Sei un navigatore alle prime armi e vorresti scoprire come funziona il linguaggio SEO? Sei interessato a capire come funziona il posizionamento di Google e quali sono i criteri sul quale il motore di ricerca di basa? Soprattutto se sei alle prime armi non farti spaventare dai termini tecnici, e non lasciarti sopraffare dai concetti più complessi.

 

Hai trovato l’articolo che fa al caso tuo! Ti guiderò alla scoperta di questa terra per te inesplorata, la SEO, ti accompagnerò nella ricerca di tutto ciò che devi sapere per iniziare la tua scalata verso la vetta della prima pagina nella directory di Google. Sei pronto?

 

Ti aiuterò a muovere i tuoi primi passi nel mondo del posizionamento web, Utilizzando un linguaggio di facile comprensione e scartando tutti i paroloni altisonanti a cui sei abituato, ma ora eccoti alcune informazioni di base per una prima infarinatura.

 

Tutorial SEO: come posizionarsi su Google

 

Google è il primo motore di ricerca nel mercato globale proprio, non solo grazie alla mastodontica quantità di informazioni di cui dispone e che mette ogni giorno al servizio degli utenti, ma grazie soprattutto al suo algoritmo, cioè il modo in cui riesce a calcolare la pertinenza della pagina suggerita, in base alla ricerca di un certo utente.

 

Finora tutto chiaro vero? Allora possiamo addentrarci un po’ di più nel vivo dell’argomento.

 

In parole povere Google si è dimostrato di gran lunga il migliore motore di ricerca al mondo, a parte alcune rare eccezioni in oriente e medio oriente, nel rispondere alle domande che gli vengono poste dagli utenti, la maggior parte degli utenti entra nel primo, al massimo nel secondo sito che Google gli propone, ciò vuol dire che i contenuti proposti sono sempre adeguati, e che la percentuale di errore è davvero bassissima.

 

Posizionamento SEO Cos’è?

 

Posizionamento SEO Cos’è

 

Dunque, se vuoi posizionarti su Google è però necessario capire come funziona, almeno a grandi liee, ecco le fasi principali da tenere a mente, allora l’algoritmo del processo di ricerca si può ripartire in 3 parti:

 

  • il crawling, talvolta chiamato in gergo anche spider, è in sostanza l’operazione di scansionamento, ovvero che Google parte da una specifica pagina web, trova i collegamenti inseriti in essa e li segue per scoprire altre pagine simili all’infinito, così facendo, arriva a scoprire praticamente tutto il web.

 

  • L’indicizzazione, cioè fare in modo di entrare nel database di Google, vuol dire far sì che gli spider estraggano i dati da noi messi e li memorizzano, o “indicizzano” nel database di Google, per poi permettere che vengano visualizzati nei risultati di ricerca, cioè ella SERP, ovvero, nei risultati di ricerca col titoletto in blu con sotto una brevissima descrizione.

 

  • Il Posizionamento: ecco qui che entra in gioco la SEO, con essa vogliamo garantire che i dati che Google indicizza del nostro sito siano il più chiari e precisi possibile, ciò rende molto più probabile che vengano visualizzati nei risultati di ricerca, te lo spiego  meglio, quando inserisci una query, ovvero una parola chiave, nella directory, cioè nella “barra di ricerca” di Google, gli spider del motore di ricerca sfogliano rapidamente tutto il database, e mettono da parte le pagine ed i siti web più pertinenti rispetto alla tua query, li mettono rapidamente in ordine di pertinenza e le fanno apparire nei tuoi risultati di ricerca.

 

Il lavoro del SEO specialist, o in questo caso anche del SEO junior, è quello di fare tutto il possibile per farsi notare dallo spider di Google, questa azione si chiama ottimizzazione in ottica SEO, ed essenzialmente si basa sulla modifica della nomenclatura degli elementi all’interno di una pagina web o di un sito, in modo che gli spider abbiano più input, più occasioni per capire di che cosa si tratta in un dato sito, più ci sono informazioni corrispondenti alla query più il software sarà portato a suggerirci agli utenti, e così di volta in volta meriteremo di posizionarci sempre più in su fino ad ottenere visibilità.

