L’E-commerce, come ben sappiamo, è la nuova frontiera del commercio ossia il commercio effettuato su internet. Questo è una tipologia commerciale molto vasta e che, se saputa gestire bene, potrebbe portare guadagni e soddisfazioni non da poco.

 

Se è vero che internet è un mondo frequentato da moltissimi utenti, tutti potenziali clienti, è vero anche che moltissimi sono anche i competitor che aspirano alla stessa fetta di acquirenti, basti pensare alle molteplici pagine, blog e quant’altro che vediamo ogni giorno navigando su internet. Per poter sfondare quindi nel campo dell’E-commerce bisogna saper ben pubblicizzare bene i propri servizi o la propria merce e sopratutto essere visibili a quante più persone possibili.

 

Per prima cosa bisogna realizzare un proprio sito e il primo passo è quello di acquistare un dominio di qualità e un buon csm, ossia il sistema di gestione dei contenuti, come WordPress ottimo sopratutto per i blog, Joomla buono ma con difficoltà nella personalizzazione dei contenuti , Magento potente ma un po’ complesso da usare e Prestaschop rapido, semplice e non particolarmente costoso.

 

Una volta creato il nostro sito come fare per non essere seppelliti da milioni di altre pagine simili alle nostre? semplice! Basterà utilizzare l’ottimizzazione SEO, basata sopratutto sullo studio dell’algoritmo di Google perché questo è il motore di ricerca più utilizzato. L’ottimizzazione SEO può essere paragonata ai segnali stradali pubblicitari che, se si trattasse di un negozio tangibile, andrebbero ad indicare al cliente la via e il numero civico in cui vi trovate, nel caso di internet porteranno l’utente dritti alla vostra home page ma per ottenere questo risultato dovrete seguire delle regole e delle accortezze ben precise.

 

Le giuste Keywords

 

L’anima dell’ottimizzazione SEO è costituita dalle Keywords ossia dalle parole chiave che i clienti digitano sul motore di ricerca quando vanno a cercare un determinato prodotto. Per capire quali sono le parole più digitate dai clienti e quelle che fanno al caso vostro potete utilizzare il programma Adwords Keyword Tool, gestito dallo stesso Google, qui troverete lo strumento per le parole chiave dove potrete digitare quelle che avete in mente e vedere che genere di risultati generano sul motore, se generano quindi altre pagine e in che numero.

 

Oppure altri programmi simili di cui potete disporre sono seozoom, semrush oppure, se preferite, potreste comprare già in partenza un dominio che contenga al suo interno le parole chiave relative a quella tipologia di prodotti, questa è una soluzione più semplice e pratica che però va ad intaccare l’aspetto della personalità ed originalità del sito. Se si sta avviando una attività on line per la prima volta è più conveniente puntare su parole chiave lunghe, che vadano a specificare qualcosa in più del vostro prodotto, e che quindi elimineranno a priori altri competitor che trattano prodotti simili.

 

Se il prodotto da voi trattato è un prodotto di nicchia potrete scegliere di utilizzare delle parole chiave molto settoriali, che vi permettano di avere l’attenzione diretta di clienti sicuramente interessati all’acquisto, però in questo caso è consigliabile prima fare un’analisi approfondita della ricerca sul web di quel determinato prodotto perché, se la nicchia è troppo stretta e la ricerca sporadica, l’utilizzo di parole chiave troppo settoriali metterebbe a rischio la visibilità e il guadagno effettivo dell’azienda.

 

Come creare una buona home page

 

La home page è la vetrina del vostro negozio on line e la prima cosa che viene esaminata sia dal cliente che dal motore di ricerca, pertanto è importante che sia accattivante sia nella forma che, ovviamente, nei contenuti. Per ottenere la giusta attenzione del cliente che è già sulla vostra home page cercate di fare in modo che tutti i vostri prodotti siano ben visibili, o al massimo a distanza di pochi clic.

 

Sarà bene ordinare i vostri servizi o i vostri prodotti con un ordine ben preciso e chiaro per il cliente: potrete scegliere di dividere per aree tematiche, per funzionalità o semplicemente in ordine alfabetico. Altra cosa importante, per rendere facilmente reperibile la vostra home page sui motori di ricerca, è scegliere dei titoli che richiamino frasi simili a quelle che solitamente vengono digitate dal cliente al momento della ricerca sul web, i titoli devono essere concisi perché il motore di ricerca legge solo i primi 60 caratteri e in quelli devono essere racchiuse tutte le informazioni necessarie al cliente.

 

Ricordate anche di utilizzare tag title sintetici ed accattivanti perché dovranno catturare l’attenzione non solo degli algoritmi del motore di ricerca ma anche del cliente umano ed è importante che ogni pagina del vostro sito abbia un tag differente in maniera che le pagine non appaiano come duplicati, cosa molto penalizzata da parte dei motori di ricerca.

 

Per rendere più semplice la lettura del vostro sito realizzate uno spazio sempre aggiornato che metta in evidenza i prodotti più venduti e, se il vostro sito ha un motore di ricerca interno, utilizzatelo per vedere quali sono i prodotti più ricercati dai clienti.

 

Se alcuni prodotti non sono più in vendita, o temporaneamente non disponibili, evitate di cancellare del tutto la pagina che li contiene perché questo creerebbe un forte danno alla vostra ottimizzazione SEO, scegliete invece di trattare i prodotti non più in catalogo con tecniche come il redirect 301 che si occupa del reindirizzamento dei motori di ricerca e indica al motore stesso che il contenuto di quella determinata pagina è stato spostato.

 

Validi aiuti per il sito: foto, video e blog

 

Il sito deve rappresentare al meglio la vostra azienda, per questo non potrà basarsi solo sull’ottimizzazione SEO e sulle parole chiave ma deve avere anche una personalità ed un’originalità chiara e ben visibile. La prima cosa da curare ovviamente è la grafica ma è molto importante anche la presenza di contenuti accattivanti per il cliente, che lo facciano sostare sul sito e lo incuriosiscano.

 

Grande aiuto in tal senso è dato dalle immagini che a loro volta dovranno essere ottimizzate tramite delle parole di descrizione che riprendano quelle presenti nel testo, inoltre bisogna fare attenzione alla dimensione delle immagini che andranno da un minimo di 330 pixel ad un massimo di 1280 pixel, per garantire una buona visibilità ma evitare un’eccessiva pesantezza che rallenterebbe il sito ed annoierebbe il cliente.

 

Stesso discorso vale anche per i video, è bene che siano presenti all’interno del vostro sito ma devono essere ottimizzati in base alle regole SEO. Molto utile per abbellire il vostro sito ed attrarre il cliente è la presenza di un blog curato da voi, nel quale magari date consigli sulla scelta dei prodotti e su come usarli, o qualsiasi altro collegamento relativo al settore in cui opera la vostra azienda.

 

Un blog deve però essere aggiornato quotidianamente e deve sempre proporre qualcosa di nuovo, si potrebbero anche aprire dei dibattiti su ogni argomento invitando il cliente a commentare. Non abbiate paura neanche di dedicare uno spazio del vostro sito alle recensioni dei clienti perché è un elemento giudicato molto positivamente sia dai clienti che dai motori di ricerca, ed inoltre ricordate che è possibile controllare e mediare i commenti qualora temiate qualche commento negativo o fuori luogo.

 

Un po’ di sana vita social

 

Come ben sappiamo la pubblicità è l’anima del commercio quindi dopo aver realizzato il vostro sito e la vostra home e dopo esservi accertati che l’ottimizzazione SEO vi permette una buona visibilità sui motori di ricerca, è ora di iniziare a farvi conoscere in giro e, trattandosi di internet, significa essere presenti in tutti i social network.

 

Iniziate aprendo una vostra pagina su Facebook, il social network più utilizzato al mondo, e aggiornata costantemente con tutti i vostri prodotti, le novità e qualche chicca relativa al vostro blog, ovviamente mettete il link del vostro sito e tutto quello che rimanderà a voi il cliente.

 

Aprite un profilo anche su Instagram e TwItter e soprattutto aprite un canale Youtube, qui potrete realizzare dei video nei quali presentate i vostri prodotti o, come va di moda oggi, realizzare dei tutorial su come utilizzarli, oppure semplicemente dei video su curiosità dal mondo ecc, tutto dipende dal vostro settore e da ciò di cui vi occupate.

 

Riportate poi questi video all’interno del sito e del blog in maniera tale da creare un contatto continuo tra le due cose così che il cliente, o aspirante tale, sia ricondotto a voi da ogni canale. Sarà come fare un po’ di vita sociale e partecipare a qualche presentazione però rimanendo comodamente a casa vostra e senza il fastidio di tacchi e cravatte. Comodo no?

 

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]