Porre attenzione alla velocità di caricamento delle webpage è essenziale in fase di progettazione di un sito, specialmente se si pensa alle logiche SEO ed alle possibilità di ottimizzazione delle performance del nostro prodotto on line.

 

E’, ormai, essenziale che un sito non solo sia accattivante, ma anche di facile caricamento, perché è sempre più diffusa la connessione tramite dispositivi mobili che, per la stessa natura del loro utilizzo, ma anche per il target di utenti che li gestiscono, richiedono una velocità maggiore rispetto a quella pretesa dai soliti consumatori del web. 

 

Vi sono tantissime indagini secondo le quali gli utenti che utilizzano lo smartphone o dei dispositivi mobili per la connessione, siano soggetti ad un maggior tasso di abbandono della navigazione nel caso in cui il sito web richieda tempi eccessivamente lunghi di caricamento. 

 

Un altro aspetto da non sottovalutare è quello relativo al ranking della webpage, infatti, secondo quanto dichiarato da Matt Cutts, guru del team Google ed Ingegnere del Software, la velocità di caricamento di un sito internet ne determina anche il posizionamento sui motori di ricerca.

 

Una pagina web lenta, che stenta a caricarsi, che non fornisce immediatamente tutto ciò che viene richiesto, di sicuro, non sarà performante e tenderà ad essere abbandonata e statisticata come poco interessante ed appetibile. 

 

Proprio per queste ragioni, è opportuno avere a portata di mano strumenti che consentano sia di monitorare l’andamento del nostro prodotto on line sia di valutare la velocità di caricamento, magari su range temporali discreti, al fine di comprendere al meglio il comportamento del nostro website. 

 

Velocità e posizionamento, una sfida importante da vincere

 

E’ ormai noto a tutti gli appassionati del settore che la velocità di caricamento di un sito web rientra tra i duecento fattori usati da Google per stabilire il ranking delle pagine web nel Serp dei vari motori di ricerca. 

 

Ma cos’è per Google la velocità di un sito? Essa non è altro che il fattore di un algoritmo di ricerca che caratterizza la velocità con la quale un sito internet risponde alle richieste che gli vengono fatte dai suoi utenti. 

 

Pare chiaro, dunque, che tutti gli stakeholders di una webpage siano interessati a velocità di caricamento massimizzate. 
Un sito veloce invita gli utenti alla connessione, al passaparola ed alla consultazione, è chiaro che una pagina lenta, che non si carica bene e che pretende dei tempi di attesa da sistema analogico non ha nulla di accattivante. 

 

La velocità, però, non soddisfa solo gli utenti, ma anche i gestori dei siti perché ne riduce i costi operativi e di gestione.

 

Sistemi per migliorare la velocità di un sito, è più semplice di quanto sembri

 

Vi sono dei piccoli accorgimenti che possono aiutare nella velocizzazione di un sito web, vediamone alcuni, utili sia per visualizzazioni da mobile sia per quelle da desktop. 

 

Compressione: abilitare la compressione, magari tramite dei programmi appositi, velocizza notevolmente il caricamento delle pagine e, di conseguenza, ne migliora le prestazioni. E’ possibile che il provider sul quale è caricato il nostro sito abbia un sistema specifico di compressione, a questo punto è sufficiente abilitarne l’uso attraverso l’apposito modulo. 

 

Ridurre al minimo le risorse: ripulire tutti gli spazi inutili, che tolgono spazio a ciò che serve, può essere una buona soluzione. I file rimpiccioliti, privati degli spazi bianchi e dei commenti, risulteranno più velocemente scaricabili.

 

Caching del browser: un suggerimento prezioso è quello di permettere che le pagine statiche vengano memorizzate nella cache del browser, in tal modo il caricamento richiederà meno tempo. 

 

Immagini ottimizzate: l’eccessivo utilizzo di immagini può mettere a dura prova la velocità di caricamento di un sito web, specialmente nel caso in cui si utilizzi una connessione mobile. Cosa fare, dunque? Semplice, basta ridurre il peso delle immagini inserite o renderle più piccole, tramite un semplice ridimensionamento. 

 

Strumenti per testare la velocità di un sito web, ecco le migliori risorse in circolazione

 

Secondo una vera e propria autorità dell’indicizzazione, il caro Google, i siti non ottimizzati per la navigazione attraverso dispositivi mobili, vengono abbandonati dagli utenti circa cinque volte in più rispetto agli altri. 

 

I nativi digitali, difficilmente, utilizzano sistemi desktop ed è chiaro che, ormai, anche i non nativi digitali utilizzano connessioni da smartphone. Diventa, dunque, imprescindibile, che un buon sito web riesca a performare al meglio e che sia ottimizzato in modo perfetto per funzionare su tali dispositivi. 

 

I criteri SEO che portano al successo richiedono performance di elevato standard, visto che il posizionamento sui motori di ricerca dipende da criteri quali l’immediatezza, la coerenza ed, ultima ma non ultima, la velocità.

 

Vi sono, chiaramente, diversi strumenti per testare la velocità di una webpage, dunque, una volta utilizzati i piccoli trucchi per migliorare la velocità del nostro sito web, passiamo a conoscere, nel dettaglio, alcuni utilissimi sistemi per mettere alla prova la reale potenzialità del nostro prodotto on line. 

 

Il numero uno di tali strumenti è Google TestMySite, un tool gratuito e disponibile on line che fornisce un report personalizzato, capace di specificare la resa in termini di velocità ed in relazione al tipo di dispositivo utilizzato per la connessione. 

 

Al secondo posto sul podio si inserisce, senza dubbio alcuno, GT Metrix, basato sull’utilizzo, contemporaneo, di due strumenti ossia Google PageSpeed Insights ed Yslow. Il report fornito risulta davvero preciso e prende in considerazione non solo i criteri Google, ma anche quelli Yahoo.

 

A seguire è possibile utilizzare l’ottimo Dotcom – Monitor, che consente di eseguire un test attraverso l’uso di diversi server, sparsi in tutto il mondo e che restituisce un report molto puntuale, capace di mettere in luce sia gli aspetti migliori sia quelli peggiori presenti nel codice della webpage. 

 

Da provare, senza dubbio, anche WebPage test, che permette di testare la velocità connettendosi al server più vicino e di effettuare una vera e propria comparazione tra tutti i browser utilizzati dai visitatori del sito. 

 

Nell’ottica non solo della misurazione, ma anche del miglioramento delle performance, lavora Pingdom Website Speed test, che non solo analizza i dati di caricamento, ma che offre consigli utili relativi alle modalità per migliorare il sito web che si analizza. 

 

Speed test, il browser del client non è sufficiente

 

E’ vero che le connessioni in Banda larga sono ormai diffusissime, ma nonostante questo, i tempi di caricamento di un sito restano essenziali per raggiungere il successo on line.
I dispositivi mobili, come abbiamo già visto, poi, sono ormai diffusissimi, pare che oltre il 50% delle connessioni avvenga proprio tramite tablet e smartphone. 

 

Sarebbe paradossale per un internauta, per sua natura bisognoso di ricevere notizie in tempo reale rispetto alla materia ricercata, dover attendere tempi di caricamento lenti, che metterebbero a dura prova la pazienza di chiunque. 
Il click deve rendere, in modo facile ed immediato, disponibile la risorsa ricercata, pena l’abbandono della pagina da parte dell’utente. 

 

Si sa che i test di velocità possono essere effettuati anche tramite il browser del proprio client, ma questo non sempre è sufficiente per effettuare una corretta analisi della velocità di caricamento del proprio sito internet. 

Proprio per questo, è corretto servirsi dei vari tools che, in modo gratuito, si trovano on line, anche perché questi non sono solo in grado di verificare la velocità del sito, ma anche di fornire utili suggerimenti per il miglioramento delle performance e, dunque, per un posizionamento ottimale nello spazio web che, come sappiamo, è infinito ed altamente sfidante.

 

Spero che la guida ti sia stata d’aiuto se conosci altri tools per testare la velocità di un sito web scrivilo nei commenti, sarà utile a tutti 🙂  

 

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

[irp]

[irp]

[irp]