SEO Manager: Cosa Fa e Servizi Offerti per Google

Sono Francesca Galasso, consulente SEO specialist dal 2009, posiziono siti web miei e di miei clienti, liberi professionisti, aziende locali e piccole medie e grandi imprese.

In questo articolo ti spiego di cosa si occupa e cosa fa un SEO manager.

Il SEO manager è un esperto SEO. Ma cos’è la SEO? E’ l’ottimizzazione per i motori di ricerca, ovvero quell’insieme di attività che punta ad aumentare il traffico organico dei siti web e il loro posizionamento SEO.

Nell’ultimo periodo si sente parlare sempre più spesso di ottimizzazione SEO dei contenuti in riferimento al posizionamento sui maggiori motori di ricerca, come ad esempio Google.

Per un sito web, infatti, la visibilità è un requisito essenziale per ottenere un numero sempre maggiore di visite, attirando le persone attraverso una strategia editoriale originale che le possa portare a preferire la propria pagina rispetto alle concorrenti del settore.

Per far si che ciò accada è necessario possedere delle competenze specifiche non solo informatiche, ma anche a livello di marketing e capacità di analizzare nell’insieme il mercato nel quale si opera.

Se non si è in grado di svolgere questo compito è opportuno ricorrere a un SEO manager, una figura professionale in grande ascesa che si rivela sempre più spesso essenziale all’interno dell’azienda, aiutando ad incrementare il business massimizzando la fruibilità del marchio su internet.

In questo articolo vedremo ne dettaglio di cosa si occupa un esperto di questo genere e quali sono i requisiti che deve possedere per svolgere al meglio il proprio lavoro all’interno dell’impresa.

Chi è esattamente un SEO Manager?

Un SEO manager è un individuo che ha acquisito nel tempo una serie di competenze utili per migliorare il posizionamento di una pagina web nelle ricerche che gli utenti quotidianamente fanno.

Unisce pertanto una doppia valenza, conoscendo le più efficaci strategie di marketing e le più innovative tecniche informatiche, così da confezionare un prodotto che sia maggiormente spendibile sul mercato a livello di visibilità.

Questa figura si differenzia da quella del SEM, che utilizza anche la pubblicità e quindi opera un pagamento per portare più traffico tramite i motori di ricerca; il SEO, invece, agisce in modo totalmente gratuito cercando altre vie per rendere il proprio contenuto sempre più in alto su Google.

Questo possiede perciò maggiori conoscenze strategiche e tecniche, ottenendo così un buon risultato senza esborso di denaro da parte dell’azienda.

Il suo lavoro inizia pertanto da uno studio approfondito del mercato che coinvolge la società di appartenenza, così come del target di coloro che dovranno alla fine fruire del prodotto.

Lo scopo, infatti, è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di utenti, anticipando la concorrenza e attirandoli attraverso una politica mirata che parte dalla conoscenza dei loro gusti e delle loro abitudini.

Quali sono i compiti specifici di un SEO Manager?

Un SEO manager che intende portare profitto alla propria azienda si occupa in primo luogo di analizzare in ottica marketing le keywords maggiormente utilizzate in un certo periodo in riferimento a un determinato prodotto, in modo da utilizzarle sul proprio sito per ottimizzarne la ricerca.

Queste sono mutevoli nell’arco del tempo e la sua abilità consiste proprio nel carpire le novità per non rimanere mai un passo indietro rispetto alla concorrenza.

In tal modo potrà procedere all’ottimizzazione di tutto il sito web, aumentando la sua autorevolezza e il Link Building.

Ogni giorno, inoltre, dovrà monitorare l’attività dei siti e delle pagine dei competitor di mercato, cercando di valutare il loro andamento per capire se prendere dei suggerimenti dalle loro modalità o elaborare una strategia diametralmente opposta.

In tal modo potrà studiare un progetto editoriale completo, che tenga conto delle proprie intuizioni e del sistema nel quale l’azienda si colloca, lavorando a stretto contatto con il comparto marketing e con il copywriter della società.

Tra le competenze che deve necessariamente possedere un SEO manager c’è quella di saper utilizzare perfettamente i CMS più noti, come WordPress, Magento, Prestashop e Wix, così da gestire tutto questo versante del lavoro in autonomia.

