei problemi? I temi gratuiti hanno un vantaggio quello di farti risparmiare soldi ma al lungo andare ti porteranno molti svantaggi per la tua attività. Prova a chiederti perchè molti blogger utilizzano temi Premium?

Il pensiero di avere a disposizione tanti template gratuiti potrebbe attrarre qualunque persona, però non tutti sanno che alcuni sviluppi non sono corretti e con il lungo andare provocheranno dei gravi errori. A chiunque piacerebbe utilizzare un tema gratuito al posto di un tema Premium, ma bisogna essere molto prudenti quale scegliere.

 

Perché sconsiglio di utilizzare i temi gratuiti per WordPress?

 

In questo post voglio esporti quali sono i rischi e le limitazioni di un tema free, in maniera che tu sia in grado in futuro di fare la tua scelta con più cognizione.

 

Rischi nell’utilizzo dei template gratuiti

 

Il 90% dei temi free per WordPress hanno un codice criptato dal nome Base64 che potrebbe contenere codici iFrame, Malware e Javascript molto pericolosi, usufruiti dagli hacker per eseguire lavori sospetti per mezzo del tuo sito web o del tuo server.

Svariati temi e plugin free sono in grado di racchiudere anche dei virus molto dannosi per i tuoi file, quindi fai attenzione. Oppure potrebbero contenere dei banner offuscati e malaccetti.

Sussistono anche diversi temi Premium scaricabili illegalmente. Decidere di utilizzare questa via non è sensato e potrebbe causare dei rischi. Lo sviluppatore del tema pirata potrebbe perseguirti legalmente. C’è anche il pericolo che questi temi non sono adattabili con tutti i browser e il risultato sarebbe quello di perdere l’incremento del tuo traffico.

 

Limitazioni dei temi  gratuiti WordPress

 

I template Premium concedono supporto continuo e gratuito, invece per i temi gratuiti non è garantito nessun supporto. Tutto ciò può causarti un danno, qualora dovessi chiedere supporto per un problema tecnico o se volessi modificare qualcosa.

Per di più, i temi premium hanno codici HTML e CSS molto validi, invece i temi free non tutti li hanno. I codici HTML e CSS puliti consentono un vantaggio per l’indicizzazione sui motori di ricerca. Non sottovalutare questo punto, che è molto importante.

Un’altra limitazione molto importante interessa gli update, cioè la maggior parte dei temi gratuiti non sono in grado di essere aggiornati e non consentono di aggiungere nuove funzionalità.

Un’ultima limitazione dei temi free è che gli autori inseriscono nel footer un link che non potrà essere rimosso. Fai molta attenzione che questi link potrebbero collegarsi a siti web non molto autorevoli facendovi abbassare il ranking di Google.

Vuoi cercare adesso un tema adatto al tuo sito web? Leggi la mia guida e fatti guidare nella scelta.

 

Conclusione

 

Il mio consiglio è di utilizzare sempre un tema Premium per andare sul sicuro.

Ti raccomando di dare un’occhiata ai temi offerti su Themeforest, davvero ottimi e scaricati da migliaia di utenti ogni giorno a prova della loro affidabilità.

Utilizzi un tema gratuito o premium sul tuo sito?  Fammi conoscere la tua esperienza lasciando un commento nel box qui sotto.

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]