Dopo un tot di anni che il nostro sito è attivo sul web può capitare l’esigenza di provvedere ad un bel restyling completo, ridisegnandone l’interfaccia e aggiornandolo con elementi nuovi e più all’avanguardia.
Nel corso degli anni infatti i siti internet hanno subito una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda sia l’aspetto grafico che l’usabilità. Nuovi linguaggi sono stati introdotti per consentire alle persone di effettuare determinate azione, ad esempio la compilazione dei form, l’acquisto di prodotti, l’invio di messaggi e molto altro ancora.
Sono state applicate delle tecniche di marketing e di design che hanno consentito ai siti web di ottenere più traffico e molta più visibilità.
È giunta quindi l’ora che anche il nostro sito acquisti quell’aspetto innovativo che possa portarci i risultati desiderati.
Ecco perché abbiamo deciso di dedicare una guida dandovi 10 consigli efficaci che potrete seguire subito per dare la svolta.
Restyling sito web: analizzare la concorrenza
Indice del post
Prima di procedere al restyling del proprio sito web si dovrebbero avere già le idee chiare su cosa e come lo si vuole creare. Per fare in modo che sia così il più delle volte è bene seguire alcuni step fondamentali.
Il primo riguarda l’analisi dei propri competitor, osservare il sito internet di un nostro diretto concorrente non solo ci farà capire cosa ha in più rispetto a noi, ma anche cosa gli manca. in questo modo potremo integrare sul nostro sito sezioni mancanti e aggiungere anche quel qualcosa in più che ci renda diversi.
Altro elemento di analisi è quello di capire come sono posizionati i migliori concorrenti del nostro mercato. È bene fare una ricerca sulle parole chiave che i nostri concorrenti utilizzano per posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
Non bisogna poi limitarsi ad analizzare solamente i siti dei concorrenti più vicini o che abitano la nostra zona. Infatti è utile dare una sbirciata anche alle pagine di aziende che operano in altre città, che potrebbero offrirci spunti interessanti e nuove idee da mettere in pratica.
Analizzare i propri clienti
Per effettuare un restyling del proprio sito non si può trascurare l’elemento fondamentale che genera traffico e soldi. Stiamo parlando dei clienti di riferimento.
Il proprio sito internet non deve essere solo una vetrina in cui vengono esposti i propri servizi e prodotti, ma anche e soprattutto un luogo dove gli utenti trovano risposte a determinate problematiche.
Per realizzare un buon sito web è necessario quindi porsi alcune domande:
- Quali sono le problematiche che possiamo risolvere e che aiutano i nostri clienti?
- Perché le persone si rivolgono proprio a noi e non ai nostri concorrenti?
- Quali sono le domande circa i nostri prodotti e servizi?
Una volta risposto a queste domande si può partire con l’analisi del vecchio sito, e capire dove è possibile reperire queste informazioni e, se mancanti, come poterle integrare in modo efficace.
Analizzare il proprio sito web
Alla luce di quanto detto fin’ora è giunto quindi il momento di fare un’attenta analisi del vecchio sito. Questa fase è molto importante perché non solo ci da un’idea dei punti di forza e di debolezza, ma anche cosa bisogna inserire o cosa togliere per renderlo più efficace.
Nel vecchi sito ci sono alcuni elementi che andrebbero controllati per primi:
a) Le pagine che convertono, cioè quelle che portano il maggior traffico sul sito, o quelle i cui prodotti vengono venduti di più
Bisogna farne un elenco ed analizzare i motivi per i quali queste pagine attirano l’attenzine più di altre.
b) Frequenza di rimbalzo, questo fattore determina quali pagine sono viste per pochi secondi e non generano interesse negli utenti. Analizzare le motivazioni e soprattutto quelle con il più alto numero di Frequenza di rimbalzo, aiuterà ad eliminarle oppure a renderle migliori.
Curare la USP (Unique Selling Proposition)
Che cos’è la USP, è l’acronimo che identifica la Unique Selling Proposition, ovvero la frase descrittiva che identifica cosa fa la nostra attività.
Per essere più precisi, quando una persona approda su un sito web dovrebbe in pochi secondi identificare cosa fa la nostra azienda, a chi è rivolta e perché lo facciamo.
Per essere chiari e precisi agli occhi dei nostri potenziali clienti le cose da fare sono due.
a) Inserire immagini collegate alla nostra attività, che diano immediatamente un riscontro visivo su quello che facciamo
b) Utilizzare una frase, breve e concisa che introduca il cliente alla nostra attività.
Insomma dare quelle informazioni importanti che spingano il cliente potenziale a rimanere sulla nostra pagina, esplorare il sito ed eventualmente usufruire dei nostri servizi.
Restyling design e grafica sito web
Ed ecco quindi giunto il momento di dedicarsi alla grafica del proprio sito web. Una volta capiti gli elementi su cui bisogna lavorare per generare traffico, è bene concentrarsi anche sulla grafica.