Per ciò che concerne i siti HTML che usano CMS custom, invece, avrà certamente bisogno dell’affiancamento di un programmatore o di un tecnico informatico più specializzato nel particolare ambito.

Nelle maggiori realtà aziendali, inoltre, è richiesto a questa figura di proporre ai vertici dei report periodici, in modo da illustrare la propria strategia in un tempo continuativo, essendo parte della stessa soggetta a mutare in relazione all’andamento del mercato economico.

Con questa modalità tutti i comparti della società verranno a conoscenza delle metodologie utilizzare per massimizzare la resa del prodotto sul web e delle eventuali campagne messe in atto per risalire le posizioni su Google.

Infine, non bisogna confondere la figura del SEO manager con quella dell’esperto di social media, in quanto si tratta di due ambiti legati ma totalmente differenti, che prevedono competenze tecniche e comunicative che non hanno nulla a che fare l’una con l’altra.

Come si aumenta la visibilità di un sito web?

Le tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento della propria pagina web su Google si basano essenzialmente su due variabili.

La prima consiste nell’analisi e nella ricerca di keywords efficaci, che possano portare il cliente a visitare il sito battendo la concorrenza del settore circa il numero dei fruitori.

Per questo è necessario essere sempre aggiornati sulle novità in merito, monitorando quotidianamente il mercato e le ricerche più comuni che vengono effettuate quotidianamente.

È possibile in tal senso utilizzare dei tool specifici, che attraverso complicati algoritmi forniscono un numero elevato di parole alle quali attingere, differenziando i risultati in relazione a un pubblico nazionale o internazionale.

Una volta portato il potenziale cliente sul proprio contenuto, è necessario che lo stesso sia appetibile e ben definito in ogni sua sezione, possibilmente corredato di immagini gradevoli e descrizioni dettagliati.

Il lavoro del SEO manager consiste nel creare un elevato numero di link di rimando, in modo da guidare il percorso di fruizione all’interno del sistema e riportare sempre l’acquirente su una delle proprie pagine.

Un’azienda che vuole crescere nel proprio settore di competenza non può pertanto fare a meno di una figura di questo tipo se vuole competere con l’agguerrita concorrenza, in quanto il popolo del web ha gusti mutevoli e influenzabili, che devono essere costantemente monitorati e assecondati se si vuole ottenere una clientela fidelizzata nel corso del tempo.

Tutti noi siamo portati a selezionare sempre le prime pagine che appaiono su Google nel momento in cui digitiamo una ricerca, per pigrizia e per predisposizione mentale, quindi è fondamentale che un SEO manager si occupi di collocare il sito in questione più in alto possibile, elaborando strategie di successo.

Contattami con il form, o inviami un messaggio WhatsApp al numero +39 339 53 11 960

Privacy

Hanno parlato di noi

logo smau
wild
engage
semrush
bergamo post piu del quotidiano
Digital Coach 1

Dicono di noi

Super seri professionali, disponibili e veloci nel gestire qualsiasi esigenza. Da quando ho iniziato la collaborazione con Web Assistant il mio business si è incrementato di oltre il 60%. Veri professionisti! Agenzia consigliata per far crescere il proprio business. Francesca la responsabile è cordiale, competente e attenta alle esigenze del cliente.

Miriam

Imprenditrice

Persona straordinaria, che rende possibile tuto ciò che nel web è impossibile, ha esperienza e conoscenza e lo dimostra nei fatti! Prezzi ottimi e soprattutto tanta pazienza. Una volta conosciuta è difficile da sostituire. Continua così che sei grande!

Roberto

Meccanico

Mi sono affidata a Web Assistant, dopo diverse fregature da agenzie che promettevano mare e monti e i risultati non arrivavano o trovavano scuse. Web Assistant invece è un’ottima agenzia, Francesca che è la responsabile mi ha seguito in tutto il mio progetto, mi ha consigliato nei minimi dettagli tutto ciò che bisognava applicare alla mia azienda. Ho affidato quindi tutto il lavoro dal restyling del sito web al posizionamento e devo dire che i risultati sono arrivati e nel giro di due mesi ho ricevuto diverse richieste di preventivi, nuovi contatti e nuovi clienti. Consiglio Web Assistant al 100% la mia azienda sta avendo dei grossi benefici grazie all’intervento di Francesca.

Sara

Imprenditrice

Scrivici

Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Richiesta

Privacy

12 + 10 =