Il SEO copywriting è una strategia interdisciplinare di marketing volta a far emergere il proprio sito web in una specifica nicchia di mercato.

 

Il contenuto di un sito, oltre a dover essere scritto in modo che il pubblico possa godere della tua scrittura, dovrebbe essere messo a punto per soddisfare gli algoritmi in continua evoluzione dei motori di ricerca.

 

Questa guida al seo copywriting ha lo scopo di aiutarti a scrivere testi leggibili e SEO friendly che si distinguano nell’universo caotico dei contenuti online.

 

Seo copywriting: cos’è e perché è importante

 

Il Seo copywriting può essere definito come l’arte di scrivere bei contenuti ottimizzati per i motori di ricerca. L’espressione racchiude in sé sia l’attività di web copywriting, ovvero la scrittura di testi adatti ai lettori, sia la Search Engine Optimization, ovvero l’insieme di tecniche adottate per fare in modo che una pagina web venga indicizzata dai motori di ricerca e aumenti quindi la sua visibilità.

 

Perché è necessario ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca? Perchè la rete pullula di contenuti eccellenti, che seguono alla perfezione il mantra “content is king“, ma con una pessima indicizzazione, ai quali basterebbe una buona strategia Seo per guadagnare terreno sulla concorrenza.

 

In sostanza, nell’era di Internet, un copywriter che voglia intercettare traffico qualificato deve necessariamente possedere adeguate competenze in materia di Search Engine Marketing.

 

Obiettivi del Seo copywriter

 

Il tuo obiettivo primario dovrebbe dunque essere quello di realizzare contenuti che siano considerati autorevoli dai search engine, e questo si può ottenere solo adottando una strategia integrata che tenga conto di molteplici fattori.

 

Il primo fattore è il copywriting, cioè la creazione di contenuti ben scritti che colpiscano l’attenzione dei tuoi lettori cercando di mantenerli sul sito. L’obiettivo è quindi rendere la lettura piacevole e interessante innanzitutto per gli utenti, destinatari dei tuoi prodotti/servizi, e in secondo luogo per i motori di ricerca. 

 

La seconda strada da percorrere è quella di scrivere contenuti Seo-friendly, tenendo conto sia dei fattori on-page, che costituirebbero, secondo gli esperti, il 15% dei componenti dell’algoritmo di ranking di Google, sia le tecniche off-site, come la link popularity.

 

Guida al seo copywriting: ricerca delle parole chiave

 

L’obiettivo primario dei motori di ricerca è quello di indicizzare le informazioni per renderle universalmente accessibili, mostrando agli utenti i risultati che meglio si adattano ai loro desideri. Per fare questo utilizzano degli algoritmi che si basano innanzitutto sulle parole chiave usate dagli utenti per effettuare le ricerche su Internet.

 

Il primo passo di un’attività di Seo copywriting consiste quindi nella ricerca delle keyword (parole chiave) che meglio centrano l’argomento trattato. La selezione delle parole chiave deve tenere conto di diversi fattori, tra cui la frequenza con cui vengono cercate e la concorrenza. In merito a quest’ultimo punto, è preferibile scegliere keyword con una “long tail” (coda lunga), ovvero composte da un alto numero di vocaboli in quanto hanno una concorrenza più bassa.

 

seo-copywriting-1Come utilizzare le parole chiave selezionate

 

Ora che hai capito come scegliere le keyword, vediamo come utilizzarle. Per ogni contenuto deve essere scelta una sola parola chiave, da inserire nel testo in modo naturale e non artificiale e forzato; evita quindi di riempire il contenuto di keyword perché incorreresti in un’azione (keyword stuffing) considerata spam da Google.

 

Via libera invece all’uso di variazioni semantiche (sinonimi, plurale, singolare, ecc.) e di un ampio vocabolario che conferisce profondità all’articolo.

 

La keyword va inserita:

  • nell’URL della pagina; 
  • nel tag h1, parte essenziale per il Seo copywriting che permette di ottenere un alto livello di attenzione per le keyword selezionate;
  • all’inizio del testo e in varie parti del contenuto;
  • nel tag title e nel meta tag description; 
  • nel tag alt, cioè nella descrizione a corredo delle immagini.

 

Altri consigli per un’efficace strategia di Seo copywriting

 

– Identifica il target che vuoi colpire con i tuoi contenuti; il tuo obiettivo sarà quello di trasformare visitatori casuali in lettori abituali, utenti registrati o acquirenti.

– Aggiungi al testo immagini e contenuti multimediali che rendano il contenuto più chiaro e coinvolgente.

– Scrivi in funzione dei lettori perché sono loro che cercano i testi di proprio gusto, e non viceversa.

– Enfatizza le parole chiave utilizzando il grassetto e il corsivo per renderle più visibili.

– Suddividi l’articolo in paragrafi tematici utilizzando opportunamente i sottotitoli per facilitare la lettura e renderla più piacevole.

– Presenta alcuni dei tuoi articoli sotto forma di elenchi numerati e liste.

– Connetti tra di loro le pagine del tuo sito per mezzo di link contestuali e inserisci link in uscita verso siti utili che permettano di approfondire l’argomento trattato e di aumentare il PageRank.

– Sfrutta la viralità dei social network per incentivare la condivisione dei tuoi articoli e promuovere te stesso o la tua azienda.

 

Per concludere, dietro una perfetta attività di seo copywriting c’è un lavoro costante e personalizzato che mira a trovare il giusto equilibrio tra la necessità di soddisfare i lettori e i crawler dei motori di ricerca e non può prescindere da un’attenta analisi del mercato in cui si vuole operare ed emergere.

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]