Perchè c’è bisogno di SEO?

 

Molto più semplicemente di quanto si possa immaginare, SEO utility è il termine ombrello per tutti i metodi che puoi utilizzare per dare visibilità al tuo sito web e al suo contenuto nelle pagine dei risultati del motore di ricerca. La maggior parte del traffico web è guidata dai principali motori di ricerca commerciali come Google, Arianna, Yahoo. Anche se social media e altri tipi di traffico possono generare visite al tuo sito web, i motori di ricerca sono il modo principale di navigazione della maggior parte degli internauti.

 

Questo è vero se il tuo sito fornisce contenuti, servizi, prodotti, informazioni o qualsiasi altra cosa. I motori di ricerca sono unici in quanto forniscono traffico mirato alla ricerca di ciò che le persone stanno cercando. Per capire come funzionano i motori di ricerca e il lavoro che svolgono, devi riuscire a immaginare il World Wide Web come una rete di fermate in un sistema metropolitano di una grande città. Ogni fermata è un documento unico (una pagina web ma anche un file PDF o altro). I motori di ricerca hanno bisogno di un metodo per “eseguire la scansione” dell’intera città e trovare tutte le fermate lungo la strada in modo da utilizzare il miglior link disponibile.

 

Come funzionano i motori di ricerca

 

La struttura del collegamento del web serve a legare tutte le pagine insieme. I collegamenti consentono ai robot automatici dei motori di ricerca, chiamati “crawler” o “ragni” di raggiungere molti miliardi di documenti interconnessi sul web. Una volta trovate queste pagine, essi decifrano il codice di appartenenza e memorizzano i pezzi selezionati in un grande database da richiamare in un secondo momento, quando dovranno rispondere ad una query di ricerca.

 

Per realizzare questo compito mastodontico di tenere miliardi di pagine accessibili in una frazione di secondo, le aziende proprietarie dei motori di ricerca hanno un datacenter che funziona come un impianto di stoccaggio grandioso in tutto il mondo, che dispone di migliaia di macchine che elaborano grandi quantità di informazioni in tempi molto rapidi.

 

Quando una persona effettua una ricerca su uno dei motori principali richiedono immediatamente i risultati. Per evitare insoddisfazione, i motori lavorano duramente per fornire risposte pertinenti il più velocemente possibile. I motori di ricerca quindi, sono macchine da risposta. Quando una persona effettua una ricerca on line, il motore scorre miliardi di documenti e fa due cose: in primo luogo restituisce solo quei risultati rilevanti o utili alla query dell’utente; in secondo luogo classifica questi risultati in base alla popolarità dei siti web che contengono le informazioni. Rilevanza e popolarità sono i due elementi che il processo SEO è in grado di influenzare.

 

Nel corso degli anni gli ingegneri intelligenti hanno elaborato modi per abbinare i risultati alle query dei ricercatori. Oggi centinaia di fattori influenzano la rilevanza. Quanto alla popolarità, i motori di ricerca tipicamente assumono che il sito più popolare è quello che contiene informazioni più importanti. Questa assunzione ha dimostrato con sufficiente certezza in termini di soddisfazione degli utenti. Popolarità e pertinenza non sono determinate manuamente. Al contrario, i motori impiegano equazioni matematiche (algoritmi) per selezionare (rilevanza) e quindi classificare in ordine di qualità(popolarità) i siti. Gli algoritmi spesso comprendono centinaia di variabili. Nel campo del marketing di ricerca si fa riferimento ai “fattori di rango”.

 

Le parole chiave

 

Ma andiamo con ordine. In chiave SEO, sviluppare l’elenco giusto delle parole chiave rimane un punto fondamentale. Poiché la selezione delle parole chiave ha un impatto profondo sul rendimento complessivo di un sito web, il processo di selezione della keyword non dovrebbe mai basarsi su un singolo strumento. Il web mette a disposizione vari strumenti gratuiti che offrono migliaia di queste parole tramite database.

 

La ricerca può valere per tutti i tipi di contenuti, compresi i video e alcuni di questi strumenti sono in grado di sviluppare intere frasi. Oltre alle parole chiave, esistono strumenti di ottimizzazione del testo di ancoraggio che consente di ancorare la diversità del testo e molte altre. Ottimizzare il tuo sito significa classificarlo ai primi posti tra i risultati che il motore di ricerca restituisce ad una query e assicura che il tuo sito funzioni velocemente, carichi correttamente le pagine e senza problemi.

