Consigli pratici per crescere sui motori di ricerca.
Oh la SEO… Per fortuna che ci sei 🙂 e non scherzo!
Seguendone le regole ed i principi, Web Assistant è arrivato ad oltre 10 mila sessioni mensili in meno di 1 anno. Durante la settimana oltre 500 visite giornaliere arrivano sul sito dai motori di ricerca (principalmente Google). Vediamo come sono arrivata fin qui.
Innanzitutto, “fare SEO” significa attivare sul tuo sito web tutte quelle azioni e funzionalità che hanno l’obiettivo di ottimizzare la sua indicizzazione sui motori di ricerca. Svolgere efficaci campagne SEO significa raggiungere i primi posti nelle pagine di ricerca di Google e similari al fine di ottenere sempre più traffico gratuito.
Devi per forza affidarti a un esperto di web marketing per fare SEO? No, se seguirai scrupolosamente le linee guida che ti darò qui di seguito. Quindi mi raccomando di cliccare sui link inseriti e leggere i miei articoli e guide suggeriti.
Inoltre salvati questa pagina e tornaci sopra ogni volta che hai dubbi e domande sulla SEO.
Cominciamo?
Per fare SEO al meglio devi…
Prima di tutto, imparare a sfruttare al meglio WordPress: il CMS più amato dai motori di ricerca. Assicurati di avere un tema ottimizzato per la SEO e soprattutto scegli un hosting affidabile. Qui trovi un elenco dei migliori hosting per WordPress.
Per ottimizzare le pagine e articoli del tuo sito, installa il plugin SEO by Yoast e monitora ogni aspetto del tuo sito web o blog grazie alle varie risorse offerte da questo strumento.
Oltre a questo ricorda che devi scrivere contenuti molto coinvolgenti e che allo stesso tempo presentano una giusta densità di parole chiave, rispettando i parametri dettati dai motori di ricerca. Ricorda che anche le immagini sono importanti e vanno ottimizzate sia come peso che descrizione alternativa.
Assicurati di avere solo buoni link in entrata (backlinks) provenienti da fonti autorevoli e sicure, e che il tuo sito web sia facilmente navigabile e veloce a caricarsi. Questo, per evitare che gli utenti abbandonino presto il tuo sito aumentando il bounce rate.
Anche la scelta del tema è importante: scegli un tema che abbia un codice pulito, e che si integri perfettamente con le ultime versioni di WordPress. Non dimenticare di aggiornare i plugin e non installarne troppi (in genere, meglio non più di 15) perché potrebbero creare conflitti sulla tua installazione WordPress.
Ottimizza i permalink del tuo sito web, e assicurati che nessun tuo contenuto conduca ad un errore 404 (pagina inesistente).
Se hai cambiato il tuo nome dominio di recente puoi attivare delle procedure che non ti faranno perdere il posizionamento acquisito sui motori di ricerca. Ricorda però: il contenuto di qualità fa la differenza nella indicizzazione.
Stai molto attento ai contenuti duplicati, e privilegia sempre l’originalità. Utilizza sempre in maniera efficace le descrizioni meta e segui le giuste tecniche di SEO Copywriting.
Se seguirai queste linee guida, vedrai nel breve termine ottimi risultati.
Se hai domande su come fare SEO e attirare traffico sul tuo sito, scrivimi e sarò felice di risponderti.
Concordo pienamente! WordPress nei suoi aspetti é senza dubbio il migliore tra i CMS ! Poi la vasta possibilità di plugin lo rende ancora più performance e facile da usare !
Concordo pienamente in più è il CMS più utilizzato nel mondo e di facile utilizzo