L’ambito del marketing commerciale è un settore molto ampio e in espansione, ma soprattutto sempre in evoluzione. Il web marketing a risposta diretta è fondamentalmente una tecnica che va ad incastrarsi in questo scenario molto variegato, con l’intento e lo scopo di tenere sotto controllo e misurare in maniera diretta le diverse attività commerciali partite.
Di base è un insieme di azioni di marketing interattivo che si avvale dell’utilizzo di mezzi pubblicitari in grado di elargire una risposta rapida ed istantanea da parte dei singoli utenti. Nasce come metodo di marketing tradizionale, ma come ogni cosa che nel tempo si è evoluta e avvicinata al mondo digitale, anche questa ha visto la sua evoluzione tecnologica con l’utilizzo di strumentazione molto efficace in grado di captare nuovi clienti e indurli a mettere in atto azioni e passaggi misurabili, specialmente in un quadro di riferimento che si occupa dell’investimento.
Il web e la sua influenza: la nuova frontiera del marketing
Indice del post
Quando si deve definire un piano d’azione di marketing è fondamentale sapere nel dettaglio tutti i probabili programmi di marketing a risposta diretta e completarli con altre tipologie di strategie. Oggi come oggi il mondo di internet e del web è un canale al quale non si può più rinunciare, perché ogni ambito e settore non è esente da esso.
Riuscire a diventare dei “maestri” altamente professionali in ambito digitale è senza dubbio un fattore che fa la differenza per la buona riuscita del proprio business. Specializzarsi nella materia del web marketing ti darà la possibilità di apprendere come iniziare in modo efficiente le campagne di marketing a risposta diretta, sia che tu lavori in una web agency, sia che tu abbia un’attività in proprio, come lavorare da casa.
Il marketing a risposta diretta o direct marketing costituisce la sotto-disciplina più tradizionale del vasto mondo del marketing, infatti la sua nascita risale a più di cento anni fa, con l’utilizzo di strumenti di comunicazione e di tecniche prettamente commerciali che oggi sono considerate di tipo tradizionale.
Nel dettaglio si intende: la classica vendita porta a porta, quindi quella diretta; la consueta vendita telefonica, cioè l’attività di tele-marketing; le promozioni fatte utilizzando il mezzo della posta cartacea, come ad esempio la distribuzione di cataloghi o riviste; le azioni di televendita, ossia la trasmissione di spot pubblicitari televisivi trasmessi nelle tv locali.
I nuovi strumenti a disposizione del web marketing a risposta diretta
Lo stesso marketing a risposta diretta ha dovuto adeguarsi e sfruttare le capacità del mondo del web. Nonostante non abbia del tutto rinunciato ai mezzi più tradizionali, il direct marketing ha sconfinato verso le metodologie on-line con nuovi mezzi e nuove procedure in ambito commerciale molto più avanzate come:
- le campagne advertising fatte attraverso i social network;
- le attività di promozione pubblicitaria fatta sui siti internet e sui blog, con banner pubblicitari;
- le comunicazioni di tipo commerciale avviate utilizzando la posta elettronica;
- le campagne pubblicitarie promosse attraverso i messaggi al cellulare, quello che in pratica viene detta “sms marketing”.
Un marketing diretto di solito fa a meno del comune strumento che riguarda il processo di promozione, dal momento che l’azienda in questione trasmette in maniera diretta il suo messaggio ad un aspirante cliente.
In genere, le aziende di dimensioni più piccole rispetto ad altre più grandi utilizzano maggiormente questo tipo di marketing, poiché non hanno sempre a disposizione un capitale da investire per fare un’attività pubblicitaria utilizzando i canali televisivi nazionali.
La mission del direct marketing
Il principale obiettivo è quello di interagire con gli utenti nel modo più diretto possibile senza utilizzare degli intermediari e arrivare così al pubblico di riferimento che rispecchia il target stabilito.
Il tutto si svolge utilizzando delle tecniche che conducono a dei risultati che sono quantificabili, cioè che si possono misurare e sono anche qualificabili.
Una volta identificato il pubblico al quale ci si riferisce, l’obiettivo è indirizzato verso il singolo consumatore. Quest’ultimo viene monitorato durante l’arco di tutto il suo percorso, dal momento che una volta diventato un cliente vero e proprio è fondamentale che sia fidelizzato in maniera tale che alla prossima occasione possa tornare a comprare.
Il monitoraggio dell’azione di web marketing a risposta diretta
I messaggi inviati con direct marketing comprendono di solito una chiamata all’azione, invogliando il ricevente a rispondere attraverso un numero di telefono gratuito, con un messaggio, oppure un contact form di risposta, o semplicemente cliccando su un link di promozione inoltrato via email.
Una volta avviata una campagna pubblicitaria le aziende potranno misurare la sua efficacia e riuscita tenendo sempre sotto controllo e monitorando le risposte ricevute.
Chiaramente i risultati ottenuti dal marketing a risposta diretta saranno migliori e più efficienti se si è in possesso di elenchi di contatti, cioè email e numeri telefonici, già valutati e appurati, ma soprattutto se sono già suddivisi per target di interesse. In questo modo si potrà selezionare la tipologia di prodotto o di servizio che si intende promuovere e pubblicizzare.
Le aziende che applicano il procedimento di web marketing a risposta diretta, godono di una strategia in grado di racchiudere le risorse anche se limitate, sia per quanto riguarda il fattore economico sia per la forza lavoro impiegata, su una campagna di promozione specifica.
Siccome misurare le risposte ricevute è abbastanza semplice, si può anche svolgere un test per capire quale sia il contenuto promozionale valutato come migliore.
Vorresti ottenere più risultati dal tuo business 🚀 🚀 e acquisire nuovi clienti con il web marketing a risposta diretta? Contattaci Analizzeremo la tua situazione per capire insieme a te se e come possiamo aiutarti.