Qui i consigli sono pochi e in ogni caso è sempre bene avvalersi di un professionista del settore. In ogni caso i consigli da seguire sono questi:
a) Non bisogna ispirarsi a siti di grosse aziende, in quanto noi non siamo loro e probabilmente non vendiamo od offriamo prodotti e servizi medesimi
b) Inutile essere originali e alternativi. Le persone sono abitudinarie, e molto spesso sono abituate a navigare in determinati siti web che presentano le stesse caratteristiche. Per quanto possibile è bene attenersi a quelle caratteristiche, mantenendo la posizione di certi elementi e pagine invariata.
Foto
Per un sito internet la parte visiva è una delle più importanti. Avere foto decenti e curate è veramente la base.
Anche se è possibile acquistare foto da siti di stock immagini, è sempre bene averne di personalizzate e create ad hoc per il proprio sito.
Questo non solo consentirà di immortale i prodotti o di far capire immediatamente il tipo di servizio che offriamo, ma darà anche l’idea della cura che stiamo mettendo nella nostra attività, senza lasciare nulla al caso.
Le foto poi devono avere un tocco personale, nel senso che, se ad esempio si ha un’agenzia fotografica dove nel proprio organico sono presenti diversi collaboratori, allora è bene mettere foto che li ritraggono durante lo svolgersi delle attività. Magari creare anche una pagina apposita che li presenti non sarebbe male.
Scegliere il font giusto
Quella del Font giusto sta diventando una vera e propria mania, una ricerca della scritta perfetta che si abbini con il resto dei contenuti.
Molti siti presentano font molto ricercati, alle volte anche troppo ricercati ma poco leggibili.
Mentre una volta la scelta dei font era limitata a poche scelte, ora è possibile variare e sceglierli pressoché tutti.
Ma è anche importante spendere un po’ di tempo per capire quale font si adatta bene ai nostri contenuti, e non è detto che una volta deciso quello sia effettivamente il più adatto.
A tal proposito esiste un test molto utile che può far capire se il font scelto può fare al caso nostro, si chiama “test ielleuno” e consiste nel digitare una i minuscola, seguito da una l minuscola e dal numero 1. Se la sequenza di questi tre caratteri permette di distinguerli con chiarezza, allora il font scelto è perfetto. Altrimenti bisogna orientarsi su qualcos’altro.
Aggiornare i contenuti
Scelta la grafica, scelte le immagini è giunto il momento di passare ai contenuti, cioè ai testi che dovranno abitare il nostro sito web.
Per farlo è bene prima fare una selezione di quelli più interessanti e caratteristici del vecchio sito, e riscriverli da capo aggiustandoli ed aggiornandoli con nuovi elementi.
Può capitare anche di dover riscrivere tutto da capo, magari perché dall’analisi effettuati risulta che quello che andava bene dieci anni fa ormai è passato di moda e non è più attuabile.
A volte per scrivere dei testi accattivanti e ricchi di informazioni succose per i clienti ci si può affidare a copy writers o ghost writers, che scrivano per noi i contenuti da inserire, oppure puoi scegliere di acquistare il nostro corso SEO Copywriting
Call to Action
Sono i testi o i bottoni che invitano gli utenti a compiere delle azioni all’interno del sito. È importante che ve ne siano tante, ma è altrettanto importante che queste siano bene specifiche.
Ogni call to action deve riportare l’utente a compiere un’azione specifica, come ad esempio la compilazione di un form per la richiesta di un preventivo, o l’acquisto di un prodotto con l’inserimento delle informazioni personali e di contatto su dove spedire la merce.
Insomma le Call to Action non devono essere messe a caso ma devono essere più specifiche possibile.
Mobile-friendly
In un mondo sempre in movimento, dove ormai gli smartphone sono diventati un oggetto della vita di ognuno di noi, è impensabile non creare anche una versione mobile del nostro sito, che deve essere di facile utilizzo e accesso per tutti.
Per mobile-friendly si intende quindi che oltre a dover visualizzare i contenuti in maniera ottimale, e rimandare alle pagine con estrema facilità, devono essere presenti dei banner con delle Call to Action facili da raggiungere.
Svolgendo l’azione tramite smartphone, come ad esempio la chiamata ad un’agenzia per avvalersi dei loro servizi, è fondamentale che l’utente possa collegarsi in maniera veloce.
La progettazione del sito e il restyling non deve quindi limitarsi solamente alla parte desktop, ma anche mobile.
Conclusioni
Ci sono poi altri aspetti molto più tecnici che bisogna tenere a mente quando si rifà il volto ad un sito web, ma non è questa la sede in cui parlarne. Bastano in ogni caso questi pochi elementi per capire quanto lavoro ci sia dietro la creazione di un sito web, che funzioni e porti risultati nel breve tempo.
In ogni caso, il consiglio è che se non si è pratici o non si ha il tempo di svolgere tutte queste attività è sempre bene affidarsi a dei professionisti seri.
Vorresti ottenere più risultati dal tuo sito web 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.