Diventare web writing è un sogno nel cassetto di molte persone. Se prima proporsi ad un editore o ad una testata giornalistica era un percorso lungo e complicato, anche per gli strumenti che avevamo a disposizione, oggi internet ha semplificato un pò tutto.

Vediamo insieme in questo articolo quali regole seguire per scrivere online e diventare un esperto web writing 

Il fascino del web writing

Scrivere è un mestiere affascinante perché tutto quello che serve è già in nostro possesso, probabilmente da quando siamo venuti al mondo. Ciò di cui abbiamo bisogno fa parte di noi e si chiama predisposizione, indole o dote.

Chi è portato per scrivere, lo fa senza troppa fatica perché è ciò che ama fare. Ed ecco che le parole si compongono una dietro l’altra, come una danza sulla punta delle dita, che diventano un elemento essenziale della tastiera del nostro laptop.

A ciò si aggiunge l’indipendenza del mestiere, senza orari fissi, senza un luogo ben definito o stabilito contrattualmente, infatti chi scrive lo fa, tendenzialmente, da casa propria. La composizione del testo, perciò, potrà avvenire nel momento giusto della giornata e nel luogo di casa che ci è più comodo.

Scrivere è un lavoro da non sottovalutare

 

Scrivere è un lavoro da non sottovalutare

 

L’apparente semplicità e il “poco” che serve per iniziare non deve tranne in inganno. Infatti, se scrivere non è solo un passatempo ma un’occupazione part-time oppure a tempo pieno, bisogna prenderla seriamente. Alla precisione e al rispetto delle scadenze si aggiungono un’impegno profondo e una dedizione nei particolari che deve mirare alla perfezione.

E’ per questo che in primo luogo deve piacere, solo così si può riuscire ad affinare le nostre qualità iniziali in un costante processo di miglioramento graduale.

L’istinto creativo deve essere, infatti, guidato e perfezionato con studio ed esercizio.

Scrivere per il web

Oggi un’alternativa a scrivere romanzi o articoli di taglio giornalistico è il web writing, cioè la scrittura per il web. Come già evidenziato, internet fa parte della nostra quotidianità e ci ha cambiato la vita. Non è più necessario recarsi presso sportelli fisici, ma si può fare tutto online, semplice, veloce e a costo e chilometro zero. 

La condivisione di innumerevoli risorse, ci permette di accedere ad enciclopedie virtuali senza dover per forza andare a rovistare nelle biblioteche. E così via.

Pertanto perché non scrivere per il web? Sembra la scelta più ovvia e naturale possibile. Ancora più accessibile delle opzioni di scrittura professionale più classiche. Attenzione però, perché la scrittura per il web segue regole differenti dalla scrittura tradizionale.

Gli elementi richiesti nel web writing

 

Gli elementi richiesti nel web writing

 

Internet ci ha cambiato, rendendoci più intuitivi e perspicaci di prima, ma anche più intraprendenti. Tutto sembra possibile, quindi perché non provarci?

Vediamo cosa occorre per scrivere per il web:

  • passione per la scrittura, accompagnata da un’ottima conoscenza della lingua e coltivata leggendo molto;
  • formazione continua, più spesso auto formazione, perché bisogna velocemente adattarsi ai cambiamenti e non bisogna mai sentirsi arrivati;
  • essere curiosi, perché la curiosità favorisce la versatilità dello stile e induce l’autore a scrivere su argomenti differenti, in modo che nessuno di questi sia inibito;
  • puntualità, perché i lavori vanno gestiti nella più completa autonomia, ma consegnati nel massimo rispetto delle scadenze pattuite.
  • conoscenze tecniche, perché non basta avere capacità di scrittura ma, anche, competenze in tema di linguaggio SEO e piattaforme WordPress
  • chiarezza, l’esposizione deve essere scorrevole e interessante senza ripiegarsi su se stessa in termini troppo tecnici, sintetica e non auto-promozionale.

Le regole da seguire nella scrittura per il web

Dopo aver verificato di possedere, o di raggiungere in modo non troppo difficoltoso, gli elementi richiesti eccoci alle regole da seguire nel web writing.

Scrivere online non è come la scrittura tradizionale. Occorre, infatti, seguire alcuni accorgimenti affinché si riesca a raggiungere l’obiettivo principale, cioè che il contenuto sia letto da più soggetti possibili e sia ottimizzato per i motori di ricerca.