 

SEO Tutorial: come utilizzare le Keyword per il Posizionamento SEO

 

Come utilizzare le Keyword per il Posizionamento SEO

 

È molto importante, specialmente se siamo all’inizio, trovare i termini più popolari che gli utenti Google digitano e poi disporle intelligentemente, cioè il più in alto possibile, e tendenzialmente verso sinistra nella nostra web page o nel nostro web site, in questo modo i tuoi contenuti verranno ottimizzati in modo da poter soddisfare la query digitata dell’utente, questo è il metodo principale per far “capitare” le persone sulle tue pagine.

 

Ti suggerisco inoltre che, in generale, non è una buona idea puntare su delle keyword troppo generiche, devono essere il più possibile specifiche, e in alcuni casi che è meglio evitare quelle a “coda corta”, cioè formate da un solo termine. Per approfondire l’argomento leggi Che cos’è la Coda Lunga e come si applica al posizionamento nei motori di ricerca

 

Se ti è possibile, cerca di includere le parole chiave nel titolo senza che risulti innaturale, posizionale quindi intelligentemente nelle pagine quindi nel H1 title, nel H2 meta title, nei tag delle immagini e nei video.

 

Purtroppo questa non è una scienza esatta, come la matematica, e non esistono regole precise per scrivere dei Tag, cioè non esiste una guida esatta per imparare a scegliere dei titoli e delle descrizioni efficaci, è più o scoprire cosa cerca di più l’utente, in questo caso il tuo target.

 

Come ultimo suggerimento ti consiglio di evita il fenomeno del troncamento, cioè, se il tuo titolo dovesse risultare troppo lungo Google tenderebbe a troncarlo a suo piacimento, e non quindi in ottica SEO, questo sicuramente non giova alla tua percentuale di click giornalieri.

 

Fattori On-Site di Ranking

 

  • meta tag, inclusi <titolo> e <descrizione>;
  • link interni: collegamento tra sottopagine, navigazione;
  • URL: il contenuto delle parole chiave;
  • età del dominio;
  • Mobilità – design reattivo corrispondente alle linee guida di Google per i dispositivi mobili.
  • Velocità di download – Più veloce è il caricamento della pagina, meglio è. Un sito di questo tipo guadagna posizioni più alte e una maggiore soddisfazione dell’utente, dando un tasso di conversione più alto.
  • Certificato SSL – HTTPS è un sistema di crittografia che utilizza il protocollo SSL, rendendo molto più difficile l’intercettazione dei dati inviati. Fino a poco tempo fa, il protocollo HTTPS è stato usato principalmente da banche e negozi, ora viene usato quasi su tutti i siti web funzionanti.
  • Contenuto – Titoli, contenuti, immagini, video. I contenuti devono essere unici e preziosi per gli utenti. Pertanto, ad esempio, sono benvenuti articoli di orientamento, in cui l’accento è posto sull’indicazione di soluzioni pronte per i problemi indicati. Questo non deve essere sottovalutato, perché i nostri sforzi saranno apprezzati non solo dai potenziali clienti, ma anche dai robot di Google che valutano molto bene i siti web con tali contenuti.
  • UI/UX – User Interface / User Experience, nella creazione di un sito web, dovremmo cercare di renderlo attraente, funzionale, ergonomico e utile per gli utenti.

 

Fattori Off-Site  di Ranking

 

  • link esterni – la loro quantità, la fiducia, la rilevanza; Vale la pena fare attenzione ad ottenere preziosi link esterni per il vostro sito web. Più sono numerosi, maggiore è l’autorevolezza del sito web, perché Google interpreta tali link come raccomandazioni dirette.
  • CTR e click dal motore di ricerca;
  • Segnali dei social media;
  • traffico reale sul sito web;
  • citazione del marchio (può avere un impatto indiretto).

 

Il motore di ricerca si basa su diverse centinaia di fattori di vario significato e grado di importanza, su cui si basa la posizione del sito web nei risultati di ricerca di Google.  

 

Secondo la mia esperienza, i fattori sopra citati hanno l’impatto più evidente su tutti i siti web, naturalmente creando una strategia SEO ad hoc per ogni tipologia di business.

Vorresti ottenere più risultati dal tuo sito web  🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti ma non sai come fare? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.