WordPress è una delle piattaforme per la gestione di contenuti più utilizzate al mondo, usata da circa 1/4 dei siti web attualmente esistenti. WordPress è infatti molto facile da usare e supporta numerose estensioni e plugin, adatte ad ogni esigenza.

 

Anche per quanto riguarda la SEO per WordPress on-site, ovvero l’ottimizzazione del sito web e dei suoi contenuti per il posizionamento sui motori di ricerca, la piattaforma propone numerose soluzioni facili ed efficaci da applicare, ideali anche per chi non è un esperto del settore.
Tra queste, spicca il plugin “Yoast SEO”, che, semplice da impostare e configurare, consente ai webmaster di ottimizzare il proprio sito internet in modo facile e veloce.

 

“Yoast SEO”: cos’è?

 

yoast seo

“Yoast SEO” è un plugin gratuito disponibile all’installazione su tutti i siti web gestiti con WordPress. Ovviamente, questo plugin non garantisce di per sé un buon posizionamento del sito sui search engines, ma è ideale per rendere il processo più facile e veloce, grazie anche alle numerose guide sull’argomento presenti online. Questo plugin SEO per WordPress è uno dei più utilizzati al mondo ed è uno tra i più completi del mercato. Questo infatti è dotato di una vasta gamma di funzioni essenziali per una corretta ottimizzazione relativa ai contenuti di blog e siti web di varia natura.

 

Questo plugin consente infatti di inserire sotto ogni articolo i metadata, come ad esempio il “tag title” e la “metadescription”, ovvero tutte le informazioni che verranno visualizzate dall’utente quando fa una ricerca su Google. Il riquadro che verrà visualizzato sotto ogni articolo non appena installato “Yoast SEO”, inoltre, aiuterà l’utente a tenere conto della lunghezza massima consentirà per lo snippet di Google, così da poter scrivere una descrizione e un titolo di dimensioni idonea per essere mostrato nella SERP nella sua interezza.

 

“Yoast SEO per WordPress” si rivela anche utile per gestire le impostazioni di default relative ai metadata e per analizzare la keyword density all’interno dei contenuti e per suggerire all’utente il corretto utilizzo delle parole chiave. Questo plugin SEO per WordPress è inoltre dotato della funzione “Sitemap XML”, grazie alla quale l’utente potrà gestire le mappe del sito web in tutta facilità direttamente dalla piattaforma di gestione contenuti.

 

Oltre alle funzionalità offerte da “Yoast SEO” relative all’ottimizzazione on-site per il posizionamento sui motori di ricerca, questo CMS è ideale anche per quanto riguarda le attività del sito web sui social network. Grazie a questo software, è infatti possibile ottimizzare i contenuti del sito anche per la condivisione sulle piattaforme social media, come Facebook e Google +.

 

“Yoast SEO per WordPress”: come ottimizzare le impostazioni generali

 

Ora che abbiamo visto alcuni dei vantaggi offerti da “Yoast SEO”, vediamo come utilizzare questo plugin per ottimizzare il vostro sito web per i search engines. Per scaricare il plugin, non dovrete fare altro che recarvi nell’apposita sezione e cerca “Yoast SEO per WordPress” e, una volta installato il CMS dovrete premere sul tasto “Attiva”.

 

Per prima cosa, prima di settare le corrette impostazioni per ottimizzare il vostro sito web, sarà necessario assicurarsi che Yoast sia l’unico plugin relativo alla SEO attivo sul sito. In seguito, potrete andare a personalizzare le impostazioni del plugin: nella dashboard di WordPress, dovrete selezionare la voce “SEO” e, in seguito, cliccare su “Inizia il tour”. Si aprirà una finestra, in cui dovrete mettere il segno di spunta su “Monitoraggio” (che consente a Yoast di ricevere i dati relativi all’utilizzo del plugin sul tuo sito) e sulla voce “Sicurezza” (che provvederà ad impedire l’accesso alla sezione di creazione dei contenuti a terze parti).

 

Una volta personalizzate le impostazioni generali potrete recarvi nella sezione “Strumenti”, così da ottimizzare i dati che verranno utilizzate dai motori di ricerca per generare statistiche ed informazioni di posizionamento. Dovrete quindi inserire all’interno di questa sezione tutti i codici di verifica, che vi consentiranno di monitorare le statistiche del vostro portale web.

 

Nella sezione “Titoli & Metadati”, “Yoast SEO per WordPress” vi consentirà di ottimizzare il titolo del sito web ed i titoli relativi ai contenuti. Nel campo “Titolo del template” dovrete inserire (se non è già inserito di default) il codice “%%title%%”. In seguito, vedremo come personalizzare il meta title e la metadescription di ogni contenuto, che potrete modificare ogni volta che andrete a creare nuovi post (oppure a modificare quelli già esistenti).

 

Nelle impostazioni di Yoast troverete anche la sezione “Social” ovvero la parte relativa all’ottimizzazione dei post per la condivisione sui social media. Nella parte denominata “OpenGraph”, potrete collegare il vostro sito internet a Facebook, Twitter o Google Plus, semplicemente inserendo, nei campi appositi, i metadati relativi ad ogni piattaforma. Anche se questo step può sembrare inutile dal punto di vista SEO per i motori di ricerca, in realtà non lo è affatto: collegando il vostro sito ai vari profili social, i motori di ricerca saranno in grado di posizionarlo al meglio nella SERP, collegandolo alle vostre attività social.

 

Un altro dei vantaggi di installare “Yoast SEO per WordPress”, è il fatto che questo plugin consente di gestire al meglio la sitemap del sito web. Per abilitare questa funzione, dovrete mettere il segno di spunta dove vedrete la voce “Spunta questa casella per abilitare la funzionalità sitemap XML” e selezionare tutti i post che non volete inserire nella mappa del sito.

 

Se vi recherete nella sezione SEO di Yoast, potrete invece modificare le impostazioni relative ai permalink. Qui, potrete selezionare la voce “Applica lo slash finale sugli URL di tutte le categorie e tag”, in quanto, grazie a questa impostazione potrete di inserire la “/” nei link relativi alle categorie e ai tags.

 

“Yoast SEO per WordPress”: le impostazioni per i post e le singole pagine

 

“Yoast SEO per WordPress” non solo consente di ottimizzare il sito web in modo generale, ma anche di andare ad agire su ogni singolo post o pagina pubblicata sotto il vostro dominio. Per ogni pagina o post, infatti, troverete un campo dedicato proprio alle impostazioni relative alla SEO per WordPress, che potrete compilare inserendo le keyword scelte (in questa sezione troverete anche alcune parole chiave relative al post o alla pagine consigliate da Yoast). Sempre in questa sezione, potrete anche inserire il meta title e la descrizione, che dovranno contenere la keyword principale. Una volta salvato il post oppure la pagina appena creata, “Yoast SEO per WordPress” vi mostrerà un’ulteriore sezione chiamata “Analisi della pagina”, nella quale potrete trovare consigli e suggerimenti su come ottimizzare maggiormente il post.

 

Come avete potuto constatare leggendo questo post, il plugin “Yoast SEO per WordPress” è un CMS molto semplice da installare, configurare ed impostare, ed è un ottimo strumento per tutti coloro che desiderano ottimizzare il proprio sito web o blog dal punto di vista della SEO ma non sono esperti nel settore. Per qualunque dubbio o domanda, troverete maggiori informazioni relative alle funzionalità offerte dal plugin sul sito ufficiale di Yoast.

 

 

Francesca Galasso
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]