Veniamo ora alle regole per i testi online:

  • incipit memorabile, la concorrenza in rete è altissima, pertanto non possiamo rischiare di perdere un potenziale lettore. Dunque, per evitare distrazioni o colpi di sonno è necessario che il nostro articolo parta bene con un’introduzione chiara e interessante, che stimoli l’attenzione di chi legge e anche la curiosità;
  • divisione in paragrafi, per evitare il muro di un testo compatto, bisogna imparare a dividerlo in piccoli paragrafi, che agevolino la lettura e non scoraggino neanche i lettori più motivati;
  • uso di sottotitoli, cioè i titoletti all’inizio di ciascun paragrafo, svolgono l’importante funzione di offrire un minimo di sintesi per avere già un’idea di cosa si andrà a leggere; 
  • uso di elenchi puntati o numerati, attirano l’attenzione del lettore e sintetizzano in modo rappresentativo il contenuto; 
  • uso di caratteri adatti, cioè font come arial ad esempio, che sarà pure troppo semplice ed evita i personalismi ma non affatica il lettore; 
  • uso del grassetto, che serve a dare enfasi al testo e a segnalare le keywords (parole chiave); 
  • ottimizzazione delle keywords, cioè le parole chiave che vanno inserite con una densità pari ad almeno 3 volte e che servono per collegare il testo ai risultati dei motori di ricerca; 
  • inserimento dei link, all’interno del testo sono molto utili. Non dimentichiamoci che i link sono le strade del web, più numerosi sono i link più comoda sarà la strada che conduce a noi; 
  • uso di immagini, o di altri contenuti multimediali, rafforzano il messaggio che si cerca di trasmettere e catturano l’attenzione del lettore;
  • migliorare la leggibilità, cioè scrivere nero su bianco, evitando gli sfondi colorati. Ciò attribuisce ai testi un’impostazione più professionale; 
  • non abusare del maiuscolo, perché si avrebbe l’impressione di uno strillone in cui nulla è importante perché tutto è troppo in risalto.

Altri consigli da seguire per diventare un esperto web writing

 

Altri consigli da seguire per diventare un esperto web writing

 

Ora vediamo qualche consiglio da seguire per creare uno scritto coinvolgente e adatto per il web writing:

  • conoscere il proprio pubblico, perché i testi migliori sono quelli che aderiscono maggiormente alle richieste del pubblico. Infatti, prima di iniziare a scrivere bisogna avere bene in chiaro i destinatati del testo e “renderlo su misura” per i potenziali lettori, realizzando l’incontro tra l’offerta e la domanda d’informazione;
  • selezionare le fonti, perché uno scritto accurato e solido ha inizio sempre da una ricerca ben fatta che selezioni le informazioni;
  • iniziare dalla fine, per introdurre l’argomento in modo che catturi l’attenzione e la tenga alta fino al termine del testo, bisogna partire a ritroso lasciando intravedere le conclusioni ma senza scoprirle del tutto. Andare, quindi, subito al nocciolo della questione e scendere poi nei dettagli;
  • usare parole semplici e d’impatto immediato, che aiutino il lettore a comprendere facilmente il significato della comunicazione scritta, proponendo se il caso anche esempi concreti; 
  • usare i verbi in forma attiva, è la forma più scorrevole e immediatamente percepita rispetto alla forma negativa;
  • revisionare il testo, al termine per eliminare refusi ed errori che marchierebbero quanto scritto come poco credibile e superficiale. I lettori, infatti, sono sempre più esigenti e si chiederebbero il perché di continuare a leggere, dedicando attenzione ad uno scritto in cui il suo autore ne ha avuta poca;
  • mantenere il lettore coinvolto anche alla fine della lettura, passandogli il testimone, della serie invitandolo ad iscriversi alle newsletter, a lasciare un commento, a condividere il testo, a scaricare un file, a contattare la redazione, a rispondere ad una domanda.

Spero, con questa guida, di aver chiarito le idee a molti di voi che si apprestano a fare il primo passo nel magico mondo del web writing e ricordatevi… scrittori si nasce ma web writer si diventa!

Sei un web writing? Ti aspetto nei commenti per affrontare insieme questo argomento così importante 🙂 

 


Vorresti ottenere più risultati 1f680🚀 1f680🚀 dai tuoi articoli ma non sai come fare? Contattami  Analizzerò la tua situazione online per capire insieme a te se e come posso aiutarti.


 

 

Francesca Galasso
francesca galasso 1
Mi occupo prevalentemente di realizzazioni siti web e SEO. Aiuto aziende e liberi professionisti ad avviare il loro business online. Gestisco anche l’aspetto social e grafico dei clienti. Sviluppo inoltre E-commerce con la relativa consulenza

 

 

[irp]

[irp]

[irp]