 

Una buona pratica per migliorare la visibilità del tuo sito è rendere chiari e facilmente individuabili gli obbiettivi: per esempio un sito specializzato in vendite di marchi sportivi dovrà contenere informazioni rilevanti che ruotano intorni ai marchi sportivi in generale e non contenere record che facciano riferimento a contenuti specifici, com sport particolari, date di competizioni o altre cose del genere. Anche conoscere la concorrenza nel tuo settore ti sarà utile. I primi 5-10 risultati sul web del tuo settore quali metodi stanno impiegando, come sono posizionati sui motori di ricerca? Potrai capire quali sono le parole chiave più utilizzate nel tuo settore, vale a dire le parole che portano un traffico più rilevante al tuo sito.

 

I meta tag

 

Includi i meta tag HTML e il titolo. Il meta tag non altera il contenuto visibile sul sito. Esistono solo per i motori di ricerca. Posiziona un tag titolo nella parte superiore di ogni pagina per identificare il contenuto complessivo del documento. Scrivere un tag preciso di meta descrizione è una tecnica molto efficace, in quanto spesso viene utilizzato dai motori di ricerca per descrivere il sito nei risultati della ricerca. Aggiungere anche un tag di parole chiave per rilevare le parole chiave più importanti per ogni pagina nei bot di ricerca è utile ma devi tenere presente che i bot di ricerca di Google non riguardano le parole chiave meta e non rappresentano la soluzione finale per l’ottimizzazione sui motori di ricerca.

 

Sono invece fondamentali per aiutare i “ragni” a indirizzare le pagine, cioè a non far saltare la tua classifica al top del motore di ricerca. Assicurati quindi che le tue parole chiave siano rilevanti per quelli che sono i contenuti della pagina. Se non cè alcuna menzione di Golf Clubs in quella pagina, non ha senso includerle come parole chiave nel tuo sito web. La descrizione invece deve essere breve e concisa evitando avverbi ed aggettivi e piuttosto includendo qualche parola chiave. Più il tag è descrittivo del contenuto, migliore sarà il posto del tuo sito in classifica.

 

La strategia delle parole chiave

 

Una volta trovate le parole chiave posizionale in modo strategico in tutto il tuo contenuto. Avere contenuti ricchi di parole chiave è il metodo vincente per segnalarsi con successo sui motori di ricerca.

 

Alcuni motori possono penalizzarti per lo spamming delle parole chiave, quindi devi sapere dove concentrare i tuoi sforzi: utilizza liberamente le parole chiave nella tua home page; includi la parola chiave nei tag di intestazione, nei tag di titolo e nei tag meta; includi la parola chiave nel testo di ancoraggio utilizzato per descrivere i collegamenti; usa la parola chiave nell’URL di nuove pagine.

 

Utilizza alt tag per descrivere le immagini. Questo le rende visibili ai bot dei motori di ricerca, che altrimenti non potrebbero rilevare i contenuti delle immagini. Includi le parole chiave anche in queste descrizioni per renderle più accurate.

 

Monitoraggio dei risultati

 

Sviluppare alcuni rapporti di traffico di base ti servirà per verificare che tipo di attività sta avvenendo, dove viene generato il traffico e quali sono le pagine più visitate del tuo sito e come vengono classificate sui motori di ricerca.

 

Sviluppa alcuni rapporti di traffico di base ti servirà per verificare che tipo di attività sta avvenendo, dove viene generato il traffico e quali sono le pagine più visitate del tuo sito e come vengono classificate sui motori di ricerca. Esistono diversi strumenti per il monitoraggio del tuo sito. Questo è un passo cruciale di SEO utility, perché questi rapporti verranno utilizzati anche per misurare l’attività precedente alle prestazioni ottimizzate.

 

Contenuti sempre freschi

 

Infine, non dimenticare di continuare a fornire nuovi contenuti e a rivedere quelli già esistenti. Il buon contenuto web è un fattore critico per mantenere i visitatori del sito interessati invitandoli a ritornare a visitare le tue pagine con informazioni sempre nuove ed aggiornate. Questo a sua volta porterà ad una più alta classificazione sui motori di ricerca.

 

Rivedere il contenuto web più adatto alle tue parole chiave dovrebbe includere anche diverse variazioni di pagine web, l’aggiunta di un forum o di un motore di ricerca interno, di un blog e di una pagina di risorse. Tutto questo svolge un ruolo importante nella search engine optimization e aiuta a soddisfare i canoni della popolarità dei motori di ricerca.

 

Spero che la mia guida ti sia stata utile, ti aspetto come sempre nei commenti  

Se invece vuoi sfruttare il tuo sito web e capire come posizionare al meglio il tuo sito web, contattami 

 

 

Francesca Galasso
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza