Negli ultimi anni, con il diffondersi dei social e dell’utilizzo della rete a scopi commerciali, è stato necessario definire nuove strategie pubblicitarie in grado di sfruttare anche questo nuovo campo ricco di potenzialità.

 

In quest’ ottica si muove il web marketing turistico, che ha visto nelle occasioni offerte dalla vita in rete la giusta possibilità per esprimere al meglio le potenzialità pubblicitarie del settore turistico.

 

La parte più consistente del web marketing turistico è certamente quella dedicata alla promozione degli hotel. Tanto in televisione quanto attraverso i banner in rete a chiunque è potuto capitare di imbattersi nei comparatori di voli e alberghi, e a chi è potuto capitare di doverli utilizzare si è potuto rendere conto della loro utilità.

 

Il web marketing turistico, dalla parte dell’albergatore, ha consentito di dar maggior risalto alla propria attività, mentre contemporaneamente è stato efficacemente in grado di facilitare la ricerca di un luogo in cui sostare durante i propri viaggi.

 

Le strategie di web marketing inerenti a questo settore sono molteplici, per questo, col fine di offrire una guida abbastanza esauriente di questa tendenza, le analizzeremo singolarmente nei paragrafi a loro dedicati.

 

Hotel marketing

 

Escludendo le grandi e affermate catene alberghiere che godono di potenti mezzi pubblicitari e si avvalgono sistematicamente del web marketing per proporre le loro attività, il web marketing può importanti possibilità anche agli albergatori indipendenti che generalmente se ne avvalgono poco e in maniera poco efficace.

 

Perché questa strategia si riveli vincente, è necessario riferirsi ad un piano pubblicitario ben organizzato, investendoci impegno e risorse economiche, in modo da non sprecare le proprie energie e i propri guadagni in una pubblicità in grado di dare scarsi risultati. Solitamente, gli albergatori indipendenti tendono ad affidarsi con troppa fiducia ai comparatori online, senza comprendere i benefici che potrebbero ottenere da un’efficace campagna pubblicitaria multicanale.

 

La parte principale di una campagna pubblicitaria multimediale all’interno della vasta rete di internet è senz’altro svolta dal sito ufficiale dell’albergo. Un sito in grado di svolgere efficacemente il proprio lavoro, offrendo in maniera semplice e intuitiva tutte le informazioni di cui l’utente potrebbe avere bisogno, è in grado di potenziare gli effetti di qualsiasi campagna pubblicitaria, mentre un assetto negativo potrebbe al contrario neutralizzarli.

 

La prima cosa da fare decidendo di approcciarsi a questo tipo di pubblicità è quindi quello di curare adeguatamente la front page del proprio sito web, assicurandosi che sia esauriente e di facile consultazione. Un altro aspetto importante che è necessario curare nell’organizzazione del proprio sito web è quella di curare un’identità di brand, ossia proporre in maniera esaustiva tutto quell’insieme di caratteristiche e particolarità che potrebbe essere in grado di invogliare il cliente viaggiatore a scegliere quell’albergo piuttosto che un altro.

 

Dopo essersi assicurati della validità della “vetrina espositiva” del proprio albergo, si può iniziare a progettare una campagna pubblicitaria. Il primo passo durante la progettazione è quello di identificare i processi che spingono le decisioni dell’utenza durante la pianificazione di un viaggio, senza temere di informarsi anche nelle ricerche statistiche sul tema. La pianificazione di un viaggio ormai viene quasi completamente affidata alle informazioni disponibili sul web, ma, come segnalano diverse ricerche, molto spesso l’utenza non si limita ad affidarsi ai comparatori ma desidera visitare personalmente il sito ufficiale dell’albergo per ottenere il maggior numero di informazioni possibili riguardo ciò che andrà a prenotare.

 

Il processo decisionale degli utenti, secondo le statistiche delle pagine web visitate, risulta piuttosto lungo e oculato, offrendo quindi tutte le possibilità di un contatto diretto col cliente ad ogni albergatore per dimostrare la validità delle proprie offerte. Questo insieme di opportunità di contatto tra l’albergatore e il cliente rappresenta un’enorme potenziale risorsa, per questo è bene realizzare uno studio accurato riguardo le modalità e i luoghi virtuali in cui questo scambio avviene, per poter curare nella maniera più opportuna i messaggi che si desidera il cliente recepisca.

 

La cura del proprio online digital asset sfrutta il principio base di tutto il mondo pubblicitario, ossia l’ottimizzazione delle risorse pubblicitarie realizzata convogliandole verso l’utenza più probabilmente interessata: un assetto digitale ben curato determina una buona reputazione multimediale del proprio brand, migliorandone la percezione collettiva.

 

L’utilizzo del copywriting nel web marketing turistico

 

Oltre all’assetto grafico e alla collocazione strategica della tua campagna pubblicitaria, bisogna tenere a mente l’attività di trasmissione di informazioni per eccellenza, ossia la scrittura.

 

All’interno del web marketing turistico, l’utilizzo del copywriting può davvero fare la differenza.

 

Una volta attratta l’attenzione del cliente con una grafica accattivante posizionata nei luoghi giusti, è bene sfruttare al meglio questa opportunità di comunicazione trasmettendo il maggior numero di informazioni possibili in uno stile accattivante che non inviti direttamente alla prenotazione o all’acquisto di un determinato servizio, ma spinga l’utente a interessarsi alla località, alle possibilità offerte da un determinato albergo, alle caratteristiche della compagnia aerea che si sta cercando di pubblicizzare. Oltre alla persuasione dell’utenza, un servizio di copywriting ben fatto permetterà anche una migliore visibilità all’interno dei motori di ricerca, creando nuove opportunità di contatto con i possibili clienti.

 

Un’altra variabile che è possibile integrare al copywriting per rendere la propria campagna pubblicitaria più efficace, è quella del visual storytelling.

 

La tecnica del Visual storytelling consisterebbe nel’utilizzazione di immagini scelte per costruire un effetto stupefacente in grado di persuadere il cliente ad interessarsi all’offerta. Il sistema sfruttato da questa tecnica è quello della creazione di una aspettativa: mettere il cliente davanti ad un contesto affascinante innesca una serie di sensazioni riguardo la possibilità di un soggiorno all’interno di quella affascinante struttura che riusciranno ad invogliarlo alla prenotazione meglio di qualunque validissima caratteristica tecnica.

 

Il booking engine

 

L’ultimo step che consente alla campagna di avere successo è quello della prenotazione.

 

Per quanto possa sembrare banale, la prenotazione rappresenta il momento cruciale di quella che è stata l’intensa ricerca del cliente, nonché degli sforzi fatti da parte dell’albergatore per fare in modo che la scelta ricadesse proprio sul suo albergo, per questo è necessario che il meccanismo di prenotazione risulti il più possibile semplice e facilmente accessibile a chiunque.

 

La prenotazione telefonica, per quanto tradizionale e appagante da un punto di vista di relazioni umane, è certamente in grado di garantire uno scambio più efficace tra domanda e offerta, ma ben si presta a possibili imprevisti e malintesi; per questo, curando la propria strategia di web marketing, è bene non tralasciare un meccanismo di prenotazione in grado di esaurire le proprie prestazioni online, permettendo all’utente di verificare prontamente la disponibilità relativa a ciò che desidera, i costi, le offerte disponibili e le possibilità di soggiorno alternative, consentendogli infinite di concludere l’estenuante ricerca prenotando il servizio che più gli interessa attraverso pochi e semplici passaggi.

 

L’utilizzo dei social media

 

L’utilizzo dei social media rappresenta una grande opportunità per il web marketing turistico.

 

Una campagna pubblicitaria efficace non si esaurisce mai, ma sfrutta tutte le possibilità che il mondo del web le offre. Come è possibile notare dall’ampia diffusione dei social network e dei siti dedicati alla recensione di locali e strutture alberghiere, i social network offrono infinite possibilità di utilizzo volte a promuovere una determinata attività.

 

La cura di una pagina o di un profilo dedicato alla propria attività su un social network permette un contato diretto con l’utenza più facile e personale, aggiornabile con facilità e integrabile con le interazioni di chi ha già scelto quella determinata opzione alberghiera, dando ai clienti futuri la garanzia di qualcuno che ha vissuto la stessa esperienza che si stanno approssimando a fare.

 

Tu conosci altre strategie di web marketing turistico? Sei d’accordo con quello che ho scritto in questo articolo? Lascia la tua opinione nei commenti 🙂

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza